Il vescovo della Diocesi di Cefalù, Giuseppe Marciante, in occasione del Natale, celebrerà mercoledì 18 dicembre, alle ore 11, la messa al Giglio di Cefalù.
Al termine della celebrazione eucaristica, il vescovo accompagnato dal cappellano dell’ospedale, Sebastiano Scelsi, incontrerà i pazienti e il personale sanitario.
Nel pomeriggio è in programma, alle ore 14, un concerto itinerante tra i reparti dell’ospedale del giovane violinista Samuele Palumbo.
L’iniziativa rientra nel programma “Natale con noi” realizzato dalla Fondazione Giglio per donare ai pazienti e familiari, che trascorreranno il natale in ospedale, qualche momento di spensieratezza.
Mercoledì 17, alle ore 14, nella hall di ingresso della struttura sanitaria si terrà il concerto della Unicamillus wandering songs, giovedì 19 dicembre, alle ore 13, il concerto al piano di Pietro Romano, e il giro per i reparti di Babbo Natale.
Venerdì 20, alle ore 14.30, il concerto di “Milici and Quartet-Hall” inserito nel cartellone Castelbuono jazz winter, mentre, la mattina acconciature per i pazienti ricoverati a cura dei parrucchieri ed estetisti di Euromadonie.
Ulteriori appuntamenti sono previsti il 23 dicembre, alle ore 14, con “Max Potamo and the vintage”, il 27 la Santa Claus Bajardi Band, il 30 la “Good Vibes di Sofia Fullone, il 2 gennaio, alle 13, le note al piano della maestra Marilena Anello e, alle 14, l’animazione musicale dell’Associazione Amici della musica di Benedetto Albanese di Caccamo.
L’ultimo evento in cartellone è il 3 gennaio con la premiazione del dipendente dell’anno (premio Giovanni Cristofaro) con la partecipazione del Giglio’s children and friends band.
17 vl/com 2024
Tornano gli appuntamenti di "Natale con noi" al Giglio di Cefalù promossi dalla stessa Fondazione per donare qualche momento lieto e di spensieratezza ai pazienti e ai familiari che trascorreranno il Natale in ospedale.
Il programma si apre l'11 dicembre con lo spettacolo "Cuore Matto - Note nel tempo" del Teatro al Massimo di Palermo (ore 15) e si conclude il 3 gennaio 2025 alle ore 14 con la premiazione del dipendente dell'anno e l'esibizione della Giglio"s children and friends.
La messa di Natale celebrata dal vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, è in programma per mercoledì 18 dicembre alle ore 11.
Ecco il programma:
11/12/2024: Ore 15.00 “Cuore Matto -Note nel tempo” del Teatro Al Massimo di Palermo
17 /12/2024: Ore 14:00 Unicamillus wandering songs
18/12/2024: Ore 11.00 S. Messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante e animata dal coro della Fondazione
Ore 14.00 il violino di Samuele Palumbo tra i pazienti dei reparti “Per un Magico Natale”
19/12/2024: Ore 13,00 “Tra le note del piano” di Pietro Romano
Ore 13.30 “Babbo Natale dona un sorriso”promosso da Ass. Nazionale di Volontariato di Protezione Civile AQUILE
Ore 19.00 FESTA - GRAN GALA’ DI NATALE
20 /12/2024: Ore 10.00 “Acconciamoci per le Feste” a cura di parrucchieri ed estetisti di Euromadonie -
Ore 14.30 MILICI AND QUARTET-HALL sponsorizzato dall’ Assessorato Sport e Turismo
23/12/2024: Ore 14.00 Max Potamo and the Vintage itinerante con distribuzione dei doni ai pazienti
27/12/2024: Ore 14.00 Santa Claus Bajardi Band tra i pazienti !!!
30/12/2024: Ore 14.00 Good Vibes in corsia di Sofia Fullone
02/01/2025: Ore 13.00 Tra le note di un Piano a cura della maestra Marilena Anello
Ore 14.00 Animazione Musicale Itinerante a cura dell’Associazione “Amici della Musica” di Benedetto Albanese di Caccamo
03/01/2025: Ore 14.00 Premiazione dipendente dell’anno con la partecipazione Giglio’s children and friends
Il talentuoso e giovanissimo violinista Samuele Palumbo, vincitore dell’ultima edizione di “Tù sì che vales”, ha aperto gli appuntamenti di “Buon Natale a voi qui con noi”, organizzati dalla Fondazione Giglio di Cefalù per i pazienti che trascorreranno le festività in ospedale.
Samuele con il suo violino ha girato tutti i reparti portando un momento di spensieratezza e di allegria.
“Siamo grati a Samuele e a tutti gli artisti – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano – che hanno aderito, gratuitamente, a questa iniziativa che vuole rendere, ai nostri pazienti, più lieve e familiare la permanenza in ospedale durante il Natale”.
La prima giornata ha visto esibirsi, grazie al Rotary Club Cefalù-Madonie, il maestro Diego Cannizzaro, al pianoforte, con la partecipazione di Giuliana Di Liberto.
Il presidente Albano ha, inoltre, voluto posizionare nella hall di ingresso dell’ospedale un pianoforte che, in queste festività, potrà essere suonato da chiunque “regalando emozioni – ha detto - a chi ascolta”.
Domani, alle 15, è previsto un giro itinerante, nei reparti, degli Zampognari a cura di Giampiero Amato; mercoledì 20, alle ore 15, nella hall si esibiranno gli studenti dell’Istituto comprensivo Francesco Minà Palumbo di Castelbuono in “Suoniamo il Natale”.
Giovedì 21 è, invece, in programma, alle ore 11.30, la celebrazione della Messa di Natale presieduta dal vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante. Alle ore 16 l’appuntamento sarà con la musica dei “Palermo Spiritual Ensemble” offerto dal Castelbuono Jazz Winter, organizzato da Angelo Butera.
Il programma di Natale prosegue giovedì 28, alle ore 15, con il concerto “Trio swing e dintorni” con i maestri Renato Filippello e Daniele Priolo al clarinetto sax e Marilena Anello al pianoforte.
Venerdì 29 sempre alle ore 11, sarà la volta di “The melodies of the fluets” un quartetto di flauti itineranti. L’appuntamento è curato dall’associazione musicale Euterpe di Lascari.
Il 3 gennaio sarà ricordato l’infermiere Giovanni Crisfofaro, prematuramente scomparso con la consegna dei premi commemorativi.
Natale al Giglio si concluderà giovedì 4 gennaio con il gruppo folk “l’Eremo” di San Mauro Castelverde con la partecipazione di Alessandro Cassata e la premiazione del concorso “Albero più bello” tra quelli allestiti nei reparti dell’ospedale.
Il programma completo è pubblicato sul sito internet della Fondazione Giglio.
31 vl/com 2023
Nella foto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, con il management e gli artisti che si sono esibiti nella prima giornata di “Buon Natale con noi”.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.