Ubicazione: Piano -1(presso la Radiologia)
Numero posti letto: Ricavati all’interno dell’U.O. complessa di Chirurgia (3 p.l. settimanali)
L’Unità Funzionale Multidisciplinare di Senologia (UFMS - Breast Unit) è dedicata alla diagnosi e terapia della patologia mammaria ed è costituita da un team di sanitari appartenenti a diverse specialità (Chirurgia, Radiologia, Oncologia, Psicologia Clinica, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Chirurgia Ricostruttiva). Tutti i casi vengono discussi in riunioni collegiali settimanali nelle quali vengono definiti i relativi percorsi diagnostici e terapeutici. L’attività viene svolta secondo criteri di efficienza ed efficacia in linea con gli standard qualitativi raccomandati dalle Società Scientifiche di riferimento (EUSOMA).
L’unità prende in carico il paziente dal suo ingresso in ospedale e lo segue per l’intero percorso di diagnosi e cura. L’accesso all’UFMS può avvenire contattando telefonicamente il “case manager” presso la segreteria stessa dell’unità. Al case manager inoltre ci si può rivolgere per tutti i problemi piccoli e grandi che emergono nella quotidianità delle terapie e dei controlli e che richiedono un parere medico competente e immediato.
La disponibilità di una diagnostica di III° livello - ecografia, mammografia digitale, risonanza magnetica mammaria, interventistica senologica (citologia, core biopsy, vacuum assisted breast biopsy) - e della medicina nucleare (PET/TC, Scintigrafia) permette di poter acquisire una diagnosi “preoperatoria” accurata onde meglio pianificare per ogni singolo caso la più idonea strategia terapeutica.
L’approccio chirurgico di tipo oncoplastico viene pianificato nelle modalità conservativa o radicale:
In alcuni casi la paziente può invece essere avviata al trattamento oncologico chemioterapico (previsto il posizionamento di clip per la marcatura della lesione tumorale nei trattamenti neoadiuvanti), ed eventualmente riproposta all’attenzione del gruppo multidisciplinare al termine del trattamento per le decisioni del caso.
Completata la fase chirurgica, con l’avvio delle terapie farmacologiche l’U.O. di Oncologia Medica prende in carico il paziente avendo cura di tenere aggiornato il team sullo stato di avanzamento delle terapie (farmacologiche +/- radioterapiche) e sul passaggio al follow-up clinico-strumentale.
Durante tutte le fasi del processo diagnostico e terapeutico sono previsti la consulenza psicologica e colloqui di sostegno psicologico e di counseling (individuali, di coppia e di gruppo).
Sono attivi vari ambulatori specialistici dislocati presso le rispettive unità operativa di appartenenza (chirurgia, oncologia, diagnostica senologica radiologica) differenziati a seconda delle diverse indicazioni cliniche (primo controllo, procedure di diagnostica precoce, presenza di segni o sintomi, controlli post-operatori, rivalutazione in corso di terapia, follow-up, ecc).
La Breast Unit, grazie anche alla collaborazione con il CNR, sviluppa protocolli e programmi di ricerca finalizzati alla diagnosi ed alla terapia, ma anche all’implementazione tecnologica.
Le pazienti già operate di carcinoma mammario quindi con patologia conclamata ed esenzione 48 (patologia oncologica) per i controlli periodici, nei dieci anni successivi alla diagnosi, possono contattare il numero dedicato 0921920331 attivo il lunedì e il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 o in presenza presso la segreteria della Breast Unit ubicata nell'area di ingresso dell'ospedale (piano terra).
Questa Fondazione intende procedere all'appalto della fornitura in oggetto. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
Il servizio Economato della Fondazione San Raffaele-G.Giglio si occupa dell’approvvigionamento dei beni che necessitano ai reparti e servizi dell’Ospedale, attraverso indagini costanti di mercato per acquisire le informazioni necessarie ad individuare il prodotto migliore al prezzo più vantaggioso. In quest’ottica il servizio rivolge particolare attenzione all’evoluzione del mercato elettronico creato appositamente dal Ministero dell’Economia e Finanze, dove attingono tutte le Pubbliche Amministrazioni per effettuare l’acquisizione di beni e servizi.
