Login

Accesso Utenti
venerdì 18 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Febbraio 2014
Venerdì, 28 Febbraio 2014 16:42

Servizio Prevenzione e Protezione

 

Attività dell'Ufficio Prevenzione e Protezione

  • Adempimenti decreto lgs. 81/08;
  • Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misura di sicurezza;
  • Elaborazione di misure preventive e protettive;
  • Elaborazione procedure di sicurezza;
  • Elaborazione programmi d’informazione e formazione del personalein materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
  • Elaborazione d.u.v.r.i. (documento valutazione rischi da interferenze) e d.v.r. (documento valutazione rischi).

 

Pubblicato in Uffici e servizi

 OBIETTIVO ATTRARE PAZIENTI ANCHE DA ALTRE REGIONI. 426 RICOVERI NEL 2013

"Puntiamo ad una riabilitazione complessa che non viene fatta in altri centri della Sicilia e ad attrare pazienti oltre lo stretto". Lo ha detto il nuovo direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, al termine del primo incontro con il dirigente dell'unità operativa di riabilitazione e lungodegenza dell'ospedale di Cefalù, Giuseppe Galardi.
"E' già stato definito un piano – ha aggiunto Virgilio – per razionalizzare i posti letto implementando quelli dove c'è maggiore carenza in Sicilia. La struttura di Cefalù dispone di uno staff estremamente qualificato e multidisciplinare".
L'unità di riabilitazione del San Raffaele Giglio interviene nella disabilità neurologica, cardiologica, respiratoria, ortopedica e nei disturbi della coscienza. Dispone di una unità di risveglio, con dieci posti letto dedicati, dove vengono seguiti quei pazienti con disabilità multiple e complesse causate da gravi cerebro-lesioni acquisite e con danni neurologici di estrema gravita. Vengono presi incarico anche quei pazienti che necessitano di ventilazione assistita o artificiale e provenienti dai centri trapianto per la successiva riabilitazione cardiologica e pneumologica.
Sono 64 i posti letto assegnati all'unità e divisi tra riabilitazione, lungodegenza, l'unità di risveglio e il day hospital. "Nel 2013 – ha reso noto Galardi – sono stati effettuati 426 ricoveri".
Galardi ha anche anticipato che, quest'anno, il quarto corso di riabilitazione e neurofisiologia clinica (www.riabilitazioneneurofisiologia.it), si svolgerà Abano Terme (Pd) dal 3 all'8 marzo. E' organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.
9 vl 2014

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Si terrà dal 3 all'8 marzo ad Abano Terme (PD) il 4° corso di Riabilitazione e neurofisiologia clinica, organizzato dall'unità di riabilitazione del San Raffaele Giglio di Cefalù con l'Università degli Studi di Padova.

Pubblicato in Corsi e Convegni

L'utilizzo del Levosimendan nello shock cardiogeno e nello shock settico il tema dell'incontro, organizzato dall'unità operativa di anestesia e terapia intensiva del San Raffaele Giglio, che si terrà mercoledì 5 marzo a partire dalle ore 13.30, nella sala conferenze dell'ospedale.
I lavori saranno aperti dalla presentazione del responsabile dell'unità operativa di anestesia e terapia intensiva, Giovanni Malta.
Previste le relazioni di Riccardo Silvestri, anestesista rianimatore, su un caso di sindrome di Tako-Tsubo in paziente con shock settico, di Pierpaolo Prestifilippo, cardiologo, sull'uso del Levosimendan nello shock cardiogeno e di Luminita Lapusan, medical affair manager dell'azienda Orion Pharma.

Pubblicato in Notizie

 VISITA MAMMAGRAFICA IN 48 ORE E UN'ECOGRAFIA MAMMARIA IN 10 GIORNI

I tempi di attesa per le mammografie e per le risonanze magnetiche mammarie sono stati notevolmente ridotti al San Raffaele Giglio di Cefalù. E' quanto riferisce il professore Massimo Midiri, responsabile dell'unità operativa di diagnostica per immagini.
"La riorganizzazione della senologia – spiega Midiri - con la creazione di nuovi calendari ha permesso la riduzione, se non un vero e proprio abbattimento, dei tempi di attesa. Sino a sei mesi fa sia la visita mammografica che l'ecografia mammaria prevedevano un anno d'attesa".
Adesso la visita mammografica viene effettuata in sole 48 ore, l'ecografia mammaria di 10 giorni e la risonanza magnetica mammaria in una settimana.
Soddisfatto il commissario straordinario e direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. "E' stata fatta un'attività di programmazione sanitaria – afferma – per venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti in patologie dove una diagnosi, eseguita in tempi rapidi, si rivela spesso come la prima cura". "Interverremo – aggiunge il direttore generale, Vittorio Virgilio – anche in altre aree cliniche per garantire ai cittadini risposte più brevi". Per il direttore amministrativo Carmela Durante "si sta lavorando ad una riorganizzazione dei servizi valorizzando l'efficienza, la tempestività e creando percorsi dedicati".
I nuovi calendari prevedono la visita mammografica ogni lunedì, martedì, giovedì e venerdì; l'ecografia mammaria il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e, infine, la risonanza magnetica mammaria il sabato.

8 vl 2014

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

SARÀ PRESENTATO PIANO RIMODULAZIONE POSTI LETTO
"Rilanciare e risanare, ove necessario, per una doppia missione quella di offrire prestazioni sanitarie, oggetto della domanda del territorio, e quella di garantire l'alta complessità che caratterizza l'ospedale di Cefalù con l'obiettivo di ridurre i viaggi della speranza da regione a "continente" " . E' questo l'impegno esposto, quest'oggi, dal neo direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, al primo incontro con tutti i responsabili delle unità operative. Presenti il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara e il direttore amministrativo, Carmela Durante.
"Puntiamo a un equilibrio virtuoso – ha precisato Virgilio - tra strategia economica e sanitaria per rilanciare, tutti insieme, questo ospedale. I fondi recuperati saranno destinati a investimenti in tecnologie e risorse umane che qualificano la sanità. Al centro della nostra azione – ha sottolineato il neo direttore – è il paziente con accanto l'operatore sanitario".
Virgilio, ha anche anticipato, che, "sarà presentato alla Regione, un piano di riorganizzazione dei posti letto, con la previsione di nuove specialità cliniche che incidono sulla riduzione della mobilità passiva".
Il commissario straordinario, Ferrara, che ad interim mantiene la direzione sanitaria, ha rimarcato "la qualità dello staff clinico condividendo la ripresa di un cammino luminoso con alte specialità". Ferrara e Virgilio hanno, inoltre, "espresso apprezzamento per il direttore generale uscente Carmela Durante, passata a guidare l'area amministrativa, per la "tenacia e capacità – hanno detto - con cui ha mantenuto la gestione della Fondazione".
7 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa
Sabato, 08 Febbraio 2014 17:45

Corso: Incontri in oncologia

di Massimiliano Spada*

La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.


*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio

Pubblicato in Corsi e Convegni
Sabato, 08 Febbraio 2014 17:40

Tumori, come affrontarli

di Massimiliano Spada*

La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.

*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio

Gli incontri si terranno l'8 marzo, il 29 marzo e il 12 aprile con inizio alle ore 8.15, nella sala conferenze della Villa dei Melograni di Cefalù.

Segreteria organizzativa: Vada Management e C. S.a.s. tel. 091.2737904 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per saperne di più vai alla sezione Corsi e Convegni.

 

 

 

Scarica il programma cliccando sul link sottostante.

Pubblicato in Attività
Pagina 1 di 2

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019