Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Marzo 2012

L'unità di senologia (breast unit) del San Raffaele Giglio di Cefalù si arricchisce di un nuovo professionista è il chirurgo Filippo Di Benedetto, palermitano, classe '48, con esperienze maturate come chirurgo oncologico al Civico di Palermo e in case di cura dove si occupa di chirurgia oncologica mammaria e ricostruttiva e di chirurgia estetica. E' specializzato, inoltre, in chirurgia vascolare. Nell'equipe della breast unit Di Benedetto si occuperà sia della chirurgia oncologica dei tumori della mammella che della chirurgia ricostruttiva mammaria. Effettuerà, inoltre, visite ambulatoriali in convenzione con il Servizio sanitario nazionale prenotabili al Cup della Fondazione 0921920502.

Pubblicato in Comunicati stampa

Un ponte tra l'ospedale di Cefalù e i paesi del mondo arabo per offrire cure soprattutto nel settore oncologico. E' la proposta presentata, quest'oggi a Doha, in Qatar, dal presidente del San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo, nell'incontro con Abdulwahed Al-Mawlawi, direttore generale & Ceo dell'Al-Ahli hospital, tra i più rinomati centri sanitari del Qatar. Cirillo, in visita privata, ospite dello sceicco Ahmed Bin Jassim Al-Thani, che in passato ha visitato il San Raffaele Giglio di Cefalù, rimanendo "favorevolmente colpito", ha ipotizzato "un primo avvio di una collaborazione tra i due link nella telemedicina per la diagnostica (Tac, risonanza magnetica ecc.) e per consulenze in teleconferenza con i medici del San Raffaele Giglio per i casi complessi. Daremo vita – ha aggiunto – a un link tra i due siti che consentirà di intercettare quei pazienti che normalmente dagli Emirati Arabi e dal Qatar si recano per patologie oncologiche a Londra e in Germania. Cefalù e le Madonie – ha evidenziato Cirillo – possono aprirsi a un turismo sanitario in un perfetto mix tra l'eccellente offerta sanitaria e la meraviglia dei luoghi". Il presidente Cirillo ha, infine, prospettato al Ceo dell'Al-Ahli hospital, "l'invio a Doha, per brevi periodi, di medici da Cefalù e anche da altre importanti strutture siciliane che vorranno offrire la loro collaborazione per un trasferimento di know how".

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha avviato le procedure di selezione per le assunzioni di un urologo e di un pediatra. Per la selezione di un urologo, che sarà inserito con contratto pluriennale o indeterminato, in funzione delle precedenti esperienze maturate, è prevista una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio preliminare, dando priorità alle candidature con esperienza. Il contratto applicato è quello dei medici della sanità privata. Stessa modalità di selezione per lo specialista in pediatria, che sarà inserito in Fondazione con contratto a tempo determinato. Saranno preferiti i candidati con esperienza specifica nel campo della neonatologia. Le candidature possono essere inviate, entro il 6 aprile per il pediatra ed entro il 13 aprile per l'urologo, a mezzo email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax 0921 920513 o per posta tradizionale all'indirizzo della Fondazione. L'ingresso in servizio è previsto dal mese di aprile. Il bando è pubblicato sul sito internet del San Raffaele Giglio, nella sezione Lavora con noi, all'indirizzo www.hsrgiglio.it

