Determina a contrarre Kit consumabili per Rimage 2410
Procedura sul MePa per l'affidamento annuale del servizio di archiviazione e conservazione legale delle immagini radiologiche
attivazione di fornitura triennale di sistemi per prelievo
AL GIGLIO DI CEFALÙ SI SONO CONFRONTATI STUDIOSI ITALIANI E STRANIERI
“La patologia del piede diabetico colpisce 246 milioni di persone nel mondo (il 5,9% della popolazione) e il dato toccherà i 380 milioni di pazienti nel 2025 pari al 7,1 percento della popolazione”. Sono alcuni dati declinati dal direttore generale del Giglio di Cefalù e chirurgo vascolare Vittorio Virgilio nel corso nel convegno che si tenuto, stamani, nella struttura siciliana e dedicato al piede diabetico. Vi hanno preso parte diversi studiosi italiani e stranieri, fra cui il radiologo interventista Jacques Clerissi, per fare il punto sui nuovi trattamenti.
“Si può parlare di epidemia – ha aggiunto Virgilio – utilizzando lo stesso termine che il Parlamento Europeo non ha lesinato a impiegare in una risoluzione approvata nel marzo del 2012. In Europa si prevede una crescita media annua dell’1,1% per il prossimo ventennio. Lo stesso piano sanitario nazionale del 2013 pone il diabete tra le priorità. Ma poco è stato fatto”, ha chiosato il manager. Virgilio ha anche sottolineato “l’impatto sui costi della sanità che questa patologia in crescita avrà sul sistema sanitario e delle differenze che tutt’ora persistono tra le regioni italiane per l’accesso ai presidi per i diabetici”.
Luciano Leone presidente dell’Amirs (associazione medica italiana per la ricerca scientifica) ha illustrato la proposta di “istituire, attraverso apposite leggi dei Centri per il Piede Diabetico di cui 12 in Sicilia uno ogni 410 mila abitanti. E’ un modello – ha spiegato - che costruisce un sistema di rete tra la medicina di base e ospedaliera con requisiti che partono da figure professionali altamente specializzate”.
Intervento atteso quello del francese Jacques Clerissi che ha al suo attivo 15 mila angioplastiche sul piede diabetico. Clerissi ha illustrato le nuove tecniche impiegate per salvare l’arto nei pazienti diabetici. Infine Pierfrancesco Veroux ha puntato sull’importanza della prevenzione. “La diagnosi precoce della malattia celebro vascolare – ha detto – riduce l’incidenza di eventi drammatici come l’ictus e la perdita dell’arto”.
Tra i relatori anche Filippo Boniforti responsabile dell’ortopedia del Giglio, Paolo Tondi, docente di angiologia alla Cattolica di Roma, Gianpiero Avruscio, direttore della struttura complessa di angiologia dell’università di Padova e di Giacomo Clerici direttore del centro studi piede diabetico del San Raffaele di Milano.
21 vl/com 2016
Nella foto: da dx Pier Francesco Veroux, Luciano Leone, Giacomo Avruscio, il direttore generale del Giglio Vittorio Virgilio, Jacques Clarissi, Poalo Tondi, Giacomo Clerici e Silvio Lo Bosco.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.