Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025

E’ possibile effettuare al laboratorio d’analisi della Fondazione Giglio il test sierologico per la ricerca di anticorpi specifici per la proteina “spike” del Sars CoV2 per verificare la risposta anticorpale del vaccino.

Il test è consigliato a 15 giorni dalla somministrazione del vaccino.

Viene eseguito con un prelievo ematico e consegnato entro le 24 ore. Il costo è di 20,50 euro.

Il referto, se richiesto all’atto dell’accettazione, viene consegnato online tramite il portale di Fondazione Giglio.

L’esame può essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, senza prenotazione.

La metodica utilizzata elettrochemioluminiscenza. L’unità di misura utilizzata è la BAU/ml (standard internazionale WHO – validato OMS).

E’ possibile richiedere, contestualmente, al laboratorio analisi anche l’esecuzione di un prelievo per la determinazione degli anticorpi totali anti-Sars CoV2 (IgG-IgM) che consente di differenziare l’eventuale positività dovuta non alla somministrazione del vaccino ma al contagio da Covid-19. Il costo del test è di euro 15,00 se effettuato contestualmente al primo. Di euro 17,50 se in momento differente.

Il laboratorio d’analisi della Fondazione Giglio è diretto dal dottor Martino Tinaglia.

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 20 Luglio 2020 17:10

Covid-19: test siero e tampone

Test sierologico e Tampone in solvenza

 La Fondazione Giglio di Cefalù esegue esami specifici di laboratorio per la diagnosi di Covid-19.


TAMPONE NASO-FARINGEO

Il tampone è necessario per confermare o escludere l’infezione da SARS-CoV2 attravero la ricerca dell'RNA virale. 

E’ un esame rapido, indolore, di biologia molecoare, con il quale viene prelevato, attraverso un bastoncino, con all’estremità un batuffolo di cotone (tipo cotton fioc), un campione del secreto nasale.

Per effettuarlo non occorre la richiesta del medico di famiglia ne una specifica preparazione.

L'esame viene eseguito dal personale infermieristico in modalità drive in o drive throuth a bordo quindi della proprio auto in un'area appositamente allestita e raggiungibile percorrendo la strada perimetrale alla struttura sanitaria. 

Il "test" viene processato dal Laboratorio di Biologia Molecolare della Fondazione Giglio. 

Il costo del tampone, a carico del richiedente, è di euro 50,00. (Non occorre la richiesta del medico di famiglia).

Il tampone si può effettuare SOLO su PRENOTAZIONE da lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13 e il sabato dalle ore 9 alle ore 11.

Deve essere  PRENOTATO ONLINE solo sullo "Sportello di prenotatazione online"  e deve essere PAGATO SEMPRE ONLINE entro e non oltre 24 ore prima dell’esame utilizzando il codice di prenotazione.

E’ fatto obbligo di rispettare l’ORARIO della prenotazione e di esibire al momento dell’esame RICEVUTA DI AVVENUTO PAGAMENTO unitamente al questionario anammesi Covid-19 (link in basso).

L’esito del tampone verrà inviato entro 24 ore dall’effettuazione all'email inserita al momento della prenotazione.


English - Test Covid-19


The examination is performed by the nursing staff in drive in or drive throuth mode on board their car in an area specially set up and reachable along the perimeter road to the health facility.

The cost of the tampon, to be paid by the applicant, is € 50.00. There is no need for a request from a family doctor.

The "test" is processed by the Molecular Biology Laboratory of the Giglio Foundation.

The swab can be made ONLY on RESERVATION from Monday to Friday from 10.30 to h.13 and on Saturdays from h. 9 to h. 11.

It must be BOOKED ONLINE only at the "Online Booking Desk" and ALWAYS PAID ONLINE no later than 24 hours before the exam using the booking code.

It is compulsory to respect the time of the booking and to show the RECEIPT OF PAYMENT MADE together with the Covid-19 anammesi questionnaire at the time of the exam (link below).

The result of the swab will be sent within 24 hours of making it to the email entered at the time of booking.

 


TEST SIEROLOGICO 

Il test sierologico eseguito dal laboratorio analisi consiste in un semplice prelievo ematico che consente di determinare la presenza o meno di anticorpi al Covid-19.

