Martina Giannone, infermiera della Fondazione Giglio di Cefalù, che risvegliatasi dal coma decise di indossare il camice e di lavorare nel reparto di riabilitazione che l’aveva curata, è stata ricevuta, stamani, dal Santo Padre nell’Udienza generale del mercoledì. Con Martina, presenti anche la mamma Piera Pisciotta, la responsabile del servizio infermieristico del Giglio, Stefania Vara, in rappresentanza del presidente Giovanni Albano, e il cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi.
Il Santo Padre si è soffermato con la delegazione ascoltando le parole di mons. Scelsi che ha sintetizzato la storia di Martina: dal drammatico incidente, il coma, il risveglio, il desiderio di diventare infermiera, gli anni di studio sino al ritorno nel reparto che l’aveva curata (unità di risveglio).
“E’ stata una forte emozione - ha detto Martina Giannone - l’incontro con sua Santità, tanta felicità che resterà impressa nella mia vita”.
“Abbiamo supportato Martina nel sogno di incontrare Papa Francesco - ha aggiunto Stefania Vara - ma, oggi essere qui, è per noi un grande dono”.
Mons. Scelsi ha, inoltre, consegnato al Santo Padre la lettera pastorale che il vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, già vescovo ausiliare di Roma, ha distribuito alla comunità diocesana sul tema dell’essenziale.
45 vl/com 2019
Questi gli appuntamenti della Santa Pasqua al Giglio curati da mons. Sebastiano Scelsi presponsabile della "Cappella dell'ospedale".
Quaresima:
Venerdì 5 aprile ore 16.30
Via Crucis negli androni dei quattro piani dell'ospedale
Mercoledì 10 aprile ore 16.30
Liturgia penitenziale con le confessioni sacramentali
Venerdì 12 aprile ore 12:00
Santa messa presieduta dal vescovo S.E. Mons. Giuseppe Marciante
Settimana Santa
Domenica delle Palme 14 aprile ore 17
La celebrazione eucaristica nella Cappella è preceduta dalla Benedizione dei rami di ulivo e delle palme all'esterno dell'ospedale in prossimità dell'ingresso principale.
Giovedì Santo 18 aprile ore 17
Santa Messa nella cena del Signore
Venerdì Santo 19 aprile ore 8:00
Celebrazione delle lodi - Adorazione eucaristica fino alle ore 13
Pasqua di Resurrezione
Domenica 21 aprile ore 10
Solenne celebrazione eucaristica.
"Il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel Suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati". (Lc. 24,46-47)
Natale al Giglio
mercoledì 19 dicembre
In occasione del Natale il vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, presiederà mercoledì 19 dicembre, alle ore 11.30, la santa messa nell'area di ingresso dell'ospedale.
In mattinata, a partire dalle ore 9.30, il presule visiterà i pazienti dell'ospedale Giglio. Sarà accompagnato dal cappellano dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi.
giovedì 20 dicembre
ore 13 - hall di ingresso ospedale.
Concerto di musiche tradizionali natalizie offerto dall'Associazione Amici della Musica di Cefalù "Salvatore Cicero".
Musiche eseguite da un duo di voce e tastiera.
sabato 22 dicembre
ore 17 sino alle 20 - Hall ospedale - concerto realizzato e offerto dai volontari del comitato Croce Rossa Italiana di Campofelice di Roccella
Durante le esibizioni un "babbo natale" con i suoi folletti distribuirà caramelle ai presenti.
venerdì 28 dicembre
dalle ore 9 - Concerto itinerante di canti della tradizione natalizia nei reparti della Fondazione Giglio offerto dall'associazione Avulss onlus di Cefalù
venerdì 4 gennaio
ore 13 - “Antiche e Nuove Atmosfere Natalizie” - Recital natalizio
Le sonorità Classiche e Jazz del pianista Antonio Zarcone, tra i più apprezzati in Sicilia, si fonderanno con la voce calda e coinvolgente di Pamela Barone, raffinata ed elegante interprete.
In questi giorni di festa verranno ripercorse antiche e nuove atmosfere del Santo Natale, attraverso la musica: “Adeste Fideles”, “Silent Night”, “Tu scendi dalle Stelle”, "O Holy Night” tra i grandi classici che accompagnano la festa fin dall’infanzia; brani come “Over The Raimbow”, “ Beautiful that way”, “Imagine” simbolo di Pace, Amore e Fratellanza.
dal 15 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 - piano terra Fondazione Giglio
Mostra fotografica di Nina Kalinova
L'artista espone diverse immagini sul tema della maternità, valorizazzione del paesaggio, tradizioni del territorio madonita, contemporaneità della fotografia nel suo quotidiano uso attraverso lo smartphone.
Il ricavato della mostra sarà destianto per interventi a favore del reparto di oncologia della Fondazione Giglio.
Domenica 24 settembre sarà celebrata al "Giglio" la festa di San Pio protettore degli ammalati nonchè compatrono dell'ospedale. Un articolato programma è stato definito da mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale.
Tre gli appuntamenti della giornata:
- Alle ore 17 nella cappella dell'ospedale sarà recitato il Rosario.
- Alle 17.30, all'esterno dell'ospedale sarà celebrata la messa
- alle 18.30 è prevista una fiaccolata attorno all'ospedale.
Subido dopo avverrà la distribuzione del pane benedetto, anche ai pazienti ricoverati, e il sorteggio di alcuni oggetti sacri.
Alla celebrazione interverrà la banda musicale Vincenzo Maria Pintorno di Cefalù.
