Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Maggio 2022

Si informano i candidati ammessi che, in merito alla Convocazione dell'avviso in oggetto, la prova colloquio si terrà il 10 Giugno 2022 alle ore 10.00.

Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.

la prova sarà svolta presso la sala San Gabriele della Fondazione.

I candidati dovranno presentarsi muniti di Mascherina, almeno 30 minuti prima della convocazione al fine di poter effettuare il Pre-Triage per il personale in ingresso in Fondazione.

Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.

Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità e di certificato verde Covid.

Giorno 18 giugno si svolgerà presso la Fondazione un interessante momento formativo dedicato alla costruzione di un modello condiviso per la conoscenza di nuove metodiche diagnostiche e di apparecchiature, volte ad offrire risposte efficaci alla tempestiva diagnosi delle malattie cardiovascolari, al fine di individuare un corretto moedello gestionale per la cura del paziente.

L'evento, patrocinato dall'Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica di Palermo, è gratuito e rivolto a TSRM, che acquisiranno 5 crediti ECM.

Responsabili scientifici dell'evento il Dott. Vincenzo Calabria e il Dott. Salvatore Scalisi, tecnici sanitari di radiologia medica rispettivamente presso il servizio di Radiodiagnostica e la Medicina Nucleare.

Per maggiori dettagli sul programma e le modalità di iscrizione consultare l'allegato.

 

Pubblicato in Convegni

Giorno 18 giugno si svolgerà presso la Fondazione un interessante momento formativo dedicato alla costruzione di un modello condiviso per la conoscenza di nuove metodiche diagnostiche e di apparecchiature, volte ad offrire risposte efficaci alla tempestiva diagnosi delle malattie cardiovascolari, al fine di individuare un corretto moedello gestionale per la cura del paziente.

L'evento, patrocinato dall'Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica di Palermo, è gratuito e rivolto a TSRM, che acquisiranno 5 crediti ECM.

Responsabili scientifici dell'evento il Dott. Vincenzo Calabria e il Dott. Salvatore Scalisi, tecnici sanitari di radiologia medica rispettivamente presso il servizio di Radiodiagnostica e la Medicina Nucleare.

Per maggiori dettagli sul programma e le modalità di iscrizione consultare l'allegato.

 

Pubblicato in Ultime in Frontpage

 

Il campione olimpico di fioretto Daniele Garozzo è il testimonial della nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti del Centro Regionale Trapianti.

Garozzo, siciliano di Acireale, è la dimostrazione di come con sacrificio e dedizione, si possano portare avanti studio e sport con ottimi risultati.

Fiorettista oro olimpico nel 2016 a Rio, e argento a Tokyo nell’estate del 2021, Daniele, lo scorso 22 marzo, ha festeggiato la laurea in medicina con 110 e lode conseguita all’Università Tor Vergata di Roma. Adesso si sta allenando per gli Europei che si disputeranno in Turchia dal 17 al 22 giugno e contemporaneamente sta studiando per il concorso nazionale per accedere alla scuola di specializzazione. La sua preferenza sarebbe, quasi ovvio, fare Medicina dello sport.

Tra un allenamento e un libro, il fiorettista olimpico ha trovato anche il tempo per impegnarsi nella campagna di sensibilizzazione del CRT Sicilia.

“La donazione dovrebbe essere una scelta di tutti - afferma Garozzo - perché alla fine del nostro percorso di vita i nostri organi hanno due possibilità, deperire o dare la vita ad altri attraverso la donazione. E allora promuoviamo il diritto alla vita attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di volontà, che è un atto d’amore nei confronti del prossimo. Ho letto nelle scorse settimane che Geraci Siculo è stato il comune con la più alta percentuale di consensi alla donazione registrati al rinnovo della carta d’identità, quindi – conclude il campione siciliano - facciamo in modo di estendere questo primato a tutta la nostra regione, culturalmente accogliente e generosa, abbattendo dubbi e pregiudizi.”

Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia, dichiara: “Ringraziamo Daniele Garozzo per la sua partecipazione alla nostra campagna di comunicazione e la sua sensibilità sul tema della donazione. Garozzo rappresenta un modello per i giovani, per il suo impegno nello studio e nello sport e per la grande generosità nei confronti del prossimo”.

 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA (Tiziana Lenzo)

Pubblicato in Notizie

 

Primo trattamento PIPAC al Gemelli Giglio di Cefalù per la riduzione della carcinosi peritoneale tramite insufflazione, sotto forma di aerosol, di farmaci chemioterapici nella cavità addominale.