La metodica usata dal laboratorio analisi del “Giglio” è l’Eclia della Roche (elettrochemioluminiscenza) che valuta su siero la presenza di Ig (immunoglobuline) totali (IgG/IgM/IgA) che attestano l’avvenuto contatto o meno con il virus. 

Il test sierologico viene effettuato al costo di euro 17,50 e non occorre la prescrizione del medico di famiglia ne la prenotazione.

Gli orari per eseguire il test sono gli stessi del centro prelievi ovvero dalle ore 7.30 alle ore 10 dal lunedì al venerdì. Il test viene effettuato nella tenda prelievi posta nell’area antistante l’ingresso dell’ospedale.

Il risultato viene consegnato in giornata o nell’arco delle 24 ore successive.

Il referto può essere inviato all’email comunicata al momento dell’accettazione o ritirato allo sportello tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13.30 e il martedì e il giovedì dalle ore 14 alle ore 16.

In caso di esito positivo il paziente verrà ricontattato per l’esecuzione del tampone.


Test sierologico per ricerca anticopri proteina "spike" post vaccinazione

E’ possibile effettuare al laboratorio d’analisi della Fondazione Giglio il test sierologico per la ricerca di anticorpi specifici per la proteina “spike” del Sars CoV2 per verificare la risposta anticorpale del vaccino.

Il test è consigliato a 10-15 giorni dalla somministrazione del vaccino.
Viene eseguito con un prelievo ematico e consegnato entro le 24 ore. Il costo è di 20,50 euro.

Il referto, se richiesto all’atto dell’accettazione, viene consegnato online tramite il portale di Fondazione Giglio.

L’esame può essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, senza prenotazione.

La metodica utilizzata elettrochemioluminiscenza. L’unità di misura utilizzata è la BAU/ml (standard internazionale WHO – validato OMS).

E’ possibile richiedere, contestualmente, al laboratorio analisi anche l’esecuzione di un prelievo per la determinazione degli anticorpi totali anti-Sars CoV2 (IgG-IgM) (vedi sopra) che consente di differenziare l’eventuale positività dovuta non alla somministrazione del vaccino ma al contagio da Covid-19. Il costo del test è di euro 15,00 se effettuato contestualmente al primo. Di euro 17,50 se in momento differente.

 

Pubblicato in Attività

La Fondazione Giglio di Cefalù ha aperto ai pazienti esterni la possibilità di effettuare il tampone naso-faringeo con risultato in giornata o al massimo entro le 24 ore. Oltre ai singoli pazienti potranno rivolgersi al Giglio le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) che ne avessero necessità.

Il “prelievo” avverrà nella tenda esterna, allestita all’ingresso dell’ospedale, alle spalle della statua di Padre Pio, tutti i giorni dal lunedì’ al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30.

Il costo del tampone, a carico del richiedente, è di euro 50,00. Occorre prenotare tramite il cup solventi allo 0921-920126.

L’utente prima di effettuare il tampone dovrà recarsi allo sportello accettazione del laboratorio analisi, posto sempre all’esterno della struttura sanitaria, per regolarizzare l’iter amministrativo e per il rilascio della documentazione propedeutica al tampone. Comunicando l’email potrà essere richiesto l’invio del referto a mezzo posta elettronica, I tamponi verranno esaminati dal laboratorio di biologia molecolare della Fondazione Giglio diretto da Maria Andriolo.

Il prelievo viene invece eseguito dal personale infermieristico diretto da Stefania Vara.

I tamponi dei pazienti, accettati per il ricovero, restano sempre a carico della Fondazione Giglio.

Al Giglio, dal 22 giugno, in solvenza, è anche possibile effettuare il test sierologico eseguito dal laboratorio analisi (lun - ven. dalle 7.30 alle ore 10) con un semplice prelievo ematico ed esito in giornata.

La metodica usata è l’Eclia della Roche. L’esito del test attesta o meno l’avvenuto contatto con il virus. In caso di positività occorre effettuare il tampone.

Il laboratorio analisi è diretto da Martino Tinaglia.

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Giglio di Cefalù apre ai singoli richiedenti la possibilità di effettuare il test sierologico per sapere se si è venuti in contatto con il Covid-19.

