Il ruolo del setting riabilitativo nella malnutrizione e sarcopenia sarà al centro di un convegno che si terrà al Giglio di Cefalù, nell’aula San Gabriele il 22 aprile.
A curare l’evento, che vede la presenza di numerosi relatori impegnati nei vari percorsi riabilitativi, è la dottoressa Francesca Rubino, responsabile della riabilitazione della Fondazione Giglio.
La sarcopenia – spiegano gli organizzatori – è una vera e propria malattia del muscolo e vi sono criteri e strumenti precisi per definirla e caratterizzarla nella pratica clinica. Conosce e riconoscere la sarcopenia rappresenta un prerequisito chiave nella diagnosi e nel trattamento della malnutrizione nei diversi ambiti patologici.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9 per concludersi nel pomeriggio con l’esame dei casi clinici. La partecipazione consente di ottenere 8 crediti formativi ECM.
Per iscriversi occorre contattare la segreteria organizzativa, coordinata da Beatrice Piazza, all’email di ufficio formazione della Fondazione Giglio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando lo 0921920717
In basso puoi scaricare il programma.
E’ stato riconfermato alla Fondazione Giglio di Cefalù un “Bollino rosa” per il biennio 2024-2025 assegnato dalla Fondazione Onda agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.
“Una riconferma per il nostro Istituto – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – in linea con le iniziative intraprese come la creazione di un centro per l’endometriosi, il potenziamento della ginecologia oncologica e della breast unit che è stata dotata anche di un tavolo stereotassico per le biopsie mammarie in posizione prona sotto guida tomosintesi (mammografia 3D).”
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da circa 500 domande suddivise in 15 aree specialistiche. Referenti per il Giglio delle iniziative “Bollino Rosa” sono Beatrice Piazza e Alessandra D’Anna.
La consegna dei Bollini Rosa è avvenuta a Roma, la Ministero della Salute, nel corso di una manifestazione promossa da Onda e coordinata dal presidente della stessa Fondazione, Francesca Merzagora.
30 vl/com 2023
"Vogliamo stare vicino alle donne che hanno subito violenza”: così medici, infermieri, amministrativi della Fondazione Giglio di Cefalù, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, hanno interpretato e dato vita ad un video che pone l’accento su un problema ancora aperto.
Nove donne e un attore professionista hanno rivisitato i testi e reinterpretato il monologo, presentato al Festival di Sanremo, dall’attrice Paola Cortellesi.
Al centro una donna “Gioia” che subisce violenza con diverse sfaccettature pur credendo nell’amore che non si rivela tale.Il nome “Gioia” è in contrasto – dicono le interpreti del video – con la sofferenza che subisce”.
“Non siamo attrici ma ci siamo messe in gioco – affermano – perché vogliamo dare il nostro contributo e infondere coraggio alle donne che subiscono violenza affinché trovino la forza di denunciare e di ribellarsi a un falso amore”.
Dietro il volto di “Gioia” ci sono: la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara, l’OSS Rosanna Iovino, la biologa Maria Enza D’Ippolito, il chirurgo Federica Mento, la fisioterapista Martina Bonanno, l’infermiera Maria Pina Fadale, gli amministrativi Beatrice Piazza e Santina Pedevillano, mentre, nel ruolo di Giorgio l’attore Alessandro Cassata che ha offerto gratuitamente la sua collaborazione. Il montaggio è del video maker Frank Falletta.
“Sono orgoglioso – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – dell’iniziativa assunta dal nostro personale per ribadire il nostro fermo dissenso a ogni forma di violenza sulle donne. Ognuno deve fare la propria parte per il rispetto dall’altrui persona, ha aggiunto il direttore amministrativo Gianluca Galati”.
L’ultima parte del video è una carrellata sul personale femminile della Fondazione Giglio che, dai vari reparti, con il gesto della mano, simula la richiesta di aiuto in codice lanciato dalla donna che subisce violenza.
Lo scorso anno, al Giglio, è stata posta una panchina rossa offerta dal Rotary Club.
