Prorogata la scadenza al 20 febbraio.
E' stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.
La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è una delle sedi dove potrà essere svolto il servizio civile. Il progetto coinvolgerà 30 volontari con l'obiettivo di miglioare la conoscenza e l'accesso ai servizi sociali, assistenziali e sanitari presenti nel territorio.
Il titolo del progetto è assistere, informare e includere. Il codice del progetto è PTCSU0000222013652NMTX
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesi anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni).
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it con autentificazione SPID di livello 2.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Gli interessati possono consultare i documenti allegati per avere maggiori informazioni, o collegarsi al sito dell’Ente www.coopazzurra.net o contattare il numero 091.8145381
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha indetto, in data 14 Dicembre 2021, un bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.
La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù partecipa al bando con n. 1 progetto:
1) SERVIZI PRATICI DI INFORMAZIONE (cod. PTCSU0000221014213NMTX)
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa… - Posti disponibili 24 (di cui 6 per giovani con minori opportunità)
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it da giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti dotati di SPID di livello 2.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
Gli interessati possono consultare i documenti allegati per avere maggiori informazioni, o collegarsi al sito dell’Ente www.coopazzurra.net
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha indetto, in data 21 Dicembre 2020, un Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.
La Fondazione Giglio partecipa al bando con n.1 progetto:
1) VOLONTARI IN…SERVIZIO (cod. PTCSU0000220013898NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa… – Posti disponibili 24 (di cui 4 per giovani con minori opportunità).
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it da giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti dotati di SPID di livello 2.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 08 febbraio 2021.
Gli interessati possono consultare i documenti allegati per avere maggiori informazioni, o collegarsi al sito dell’Ente titolare Cooperativa Sociale Area Azzurra a r.l. https://www.coopazzurra.net
Nove giovani del Servizio Civile Universale per un anno affiancheranno il personale della Fondazione Giglio nei servizi al cittadino.
Il progetto è della cooperativa Aress Fabiola onlus di Termini Imerese con il Comune di Lascari.
Nella foto il saltuo l'incontro con il presindete Giovanni Albano.
Nove giovani del progetto “Sevizio Civile Universale” tra i 18 e i 28 anni affiancano, da oggi, il personale della Fondazione Giglio nei servizi di front office, negli uffici e nei servizi di supporto al cittadino.
“Siamo lieti – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – di poter contribuire a integrare l’ospedale con il territorio attraverso un progetto di formazione che coinvolge tanti giovani. Auspico che, da questa esperienza, possano maturare nuovi sbocchi lavorativi”.
Il presidente ha anche sottolineato che “a rotazione, saranno impegnati nel servizio di prenotazione online e telefonica per ridurre i tempi di risposta”.
Il progetto è stato realizzato dall’associazione Aress Fabiola di Termini Imerese con il Comune di Lascari e con l’adesione della Fondazione Giglio. Prevista anche la collaborazione per la redazione di materiale informativo.
Il progetto ha la durata di un anno con un impegno di 30 ore settimanali. I partecipanti riceveranno un rimborso mensile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
17vl/com 2019
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.