Il test sarà eseguito dal laboratorio d’analisi con un semplice prelievo e la risposta sarà inviata a mezzo email dopo poche ore.

“Il test – spiega Martino Tinaglia, responsabile del laboratorio d’analisi – consente di determinare la presenza di anticorpi al Covid-19. E’ un test quantitativo – aggiunge – con alta affidabilità. In caso di esito positivo, per determinare l’eventuale contagio in corso, verrà eseguito il tampone”.

La metodica usata dal laboratorio d’analisi del Giglio è l’Eclia della Roche (elettrochemioluminiscenza) che valuta su siero la presenza di Ig (immunoglobuline) totali (IgG/IgM) che attestano l’avvenuto contatto o meno con il virus. Valori superiori ad 1 rilevano la positività del paziente al Covid-19 viceversa la negatività al virus.

Il sierologico verrà effettuato al costo di euro 17,50 e non occorre la prescrizione del medico di famiglia ne la prenotazione.

Gli orari per eseguire l’esame sono gli stessi del centro prelievi ovvero dalle ore 7.30 alle ore 10 dal lunedì al sabato.

Il referto sarà inviato a mezzo email all’indirizzo comunicato al momento dell’accettazione o si potrà ritirare allo sportello tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13.30 e il martedì e giovedì anche dalle 14 alle ore 16. In caso di esito positivo il paziente sarà ricontattato, dalla struttura, per l’esecuzione del tampone.

55 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

CORONAVIRUS: ATTREZZATA AL GIGLIO AREA ESTERNA PER RICOVERI E PRELIEVI

Trasferiti nel piazzale esterno antistante l’ingresso della Fondazione Giglio il centro prelievi e il pre-triage per i ricoveri, gli ambulatori, la diagnostica per immagini e i day hospital oncologici.

“Sono ulteriori misure che abbiamo adottato – spiega il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albanoper mettere sempre più in sicurezza la struttura e favorire una graduale ripresa di tutte le attività sanitarie”.

All’esterno è stata creata una grande area attrezzata con pagode, tende e sale d’attesa all’aperto.

Tre le postazioni realizzate per i prelievi, in tenda, e tre quelle per il pre-triage dei pazienti che devono acceder alla struttura. Postazioni che si aggiungono alla pagoda per i tamponi e alla tenda pre il pre-triage di pronto soccorso.

Predisposti anche due sportelli accettazione all’esterno sia per il pagamento del ticket che per il ritiro dei referti. All’atto dell’accettazione può essere richiesto il ritiro dei referti online.

Il centro prelievi, al momento registra una media di 60 accessi al giorno, in crescita rispetto al periodo di esordio del Covid-19, ma ancora inferiore rispetto alla media giornaliera pre-covid di 110 prelievi.

Il centro prelievi è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30. “Contiamo – afferma il responsabile del laboratorio d’analisi, Martino Tinaglia – di riattivare anche la seduta del sabato per distribuire lungo tutta la settimana il flusso di utenti”.

42 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

Il centro prelievi della Fondazione Giglio restarà chiuso nelle giornate di sabato 14, 21, 28 marzo e di sabato 4 aprile. Tale misura rientra tra le inziative temporaneamente messe in campo dalla Fondazione Giglio per la prevenzione dal Coronavirus.

Il centro prelievi resterà aperto regolarmente dal lunedì al venerdi dalle ore  7.30 alle ore 10 con accesso regolamentato a scaglioni. Non sarà possibile permanere nella sala d'attesa.

Al momento dell'accettazione è possibile richiedere l'invio del referto alla propria email.

 

Pubblicato in Notizie
Martedì, 02 Ottobre 2018 12:06

Nuovo centro prelievi

Pubblicato in Rassegna Stampa
Lunedì, 01 Ottobre 2018 16:06

Nuova area prelievi al Giglio

E’ stata aperta quest’oggi la nuova area del centro prelievi della Fondazione Giglio di Cefalù.

“Uno spazio più accessibile e confortevole – ha detto il presidente Giovanni Albano – per accogliere al meglio i nostri pazienti. Ringrazio l’ingegnere Giuseppe Franco responsabile dell’ufficio tecnico, il vice direttore sanitario Salvatore Putiri con la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara per la tempestività con cui hanno portato a termine questo intervento”.