Patrizio Rigatti, tra i più noti urologi a livello internazionale, ha avviato, da questa settimana, una stretta collaborazione con l'unità operativa di urologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. "Ci onora – ha detto il presidente Stefano Cirillo – che un professionista di tale levatura abbia scelto di puntare sull'ospedale di Cefalù aggiungendo valore ad una sanità d'eccellenza che contraddistingue questa struttura". Rigatti classe '41, arriva dal San Raffaele di Milano dove è stato dal 1985 primario della divisione di urologia (110 posti letto e 7 sale operatorie dedicate), direttore dal 1999 della clinica urologica dell'università Vita e Salute del San Raffaele e direttore della scuola di specialità urologica della stessa università. Dal 2005, sino allo scorso mese, è stato direttore del Dipartimento di urologia dell'I.R.C.C.S. San Raffaele. Per sette anni è stato membro del Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario (oggi Anvur) di cui è rimasto consulente per i progetti di ricerca. E' attualmente consulente del Consiglio Superiore della Sanità. Da primo operatore vanta oltre 50 mila interventi chirurgici di cui 5000 prostatectomie radicali eseguite anche con le più avanzate tecnologie come: la brachiterapia e la crioblazione prostatica con sonde di terza generazione, la radioterapia interstiziale ecoguidata e la robotica. Sono invece 1200 le sue pubblicazioni scientifiche con un impact factor pari a 1000. Ben undici dei suoi ex aiuti sono oggi primari di urologia in altrettanti ospedali e due sono diventati docenti universitari di prima fascia. "Vengo a Cefalù – ha detto il professore Rigatti – con l'obiettivo di trasferire qui una chirurgia di alto livello e soprattutto con il compito di formare una equipe di giovani urologi. Un'attività che vorrei realizzare in collaborazione con i colleghi urologi siciliani". "La presenza di Rigatti – ha evidenziato il presidente Cirillo – potrà dare un contributo alla riduzione della mobilità passiva, che incide sulle casse della Regione, e incentivare l'arrivo di pazienti da altre Regioni". "Potenziamo – ha aggiunto il vice direttore generale, Carmela Durante – l'urologia di Cefalù con una collaborazione che punteremo a rendere permanente". Particolarmente soddisfatto si è detto il professore Guido Pozza, coordinatore scientifico dell'ospedale. "Quella del prof. Rigatti è una preziosa acquisizione da cui ci aspettiamo un grosso ritorno per la sanità siciliana".
Il reparto di solvenza si trova al secondo piano in un'area dedicata.
Dispone di 8 stanze singole con bagno in camera e doccia. L'arredamento è curato nei dettagli con tutti i comfort alberghieri: tv, frigobar, cassaforte, personal computer, telefono. Divano letto per familiare.
I pasti vengono forniti dal servizio mensa interna su menù personalizzati.
Il reparto dispone di una piccola cucina per le esigenze dei pazienti e di una sala "relax" comune con vista mare.
Questa Fondazione deve procedere all'affidamento del servizio di manutenzione integrale e gestione del sistema di allarme centralizzato degli impianti elevatori, per n. 3 anni. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
E' stato riaperto il bar dell'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù con una nuova gestione affidata, mediante gara, per un anno, alla società Piramide srl di Lascari. L'affidamento del servizio bar è arrivato dopo la ristrutturazione e il cambio di arredamento dei locali. A benedire la riapertura del punto di ristoro è stato il vicario del vescovo, monsignor Sebastiano Scelsi, che ha voluto sottolineare "quanto utile e prezioso sia questo servizio per chi si reca in ospedale e per gli stessi degenti". Presenti, all'inaugurazione, i vertici della Fondazione dal presidente Stefano Cirillo al vice direttore generale Carmela Durante che ha seguito l'iter amministrativo per la riapertura dell'attività e il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. Il presidente Cirillo "ottimista per il futuro dell'ospedale", ha voluto sottolineare come "la struttura continui a offrire servizi di livello elevato in tutte le specialità trattate".
Un numero verde 800 100 081 interamente dedicato alle partorienti e alle puerpere è stato attivato dall'Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. "Un servizio – spiega la referente del progetto la ginecologa Sarah Tardino – per essere più vicine alle neo mamme sia nella fase di preparazione al parto che nel decorso clinico e durante all'allattamento al seno. Una continuità assistenziale - aggiunge la dottoressa Tardino – fuori dalle prestazioni ambulatoriali e dal ricovero". A rispondere al numero verde dello "Sportello mamma" dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, è un'ostetrica. E' previsto inoltre, in casi particolari e in condivisione con i servizi territoriali, il supporto a domicilio. L'iniziativa è stata realizzata con un finanziamento del progetto obiettivo PSN 2011. Il "punto nascite" di Cefalù offre, inoltre, a tutte le gestanti un corso gratuito multidisciplinare di accompagnamento alla nascita con in contri settimanali a partire dalla 28 esima.
Inaugurato il nuovo bar dell'ospedale alla presenza del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, del presidente della Fondazione San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo, del vice direttore generale Carmela Durante. La riapertura dell'attività è stata benedetta da mons. Sebastiano Scelsi
La gestione è affidata alla società Piramide Srl di Lascari, svoltasi l'8 Novembre 2012.
Diretta da: | ![]() |
Dott. Filippo Boniforti |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Staff Medico: | ||
![]() |
Dott. Francesco Giangrasso | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Stefano Gagliardi | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Davide Di Marzo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Michele Saporito | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott.ssa Eleonora Di Salvo | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott. Giuseppe Perrucchini | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott. Luciano Lucania | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Claudio Lacagnina | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Leonardo Martelli | |
Curriculum Vitae | ||
Coordinatore Infermieristico: | ![]() |
Giorgio Calderaro |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Staff Infermieristico: | ||
|
Pietropaolo Incardone |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Rita Sorce | |
Curriculum Vitae |
||
|
Giorgio Rasa |
|
Curriculum Vitae |
||
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.