Il Commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù, Giuseppe Ferrara, ha ricevuto, stamani, una delegazione del Forum delle Associazioni di Cefalù, presieduta da Luciano Luciani, che aveva chiesto un incontro per conoscere lo stato dell'arte sulla "nuova" Fondazione dopo la fuoriuscita del San Raffaele di Milano.
Ferrara ha reso noto i prossimi appuntamenti che prevedono la modifica dello statuto, precedentemente varato dalla Giunta Regionale, con l'ingresso dei nuovi soci nel board della Fondazione. Tra questi l'ospedale Arnas Civico e ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo, oltre, ai già presenti: Comune di Cefalù, Asp e Regione Siciliana. Lo statuto sarà, dopo alcune modifiche, sottoposto all'Assemblea dei Soci per l'approvazione.
Il commissario ha rassicurato, la delegazione, sul mantenimento dei servizi di assistenza sanitaria che "rimarranno invariati e potenziati", ha detto, "così come la collaborazione con il professore Patrizio Rigatti", figura di primo piano dell'urologia internazionale. Una maggiore presenza del luminare, per far fronte alla domanda regionale, in tempi brevi, era stata chiesta dal Forum delle Associazioni.
Ferrara ha anche evidenziato tutte le attività portate avanti con il direttore generale, Vittorio Virgilio, per il potenziamento dell'emodinamica, della ginecologia e per integrare nuove figure professionali sia medici che infermieri al fine di assicurare una elevata qualità di assistenza. "Viene anche mantenuta – ha concluso Ferrara – la convenzione per tutte le prestazioni di medicina nucleare".
Su richiesta del Forum, il tavolo è stato aggiornato ad un prossimo incontro, alla presenza del direttore generale, prima della definitiva approvazione dello statuto.
31 vl
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.