Il brano interpretato nel 2020 da 30 artisti siciliani
oggi rivive per il primo vero Natale senza distanze!
“VIENE NATALE”
Finalmente vicini
DA VENERDÌ 2 DICEMBRE IN RADIO
GIÀ DISPONIBILE IN DIGITALE
Il video ufficiale https://youtu.be/x6iy6ZMmAVo
Viene Natale (se stiamo lontani staremo vicini) nel 2020, in piena pandemia, è stata una “carezza” in musica che, partita dalla Sicilia, ne ha superato i confini per sostenere chi aveva bisogno abbracciando tutti.
Un brano solidale che ha visto insieme 30 artisti siciliani, nell’ambito del progetto di sensibilizzazione e promozione della Salute Sicilia per l’Italia della Regione Siciliana e della Fondazione Giglio di Cefalù, raccogliendo fondi a sostegno del personale sanitario impegnato sul fronte della pandemia.
Il video ufficiale (https://youtu.be/x6iy6ZMmAVo) ripropone le voci e i volti di quanti, a titolo gratuito, lo hanno reso possibile: Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Loredana Errore, Mario Incudine, Kaballà, Ivan Segreto, Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Roberta Finocchiaro, Silvia Salemi, Miele, Carlo Muratori, Daria Biancardi, Lidia Schillaci, Coro Interscolastico Vincenzo Bellini Di Catania, Daniela Giambra, Picciotto, Massimo Youth Orchestra-Orchestra Giovanile Del Teatro Massimo Di Palermo, Patrizia Laquidara, Rosario Di Bella, Shakalab, Tony Canto, Vincenzo Spampinato, Caterina Anastasi E Manola Micalizzi Dei Babil On Suite.
Due anni dopo, viviamo finalmente il primo Natale senza distanze e restrizioni, ed è ancora una volta la musica a farsi veicolo di condivisione e vicinanza: parafrasando il precedente titolo “se stiamo lontani, staremo vicini” in questa festività natalizia possiamo dire “finalmente vicini”! Questo è anche il messaggio che caratterizzerà le due serate in concerto di “Viene Natale (Finalmente vicini)”, che il 22 e 23 dicembre animeranno la Piazza Duomo di Messina, portando sul palco un ricco parterre di cantanti siciliani, alcuni dei quali protagonisti del brano, che per l’occasione riproporranno il brano corale Viene Natale dal vivo.
Un’occasione di spettacolo, intrattenimento e di vicinanza responsabile, che permetterà di ricantare e rivivere e emozioni del brano e di rinnovare il fine benefico di raccolta fondi da parte della Fondazione Giglio di Cefalù.
Viene natale sarà in radio ed è già disponibile su tutte le piattaforme streaming e in digital download (https://lnk.to/VieneNatale).
Il brano è stato scritto da Kaballà, Vincenzina Cirillo e Lello Analfino, musiche di Kaballà, produzione artistica di Christian Rigano e produzione esecutiva di Nuccio La Ferlita e Alessandra Nalon.
È ancora possibile donare grazie alla campagna di promozione della salute e di sensibilizzazione SICILIA PER L’ITALIA, tramite un’offerta libera all’IBAN attivato per l’occasione dalla Fondazione Giglio (IBAN: IT89B0623043260000015073028).
“Viene Natale (se stiamo lontani staremo vicini)” è il brano solidale che ha coinvolto alcuni tra i più importanti artisti, band, cori e orchestre di tutta la Sicilia
Milano 28 gennaio 2021 - Grande successo di ascolti in radio e in digitale e consenso da parte del pubblico e della critica per “VIENE NATALE (SE STIAMO LONTANI STAREMO VICINI)” (Puntoeacapo / Artist First), il brano solidale (disponibile al seguente link https://lnk.to/VieneNatale) che fa parte del progetto di sensibilizzazione e promozione della salute SICILIA PER L’ITALIA della Regione Siciliana e della Fondazione Giglio di Cefalù.
