Due nuovi appuntamenti, nel mese di giugno, con i seminari monotematici Grand Round inseriti nel programma di aggiornamento biomedico continuo interdisciplinare della Fondazione Giglio "Giglio Med".
I Grand Round sono coordinati dal dottor Tommaso Alberto Cipolla e si avvalgono del comitato scientifico composto da Marcello Cadelo, Cesare Gregoretti e Luigi Grimaldi.
I Grand Round si tengono nell'aula San Gabriele della Fondazione Giglio.
TITOLO: Prevenzione del tromboembolismo nei pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza renale cronica avanzata
RELATORE: Tommaso Cipolla
DISCUSSANT: Andrea Mazzola, Josephal Salvia
giovedì 27.06.2024 - ore 15.00
TITOLO: “La persona con Diabete II tipo: Patient Journey dall’ospedale al territorio, oltre il controllo glicemico”
RELATRICE: Michela Conti
DISCUSSANT: Donatella Armata, Roberta Burlon, Francesca Rubino
In occasione della Giornata mondiale del diabete 2023 che si celebra il 14 novembre, alla Fondazione Giglio verrà offerto uno screening gratuito per la valutazione del rischio di sviluppare il diabete.
Dalle ore 12 alle ore 15 all'ingresso dell'ospedale sarà allestito un desk, curato dalla diabetologa Michela Conti e dal team multidisciplinare per la cura del diabete, dove saranno valutati alcuni parametri clinici ed effettuata la misurazione della glicemia.
Verrà, inoltre, somministrato un questionario relativo alla valutazione del rischio di malattie metaboliche.
#giornatamondialedeldiabete2023 #WDD2023 #prevenzione #diabete
Il percorso diagnostico terapeutico dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità ossea e il ruolo del team multidisciplinare sono al centro di un seminario che si terrà sabato 7 ottobre, alle ore 9, nell’aula San Gabriele della Fondazione Giglio di Cefalù.
I lavori che vedono come responsabile scientifico il dottor Fabio Di Salvo e come segreteria scientifica la dottoressa Michela Conti, saranno aperti dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.
“Il convegno nasce dall’idea – anticipa Di Salvo – di meglio definire ed identificare i percorsi dagnostici e terapeutici per le osteopatie metaboliche e le sue complicanze in un approccio multidiscipliare”.
Il seminario vede la partecipazione di diversi specialisti parte integrante del team che si occupa di metabolismo osseo. Sono previsti gli interventi di Filippo Boniforti, Michela Conti, Stefania Marchisotta, Antonietta Matina, Michele Andrea Mazzola, Maurizio Renda, Francesca Rubino, Sergio Salamone e del biologo Maria Enza D’Ippolito.
Il convegno è patrocinato dalla Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) e dalla Società italiana del metabolismo, diabete e obesità (Simdo). La partecipazione consente di conseguire 6 crediti Ecm.
21 vl/com 2023
Con la festa della mamma parte un nuovo servizio al Giglio di Cefalù dedicato alla cura del diabete nelle donne in gravidanza.
“Obiettivo di questo ambulatorio – spiega la responsabile del servizio di diabetologia Michela Conti - è ridurre l’incidenza di problematiche metaboliche materno-fetali, che possono tradursi in malformazioni congenite, parti pretermine, tagli cesarei, macrosomia fetale, distress respiratorio ecc. Il diabete insorto durante la gestazione – prosegue Conti - può anche diventare, negli anni successivi al parto, la porta di ingresso allo sviluppo del diabete di tipo 2, motivo per cui occorre, in queste donne, eseguire controlli successivi periodici per prevenire l’insorgere di complicanze cardiovascolari”.
L’ambulatorio è curato sia dalla dottoressa Conti, che recentemente ha anche superato l’iter di certificazione come “medico diabetologo esperto in gravidanza e diabete”, che dalla dietista Melania Blasco, ed entrambe afferiscono all’unità complessa di medicina diretta dal dottor Maurizio Renda.
L’ambulatorio è attivo ogni giovedì mattina con il Servizio Sanitario Nazionale e si accede previa prenotazione al CUP della Fondazione (tel. 0921920502) con richiesta del medico curante di visita diabetologica.
11 vl/com 2023
Nella foto da sx Michela Conti, Maurizio Renda, Melania Blasco
La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato un servizio dedicato alla diabetologia ed alle malattie metaboliche.
Il servizio afferisce all’unità complessa di medicina interna, diretta da Maurizio Renda, ed è curato dalla dottoressa Michela Conti specialista in endocrinologia e malattie del ricambio con una lunga esperienza in diabetologia.
“Particolare attenzione verrà dedicata – ha anticipato Conti - alle complicanze croniche di tipo cardiovascolare. In merito a questo è già sta attivando un percorso diagnostico-terapeutico intraospedaliero che prevede un follow up, post ospedalizzazione, in dimissione protetta, per i pazienti diabetici ed è in fase di sviluppo anche un ambulatorio dedicato alle cure di secondo livello (diabete in gravidanza, diabete melito tipo 1) aperto a tutto il territorio”.
“L’obiettivo del servizio – ha aggiunto Maurizio Renda – in una malattia subdola come il diabete è quello di prendere in carico precocemente i pazienti intervenendo sulla storia naturale di malattia al fine di prevenire e rallentare le complicanze croniche che gravano pesantemente sulla qualità di vita del paziente e che si traducono, per il sistema sanitario, in notevoli costi di ospedalizzazione”.
La dottoressa Conti ha, a tal proposito, ha recentemente conseguito, proprio al Giglio, un master universitario sul Management delle Strutture Sanitarie, dedicandosi alla pianificazione di un “percorso diagnostico terapeutico assistenziale intraospedaliero per paziente diabetico”.
Soddisfatto il presidente del Giglio, Giovanni Albano, per la riattivazione “di un importante servizio che darà risposte ai pazienti del territorio”.
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il Cup dell’ospedale (0921920502) con richiesta del medico di medicina generale.
6 vl/com 2023
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.