La Fondazione Giglio fa parte del circuito “Bollini Rosa” assegnato dalla Fondazione Onda per l’attenzione alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
Link per scaricare il video versione LUNGA (valido sino al 1 dicembre) https://we.tl/t-5doxyAiDRa
Link per il download del video versione BREVE https://we.tl/t-ejNEhMvMiD
Link al video sul canale youtube del Giglio versione lunga https://youtu.be/fpnU0HK6l1w
Link al video su youtube versione breve https://we.tl/t-ejNEhMvMiD
18-20 marzo 2022
in occasione della Festa del Papà la Fondazione Giglio ha aderito all'iniziativa della Fondazione ONDA offrendo:
SERVIZI GRATUITI DEDICATI AL TUMORE ALLA PROSTATA
Il 18 marzo saranno offerte delle visite di urologia e andrologia grautite dalle ore 8.30 alle ore 14.30.
E' necessario prenotare contattando il 14 e 15 marzo dalle ore 10 alle ore 12 i seguenti numeri 0921920717 e 0921920381. Le prestazioni saranno erogate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nella gioranta di venerdì 18 marzo, alle ore 11, sarà realizzato un appuntamento informativo speciale #ospedalerisponde sul tumore alla prostata con il responsabile dell'unità operativa di urologia intervistato dal giornalista Vincenzo Lombardo. La diretta si può seguire sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.
Per conoscere i centri che aderiscono all'inziativa vistia il sito dell'osservatorio Onda.
Nel corso della giornata sarà distriubito materiale informativo sulla prevenzione del tumore alla prostata.
La segreteria organizzativa della giornata è curata da Alessandra D'Anna e Beatrice Piazza.
La Fondazione Giglio di Cefalù riconquista un “bollino rosa” per il biennio 2020-2021 assegnato dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) alle strutture sanitarie attente alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.
“E’ per noi un importante riconoscimento – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che premia la scelta di inserire nella nostra offerta sanitaria percorsi di cura dedicati alle donne”.
Tra questi vi sono l’unità di senologia (breast unit), la ginecologia oncologia, l’ambulatorio rosa di uroginecologia dedicato, in particolare, ai disturbi del pavimento pelvico e il codice rosa in pronto soccorso con un percorso riservato alle donne vittime di violenza.
La cerimonia di premiazione si è svolta, stamani, a Roma al Ministero della Salute alla presenza del presidente dell’osservatorio Onda, Francesca Merzagora.
A ritirare il riconoscimento per la Fondazione Giglio sono state Beatrice Piazza e Barbara Santini dell’ufficio di presidenza.
AL VIA UN CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE
Parla inglese l’ospedale di Cefalù o è questo l’obiettivo che si è posto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano inaugurando il primo corso di formazione in lingua inglese rivolto a tutto il personale sia sanitario che amministrativo.
“Riteniamo la formazione del personale, non solo in ambito sanitario, fondamentale - ha commentato il presidente Albano - in un’azienda che vuole affrontare nuove sfide e competere in un sistema sempre più globale. La Sicilia - ha aggiunto - per la posizione geografica può diventare riferimento per l’area del mediterraneo anche nel nostro ambito d’azione”.
Ad essere coinvolti nel primo corso di lingua inglese sono già 125 unità tra sanitari e amministrativi suddivisi in classi di vari livelli. Il corso ha la durata di 60 ore e si concluderà il 16 gennaio del 2020.
Il progetto formativo è stato redatto da Maria Cucco dell’Ufficio di presidenza in collaborazione con Beatrice Piazza dell’ufficio formazione. E’ stato finanziato dalla Fonarcom con risorse del fondo interprofessionale.
Non è il solo progetto di formazione già avviato dalla Fondazione Giglio. Al corso di inglese si aggiunge quello di medicina legale realizzato in convenzione con l’Università di Catania, il BLSD e ALS per la gestione delle emergenze.
Tutti i corsi sono realizzati con finanziamenti esterni al bilancio della Fondazione.
25 vl/com 2019
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.