Il brano “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)” ha coinvolto alcuni tra i più importanti artisti, band, cori e orchestre di tutta la Sicilia e vuole trasmettere un messaggio di speranza verso il futuro. Una nota che parte dalla Sicilia e che supera i confini dell’isola per sostenere chi ha bisogno e abbracciare tutti in un momento così difficile.
Gli artisti e i musicisti coinvolti, che la Regione Siciliana e la Fondazione Giglio ringraziano per il generoso contributo, sono: Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Loredana Errore, Mario Incudine, Kaballà, Ivan Segreto, Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Roberta Finocchiaro, Silvia Salemi, Miele, Carlo Muratori, Daria Biancardi, Lidia Schillaci, Coro Interscolastico Vincenzo Bellini di Catania, Daniela Giambra, Picciotto, Massimo Youth Orchestra - Orchestra Giovanile del Teatro Massimo di Palermo, Patrizia Laquidara, Rosario Di Bella, Shakalab, Tony Canto, Vincenzo Spampinato, Caterina Anastasi e Manola Micalizzi dei Babil On Suite.
Il video del brano, per la regia di Giacomo Triglia, è visibile al seguente link: http://bit.ly/VieneNatale.
Il testo della canzone è di Kaballà, Vincenzina Cirillo e Lello Analfino, musiche di Kaballà, produzione artistica di Christian Rigano e produzione esecutiva di Nuccio La Ferlita e Alessandra Nalon.
È ancora possibile donare a sostegno delle famiglie degli operatori sanitari che hanno perso la vita in prima linea negli ospedali italiani, grazie alla campagna di promozione della salute e di sensibilizzazione SICILIA PER L’ITALIA, tramite un’offerta libera all’IBAN attivato per l’occasione dalla Fondazione Giglio (IBAN: IT78Y0521643260000000091315) o attraverso la piattaforma digitale Gofundme (http://gf.me/u/zdgknt). A questo scopo verranno devoluti anche i proventi del brano “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.
Comunicato a cura di:
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni Francesco Di Mento ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) e Valeria Riccobono ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Promozione Radio/Tv: Alessandra Placidi (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– 3471581185)
Puntoeacapo: Responsabile progetto Alessandra Nalon (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) - Ufficio Comunicazione: Filly De Luca (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)
Viene Natale: dona anche tu per i familiari degli operatori sanitari di tutta Italia che hanno perso la loro vita nella lotta al Covid-19
Dona su:
Gofundme (http://gf.me/u/zdgknt)
IBAN: IT78Y0521643260000000091315
Comunicato Presidenza Regione Siciliana
Domani (martedì 22 dicembre), alle ore 11 nella sala stampa Beppe Alfano di Palazzo Orleans a Palermo, il presidente della Regione Nello Musumeci presenterà il progetto solidale "Sicilia per l'Italia".
L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione Giglio di Cefalù, prodotta da "puntoeacapo" di Nuccio La Ferlita, vede la partecipazione degli artisti siciliani più noti che hanno offerto voci e strumenti per cantare e suonare insieme il brano inedito “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.
La campagna, oltre a essere una promozione della salute e dei corretti comportamenti da seguire per contrastare il Coronavirus proprio durante le feste natalizie, ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere fondi per le famiglie degli operatori sanitari che hanno sacrificato la propria vita in prima linea negli ospedali italiani per combattere il Covid 19.
Nel corso della conferenza stampa – a cui prenderanno parte anche alcuni artisti che hanno dato vita al progetto, l’assessore alla Salute Ruggero Razza, il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, il produttore Nuccio la Ferlita – verrà proiettato in anteprima nazionale il videoclip “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.
Informazione di servizio
Nel rispetto delle normative anti Covid, l'ingresso sarà consentito fino al riempimento della sala m. In ogni caso, sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale della Regione Siciliana.
In anteprima la cover del brano indedito "Viene Natale (Se steiamo lontani staremo vicini)" del progetto solidale "Sicilia per l'Italia" promosso da Regione Siciliana e Fondazione Giglio e realizzato da Puntoeacapo srl.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.