Pubblicato in Comunicati stampa

"Mi sono reso conto immediatamente entrando in qualche reparto che questo è un ospedale di ottimo livello con punti di eccellenza veramente positiva". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, in visita per la prima volta al San Raffaele Giglio di Cefalù, accolto dal presidente Stefano Cirillo e dal direttore generale, Piergiorgio Pomi. Il presidente ha "dato atto a tutti gli operatori sanitari e non solo che qui sono stati realizzati traguardi importanti". Ha ringraziato, per questo, il presidente Cirillo e il direttore Pomi. "In questa fase di passaggio e di transazione con la scadenza della sperimentazione gestionale – ha evidenziato il presidente – bisogna mantenere il livello d'eccellenza che dovrà essere contagioso ed estendersi al territorio". Lombardo rispondendo a una nota dei primari "ha condiviso la possibilità di un progetto di integrazione nel territorio con gli ospedali di Termini Imerese e Petralia Sottana nel contesto del quale si potrà affrontare anche il tema dei punti nascita. Questa integrazione – ha rilevato il governatore - salvaguarda la permanenza di questo punto nascita". Lombardo ha poi tracciato i possibili percorsi che potranno interessare il futuro del nosocomio di Cefalù. "Aver toccato con mano quello che è il San Raffaele Giglio è un fatto importante per le scelte che dovremo adottare. Tornare al pubblico non so se sia male, almeno che non si voglia rinegoziare la cogestione con il San Raffaele di Milano per fare ancora un ulteriore passo avanti. Attendiamo, quindi, di sapere cosa voglia fare la nuova gestione del San Raffaele milanese". Per Lombardo "il ritorno al pubblico passa comunque dalla salvaguardia di questi livelli di eccellenza". Infine, il presidente ha raccolto l'invito dei responsabili delle unità operative ad aprire una sede decentrata dell'Università di Palermo. "Ne parlerò – ha detto - con il rettore e con l'assessore alla sanità. Qui ci sono livelli di assistenza tale che consentono la possibilità di ospitarla". Il presidente Cirillo presentando la struttura ha evidenziato che "ben 5000 pazienti sono venuti a farsi operare a Cefalù anche da fuori regione; che c'è un tasso di occupazione dei posti letto prossimo al 100%; che vengono effettuate 250 mila prestazioni ambulatoriali l'anno e registrati 23 mila accessi al Pronto soccorso. Tutto con ottima professionalità e la massima attenzione all'umanizzazione nel rapporto con il paziente. Bisogna portare in giro la verità – ha sottolineato il presidente Cirillo - che al San Raffaele Giglio si fa eccellenza e parlano i numeri, per cui occorre garantire continuità". Anche il vescovo di Cefalù mons. Vincenzo Manzella ha preso la parola "Ho sempre avuta un'ottima impressione del San Raffaele Giglio. Difendiamo – dico - quelle poche cose buone che abbiamo perché possano essere a vantaggio di tutti e della comunità" Il presidente Lombardo ha consegnato una targa a tre tecnici del San Raffaele Giglio: Vincenzo Cefalù, Giovanni Nancini, Antonio D'Alessandria, al ritorno dal Burundi dove hanno prestato la loro attività per definire l'ospedale Ibitaro Cimpaye Sicilia. Presente all'incontro il sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio con i consiglieri di amministrazione Adelmo Grimaldi e Massimo Punzi e i sindaci del territorio e il direttore dell'Asp di Palermo, Salvatore Cirignotta.

Pubblicato in Comunicati stampa

Il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, visiterà giovedì 22 marzo, alle ore 13.30, l'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù. Nel corso dell'incontro, previsto con i dirigenti e con il personale, si parlerà del futuro e dello sviluppo del nosocomio siciliano e del punto nascite di Cefalù di cui sia la Fondazione San Raffaele Giglio che i sindaci del territorio hanno chiesto il mantenimento.

Pubblicato in Comunicati stampa

"Fortunato chi è operato a Cefalù". E' quanto riporta il quotidiano La Repubblica, nell'edizione di Palermo, commentando i dati dell'Agenas (Agenzia ministeriale per i servizi sanitari regionali), sugli interventi di angioplastica effettuati dall'unità di cardiologia dell'ospedale di Cefalù, diretta da Tommaso Cipolla. Al primo gradino del podio, in positivo – scrive La Repubblica – c'è il San Raffaele Giglio con il più basso indice di decessi dell'isola pari all'1,3 percento. Basso, nei dati regionali, anche l'indice di mortalità per infarto elaborato su 100 pazienti. La cardiologia di Cefalù si attesta, in Sicilia, al secondo posto con una mortalità per infarto parti al 5,2 percento contro il 16 percento di altre strutture. L'emodinamica di Cefalù è stata inserita dall'Assessorato Regionale alla Sanità nella rete per l'infarto come uno degli "hub" della Sicilia. I dati elaborati dell'Agenas, nell'ambito del "progetto nazionale valutazione esiti", premiano ancora il San Raffaele Giglio sui tempi di attesa per l'intervento sulla rottura del femore. L'ospedale di Cefalù "è in linea con la media nazionale di 5 giorni d'attesa". L'unità di traumatologia è diretta da Antonio Pace, mentre, quella di ortopedia da Filippo Boniforti.