L’ARTISTA GAETANO RUSSO DONERÀ L’ACQUASANTIERA PER CAPPELLA OSPEDALE
Il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, domani (mercoledì 21) rinnoverà, in occasione del Natale, il tradizionale incontro con il personale e i pazienti della Fondazione Giglio di Cefalù. Il presule, accompagnato dal cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi, arriverà al “Giglio” alle ore 11.30 per officiare la messa che si terrà nell’area di ingresso della struttura sanitaria.
Il vescovo verrà accolto dal presidente Giovanni Albano, dal direttore generale Vittorio Virgilio e sanitario Lorenzo Lupo.
Al termine della funzione è prevista l’inaugurazione dell’acquasantiera posta all’ingresso della cappella dell’ospedale. E’ un'opera realizzata e donata dallo scultore di Mistretta Gaetano Russo il cui nome, figura dal 2016, nel registro dei "Tesori viventi Patrimonio dell'Unesco". L'acquasantiera è stata ricavata dalla pietra di Comiso ed è stata realizzata a mano con tecniche classiche di lavorazione manuale, le stesse utilizzate nell'arte classica della scultura.
48 vl/com 2016
Conclusione dell’Anno Santo nel Giubileo Straordinario della Misericordia Divina.
La conclusione dell’Anno Giubilare è stabilita per domenica 20 novembre nella festa di Cristo Re dell’Universo con una celebrazione solenne presieduta in San Pietro da Papa Francesco
Nelle singole Diocesi la chiusura dell’Anno Giubilare viene anticipata di una settimana a domenica 13 novembre.
Nella nostra Diocesi di Cefalù, per favorire la partecipazione delle comunità parrocchiali, la celebrazione di chiusura con la presidenza dell’Ecc.mo Vescovo avrà luogo sabato 12 novembre alle ore 16.30 nella Basilica Cattedrale.
Nei luoghi giubilari per lucrare le indulgenze: Santuario Maria SS. Gibilmanna, Santuario dello Spirito Santo in Gangi, ospedale della Fondazione Istituto G. Giglio in Cefalù la chiusura dell’Anno Santo è fissata per domenica 6 novembre.
Nel nostro ospedale, pertanto, la celebrazione eucaristica delle ore 10.00, con la chiusura della Porta Santa, avrà lo spirito della lode e del ringraziamento a Dio, sorgente e pienezza di misericordia, per il dono di un anno ricco di grazia per la nostra vita di credenti testimoni del Vangelo e per il nostro servizio qualificato ed appassionato a favore degli ammalati e dei sofferenti.
E’ prevista la partecipazione del presidente della Fondazione Istituto Giglio, dott. Giovanni Albano, e del direttore sanitario, prof. Lorenzo Lupo.
Il cappellano della Fondazione Istituto Giglio
mons. Sebastiano Scelsi.
Il programma degli appuntamenti per la Santa Pasqua in ospedale organizzati dalla Cappella della struttura sanitaria.
Quaresima:
Settimana Santa
Pasqua di Risurrezione
L'organizzazione degli appuntamenti della Santa Pasqua è curata da mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale.
Nel manifesto del programma mons. Scelsi ha riportato una frase di Papa Francesco tratta dal Misericordiae Vultus: Misericordia è la parola che rileva il Mistero della SS. Trinità. Misericordia è la via che unisce Dio e l'uomo, perchè apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato.
L’ingresso dell’ospedale di Cefalù diventerà Porta Santa del Giubileo della Misericordia divina. L’appuntamento è per venerdì 12 febbraio, alle ore 11.30, quando il vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, pronuncerà la formula di rito e aprirà la porta. Saranno presenti il management della Fondazione Giglio e le autorità locali.
“Per noi è un grande onore – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – che l’ospedale diventi sito giubilare consolidando un percorso che ha già visto la proclamazione dell’Arcangelo San Raffaele a protettore della struttura e mirante a rafforzare le radici cristiane. Il direttore generale ha sottolineato, inoltre, “l’impegno della Fondazione per umanizzare la medicina nel rapporto con il paziente”.
Dopo l’apertura della Porta Santa il Vescovo presiederà la concelebrazione eucaristica che si terrà nell’area di ingresso della struttura sanitaria.
“La Porta Santa del “Giglio” – spiega mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell’ospedale – nelle indicazioni di Papa Francesco per il Giubileo non è soltanto quella delle basiliche maggiori di Roma o delle cattedrali, delle varie diocesi, ma è anche nei luoghi e situazioni di afflizione e di sofferenza come gli ospedali”.
La visita del vescovo di Cefalù è anche l’occasione per celebrare la ventiquattresima giornata mondiale del malato che quest’anno ha come tema “affidarsi a Gesù misericordioso come Maria”.
4 vl/com 2016
Il giorno di Natale, 25 dicembre, alle ore ore 10, mons. Sebastiano Scelsi celebrerà la Santa Eucarestia nella Cappella dell'ospedale con la partecipazione di tutti i pazienti che lo desiderano.
Interviene il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano.
Sabato19 e domenica 20 settembre l'ospedale di Cefalù ospita la festa di San Pio dedicata al frate di Pietrelcina.
Il programma, organizzato dal comitato, prevede il 19 settembre alle ore 17 la celebrazione della santa messa nella cappella dell'ospedale. Alle ore 18 la benedizione del pane e la distribuzione ai malati ricoverati.
Il 20 settembre alle ore 17 la recita del Rosario, alle ore 17.30 la celebrazion eucaristica, alle 18.30 la fiaccolata.
La messa sarà officiata da mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale.
Subito dopo si procederà alla distribuzione del pane benedetto ai presenti e al sorteggio di alcuni oggetti sacri. Seguirà infine una cascata di luci allietata al suono della banda musicale Vincenzo Maria Pintorno.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.