La nuova area è ubicata al piano terra. Dispone di due sportelli per l’accettazione e la consegna dei referti, che possono essere richiesti anche online, un’ampia sala d’attesa, l’accesso alla sala prelievi con due postazioni e due servizi igienici.

Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. “Sviluppiamo ogni anno – ha sottolineato il responsabile del laboratorio d’analisi, Martino Tinaglia – circa 1 milione di parametri analitici che ci vengono richiesti sia per pazienti interni che esterni”.

Il laboratorio analisi è diviso in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia (disturbi cognitivi, Alzheimer, diagnosi precoci tumorali ecc.).

“L’impegno del laboratorio è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati – ha concluso Tinaglia – per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.

Il centro prelievi è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle ore 16. I referti si possono ritirare ogni giorno sino alle ore 13.

23 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

Si chiama ixpi e viene eseguito con un prelievo di sangue

L’urologo Rigatti: “riduce ricorso a biopsie prostatiche”

E’ stato introdotto alla Fondazione Giglio di Cefalù un nuovo test per la diagnosi di tumore alla prostata denominato ”Ixip”. Il test viene eseguito dal centro prelievi del laboratorio analisi del Giglio su un semplice campione di sangue. L’esito fornisce al medico l’indice di probabilità di tumore alla prostata ancor prima di eseguire la biopsia prostatica. Evitando quindi al paziente di essere sottoposto a un esame invasivo.

“Nell’ultimo congresso americano di urologia, che si è tenuto a San Francisco - ha detto il professore Patrizio Rigatti - l’Ixpi è stato ritenuto il test diagnostico sulla prostata attualmente più affidabile con una certezza del risultato pari al 90 percento. In caso di esito positivo l’Ixpi ci offre anche l’indice di aggressività del tumore. Non sostituisce - ha aggiunto Rigatti - il PSA che è l’esame di routine ma quando questo è mosso o sospetto attraverso l’Ixip il medico può definire la diagnosi con accuratezza.

L’ixip - ha precisato l’urologo - deve essere preceduto dall’ecografia rettale (Digital Rectal Exam) per determinare il volume della prostata e/o dalla risonanza magnetica multiparametrica per evidenziare anche le zone di rischio (Piras)”.

L’Ixpi viene, infatti, calcolato sulla base di quattro parametri: livelli sierologici di PSA, livelli sierologia di PSA-Igm (immunoglobine), il volume della prostata e l’età del paziente.

“Processando questi parametri - ha aggiunto Martino Tinaglia, responsabile del laboratorio analisi - determiniamo il rischio di tumore alla prostata da nullo a molto alto”. “Su un valore di rischio medio - ha sottolineato Rigatti - viene consigliata la Biopsia”.

Il laboratorio di Cefalù è il primo in Sicilia ad eseguire questo test.

“L’urologia di Cefalù - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - si conferma un’eccellenza della sanità siciliana sia sotto il profilo della diagnosi che della cura con un equipe di chirurghi di elevata professionalità”. Soddisfazione per l’introduzione di questo nuovo test diagnostico è stata espressa dal presidente del Consiglio di amministrazione, Giovanni Albano “ritenendo l’innovazione in sanità elemento fondamentale per qualificare una struttura”.

Al Giglio viene, inoltre, eseguito anche il test delle cellule tumorali circolanti (Ctc) indicato anche per altri tumori come mammella, colon ovaie, il fish test e la risonanza magnetica con bobina endorettale per la diagnosi del tumore alla prostata.

L’Ixpi è un esame non rimborsato dal servizio sanitario nazionale con un costo a carico del paziente di euro 65,00. Non occorre la prenotazione, viene eseguito a digiuno e al mattino. Il paziente al momento del test deve essere in possesso di altro esame strumentale che indica il volume della prostata che è uno dei parametri per il calcolo dell’Ixpi.

11 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

L'accettazione del laboratorio analisi con il centro prelievi utenti esterni resteranno chiusi sabato 24 dicembre e sabato 31 dicembre. Lo rende noto il responsabile del laboratorio analisi, Martino Tinaglia.

 

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 2

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019