Pubblicato in Comunicati stampa

Riportiamo di seguito il testo di una lettera, scritta da una neo mamma, che è stata seguita nella sua gravidanza, dal corso di preparazione al parto sino all'evento vero e proprio, dall'equipe dell'ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio. Presto sarò mamma… mi fa un certo effetto pronunciare questa parola, una parola che racchiude tante, anzi troppe emozioni. Poche settimane e finalmente vedrò il viso della mia bambina e il nome scelto per lei non sarà più solo un insieme di lettere, ma sarà il nostro grande miracolo; tutti sogniamo come potrà essere il nostro bambino, ce lo immaginiamo, ci chiediamo che tipo di genitore saremo, pensiamo che tipo di genitore non vogliamo essere. Tutti questi pensieri e queste fantasie precedono la nascita di un figlio e perfino il suo concepimento, questo esserino in arrivo è figlio di una coppia e nasce in una famiglia, ma anche nel mondo mentale dei genitori, già perché sarà la proiezione di essi, dei loro timori, delle loro certezze, delle loro mancanze e dei loro desideri. I nove mesi della gestazione sembrano non passare mai, forse perché popolati da paure, tensioni, incertezze e racconti drammatici di esperienze altrui… una donna ha bisogno di essere coccolata, seguita, incoraggiata durante questo percorso che segna certamente un inconsapevole quanto incerto cambiamento, ecco perché ho deciso di partecipare al corso di preparazione al parto (e non solo) proposto dalla Fondazione HSR. Ed oggi, che il corso è volto al termine, posso solo dire GRAZIE…grazie per il vostro tempo, grazie per le vostre attenzioni, grazie per l'ascolto e la disponibilità. Il mio percorso con voi è stato terapeutico e propedeutico perché avete insegnato a conoscere meglio me stessa, avete accorciato le distanze tra le paure dell'incerto parto sviluppando in me la convinzione che non è importante come respiri, quanto durerà il travaglio o se la dilatazione sarà veloce, ma semplicemente che ciò che avverrà è naturale, fisiologico e dono unico dell'essere donna; non avete nascosto la sofferenza di quel momento, ma avete messo me in condizioni di poter scegliere, di credere e fidarmi del mio corpo. Ho imparato ad ascoltare il mio istinto di mamma e a credere in esso facendo delle scelte responsabili, ma soprattutto autonome perché grazie a voi ho capito che solo io posso sapere cosa è giusto per la mia bimba. Sicuramente tanti saranno gli errori e voglio sbagliare con la mia testa non so cosa mi aspetta e come affronterò il giorno in cui la bimba verrà al mondo, ma so di certo che sarò pronta. Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti coloro che credono in questo progetto ed esorto tutte le mamme a parteciparvi, ma un GRAZIE particolare voglio rivolgerlo all'ostetrica che maggiormente ci ha accompagnati in questo percorso…ha usato per noi parole semplici ed umili sviluppandoci così la voglia di vivere questa esperienza nel pieno delle proprie capacità e godendo, ogni istante, di quel cambiamento che ci accompagnerà all'ingresso della nuova famiglia. Grazie tante per il tuo sostegno, ma soprattutto complimenti per la passione, la dedizione e l'amore che investi nel tuo ruolo, un ruolo che ti appartiene come titolo, ma prima di tutto come persona, perché la spontaneità delle tue parole non venivano pronunciate da un ‘ostetrica, ma da una donna che crede smisuratamente nelle gioie della maternità.

GRAZIE ANCORA

Lettera Firmata

Pubblicato in Notizie

La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per l'assunzione, a tempo determinato, di un urologo. La selezione prevede una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio preliminare. Saranno preferite le candidature con esperienza. Il contratto applicato è quello dei medici della sanità privata. La candidatura si può inviare, entro il 31 marzo, a mezzo email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0921 920513 o per posta tradizionale all'indirizzo della Fondazione. L'ingresso in servizio è previsto dal mese di aprile. Il bando è pubblicato sul sito internet del San Raffaele Giglio, nella sezione Lavora con noi, all'indirizzo www.hsrgiglio.it

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 1 di 2

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019