La procedura è stata eseguita dal dottor Andrea Di Giorgio responsabile dei trattamenti integrati della carcinosi peritoneale del Policlinico Gemelli di Roma e dal dottor Calogero Ricotta responsabile dei centri epatobiliopancreatici del Gemelli Giglio di Cefalù.

Il paziente, un uomo cinquantenne, in buone condizioni generali, è affetto da neoplasia pancreatica con metastasi peritoneali.

“Il tumore pancreatico - spiega Andrea Di Giorgio – è una neoplasia molto aggressiva che nella gran parte dei casi è già diffuso localmente o metastatizzato ad altri organi al momento della diagnosi. Pertanto solo un 25 % dei pazienti, con tumore pancreatico, è candidabile ad intervento chirurgico con intento curativo. La presenza di metastasi peritoneali controindica – ha aggiunto Di Giorgio - l’intervento chirurgico radicale ed indirizza il paziente alla chemioterapia sistemica palliativa con una sopravvivenza mediana documentata di circa 6-11 mesi ed effetti tossici collaterali indesiderati.

La PIPAC (pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy) si propone, invece – aggiunge lo specialista - di rallentare la progressione peritoneale di malattia, indurre una regressione dei noduli peritoneali ed in combinazione con la chemioterapia sistemica di aumentare la sopravvivenza di questi pazienti”.

La Pipac viene eseguita in anestesia generale, durante una laparoscopia.

Il farmaco viene iniettato in addome tramite una pipetta nebulizzante sotto forma di goccioline micropsichie (aerosol). La somministrazione dura pochi minuti ed il farmaco viene lasciato agire in sospensione nell’addome disteso per trena minuti. Il regolare svolgimento viene monitorato tramite la telecamera laparoscopica. La degenza ospedaliera post procedura è in media di 1-2 giorni

“La Pipac – afferma Di Giorgio – è una metodica di recente introduzione ed è considerata un trattamento sperimentale se pur i dati preliminari disponibili sono incoraggianti in termini di aumento della sopravvivenza. L’efficacia antitumorale è invece ben documenta dal punto di vista istologico essendo state riscontrate significative regressioni tumorali”.

L’obiettivo primario della PIPAC resta il controllo della carcinosi peritoneale. La metodica viene ripetuta generalmente ogni 6-8 settimane sia in combinazione con la chemioterapia tradizionale o in modo esclusivo. L’indicazione della PIPAC viene posta da un team multidisciplinare.

“Portiamo nel nostro Istituto – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – una procedura da tempo attiva al Gemelli di Roma per dare una risposta a quei pazienti, già provati da una malattia grave, e spesso non in grado di sostenere lunghi viaggi. Il nostro Istituto grazie alla collaborazione con il Gemelli di Roma è impegnato ad attivare linee di cura in cui si registra, tutt’oggi, una forte mobilità passiva”.

19 vl/com 2022

Twitter @ospedalegiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Instagram: www.instagram.com/ospedalegiglio/
Linkedin www.linkedin.com/company/1241073/admin/updates/
Ospedale Giglio WhatsApp News www.ospedalegiglio.it/sito/stampa/whatsapp-news.html
Telegram: t.me/ospedalegiglio

Pubblicato in Comunicati stampa

Integrazione del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2020/6381U del 22/09/2020. Emostatici Assorbibili. Rif. Lotto 19 gara n. 7760875.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Integrazione del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2020/6912U del 12/10/2020. Dilatatori Multicalibro. Rif. Lotto 17 gara n. 7519470.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Affidamento fornitura della specialita medicinale INFECTOFOS ai sensi della L. 120/2020 s.m.i.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Integrazione nei limiti del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2021/6128U del 31/08/2021. Endoprotesi uretrali. Rif. Lotto 17 RDO n. 2756179.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Si informano i candidati ammessi che, in merito alla Convocazione dell'avviso in oggetto, la prova scritta si terrà il   14 Giugno 2022 alle ore 10.00.

Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.

A SEGUIRE,  NELLA STESSA DATA, VERRÀ' ESPLETATA LA PROVA COLLOQUIO.

Entrambe le prove saranno svolte presso la sala San Gabriele della Fondazione.

I candidati dovranno presentarsi muniti di Mascherina, almeno 30 minuti prima della convocazione al fine di poter effettuare il Pre-Triage per il personale in ingresso in Fondazione.

Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.

Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità e di certificato verde Covid.

 

Pagina 1 di 6

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019