In occasione delle prossime festività di Natale martedì 21 dicembre, alle ore 11, presso la Basilica Cattedrale di Cefalù, come da tradizione, sarà celebrata la Messa di Natale officiata dal Vescovo di Cefalù, S.E. Rev.ma Mons.Giuseppe Marciante.
Al termine della funzione religiosa il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, premierà i dipendenti vincitori del concorso "Commemorativo Giovanni Cristofaro".
Questi gli appuntamenti della Santa Pasqua al Giglio curati da mons. Sebastiano Scelsi presponsabile della "Cappella dell'ospedale".
Quaresima:
Venerdì 5 aprile ore 16.30
Via Crucis negli androni dei quattro piani dell'ospedale
Mercoledì 10 aprile ore 16.30
Liturgia penitenziale con le confessioni sacramentali
Venerdì 12 aprile ore 12:00
Santa messa presieduta dal vescovo S.E. Mons. Giuseppe Marciante
Settimana Santa
Domenica delle Palme 14 aprile ore 17
La celebrazione eucaristica nella Cappella è preceduta dalla Benedizione dei rami di ulivo e delle palme all'esterno dell'ospedale in prossimità dell'ingresso principale.
Giovedì Santo 18 aprile ore 17
Santa Messa nella cena del Signore
Venerdì Santo 19 aprile ore 8:00
Celebrazione delle lodi - Adorazione eucaristica fino alle ore 13
Pasqua di Resurrezione
Domenica 21 aprile ore 10
Solenne celebrazione eucaristica.
"Il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel Suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati". (Lc. 24,46-47)
Le iniziative per la Santa Pasqua organizzate e curate dalla Cappella dell'Ospedale Giglio.
Quaresima
Giovedì 15 marzo ore 16.30
martedì 20 marzo ore 16.30
Settimana Santa
25 marzo - ore 17 Domenica delle Palme
mercoledì 28 marzo ore 12
giovedì 29 marzo ore 17
venerdì 30 marzo ore 8
Pasqua di Risurrezione
Domenica 1 aprile ore 10
Io sono la luce del mondo. Chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. (GV 8,12)
Il cappellano dell'ospedale - mons. Sebastiano Scelsi
Il vescovo della Diocesi di Cefalu’, Vincenzo Manzella, presiederà all’ospedale di Cefalù, in prossimità del Santo Natale, mercoledì 20 dicembre, alle ore 11.30, la celebrazione eucaristica.
La presenza del vescovo alla Fondazione Giglio sarà l’occasione per uno scambio di auguri con i pazienti e con il personale ai quali il presule indirizzerà un messaggio “di luce di speranza in un tempo storico segnato dalla crisi dei valori e da difficoltà gravi per la realizzazione della giustizia e della pace fra i popoli”.
L’alto prelato, accompagnato dal cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi, e all’arrivo sarà accolto dai vertici della Fondazione quindi dal presidente Giovanni Albano e dal direttore generale, Vittorio Virgilio.
La funzione sarà celebrata nell’area di ingresso della struttura sanitaria.
23 vl/com 2017
La Fondazione Giglio di Cefalù celebra San Raffaele Arcangelo protettore dell'ospedale dal 18 dicembre 2015 con decreto del vescovo della cittadina normanna.
Venerdì 29 settembre, alle ore 12, sarà lo stesso vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, a presiedere, nella Cappella dell'ospedale, la santa messa.
Mons. Manzella sarà accompagnato dal cappellanno dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi.
"Il nome Raffaele - scrive Scelsi nel messaggio di invito ai fedeli - significa in ebraico "Dio risana" ed è legato nella Bibbia alla guarigione prodigiosa di Tobi dalla sua cecità. Pertanto - prosegue il sacerdote - la nostra devozione e preghiera a San Raffaele ci ottenga dal Signore il dono della luce dello spirto per un servizio sempre più ricco di umanità, di solidarietà e di amore fraterno verso gli ammalati e i sofferenti.
La ricorrenza della festa - conclude Scelsi - cade liturgicamente il 29 settembre con la memoria anche degli Arcangeli San Michele e San Gabriele".
Nella prossimità della festa solenne della Pasqua del Signore, mercoledì 12 aprile, alle ore 12, nella cappella dell'ospedale Giglio, sarà celebrata la santa messa con la presidenza di s.e. mons. Vincenzo Manzella, vescovo della Diocesi di Cefalù.
"Il nostro vescovo - dice mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale - ha molto a cuore il cammino e le sorti di questo ospedale e viene volentieri per rivolgere l'augurio di buona Pasqua, ricco di auspici per l'ulteriore consolidamento e pregresso di questa struttura, che da diversi anni opera in un orizzonte regionale.
Alla Santa Messa sono invitati a partecipare i pazienti, i familiari, e il personale della Fondazione. Sarà presente il management della Fondazione Giglio.
Nella prossimità della festa solenne della Pasqua del Signore, mercoledì 12 aprile, alle ore 12, nella cappella dell'ospedale Giglio, sarà celebrata la santa messa con la presidenza di s.e. mons. Vincenzo Manzella, vescovo della Diocesi di Cefalù.
"Il nostro vescovo - dice mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale - ha molto a cuore il cammino e le sorti di questo ospedale e viene volentieri per rivolgere l'augurio di buona Pasqua, ricco di auspici per l'ulteriore consolidamento e pregresso di questa struttura, che da diversi anni opera in un orizzonte regionale.
Alla Santa Messa sono invitati a partecipare i pazienti, i familiari, e il personale della Fondazione. Sarà presente il management della Fondazione Giglio.
In occasione del Santo Natale il vescovo mons. Vincenzo Manzella, venerdì 18 dicembre, alle ore 11.30, celebrerà in ospedale la santa messa. La funzione si terrà nella hall di ingresso del "Giglio".
In questa circostanza verranno scoperte tre icone raffiguranti San Giuseppe Moscati, protettore dei medici cattolici, San Padre Pio e l'Arcangelo San Raffaele. Le prime due precederanno l'ingresso della Cappella dell'ospedale, l'Arcangelo San Raffaele sarà invece esposto nell'area di ingresso.
La devozione a San Raffaele è stata sempre ben presente nelle comunità cristiane, soprattutto per invocarne la protezione a favore dei malati e dei sofferenti, dal momento che il nome di Raffaele ha il significato di "medicina di Dio". L'arcangelo San Raffaele, nell'icona che verrà scoperta, è raffigurato nella presentazione biblica.
Al termine della funzione religiosa è previsto il consueto scambio di auguri con i pazienti e il personale.
Il giorno di Natale, 25 dicembre, alle ore ore 10, mons. Sebastiano Scelsi celebrerà la Santa Eucarestia nella Cappella dell'ospedale con la partecipazione di tutti i pazienti che lo desiderano. Interviene il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano.
Il programma delle attività per la Santa Pasqua organizzate dalla Cappella dell'ospedale e rese note da mons. Sebastiano Scelsi.
Le attività sono divise in tre parti: la Quaresima, la Settimana Santa e la Pasqua di resurrezione.
In particolare il 25 marzo è prevista la presenza delle relique, in ospedale, del beato Don Pino Puglisi, e il primo aprile il precetto Pasquale con la celbrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
Il programma in dettaglio*:
A. Quaresima
Tempo forte orientato alla converesione della vita per una testimonianza più coerente, più generosa e gioiosa del Vangelo di Gesù Cristo: "convertitevi e credete al Vangelo (Marco 1,15).
ore 16.30 - Presenza delle reliquie del Beato Don Pino Puglisi - Liturgia penitenziale.
B. Settimana Santa
ore 17 - La celebrazione eucaristica nella cappella, preceduta dalla benedizione dei rami di ulivo e delle palme all'esterno dell'ospedale, in prossimità dell'ingresso principale.
ore 11.30 - precetto Pasquale: Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
ore 17 - Santa messa nella Cena del Signore;
ore 8 - celebrazione delle Lodi - Adorazione Eucaristica
C. Pasqua di Risurrezione
ore 10 - Solenne celebrazione eucaristica
*nota: riportiamo le attività a partire dal 25 marzo.
Anche quest'anno in occasione del Natale, il vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, celebrerà la Santa Messa al San Raffaele Giglio. L'appuntamento è per domani, venerdì 19, alle ore 10.30.
Il vescovo concelebrerà con mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale. Sarà accolto dal management della Fondazione.
L'alto prelato, in mattinata, incontrerà i pazienti ricoverati.
40 vl/com 2014
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.