E' intervenuto a Catania al convegno su "la sanità elettronica"
15 marzo 2013 - "La creazione di un coordinamento regionale per l'Ict (Information communication technology) per lo sviluppo dell'informatizzazione negli ospedali siciliani" è la proposta avanzata dal Commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, arrivata nel corso del convegno di "Sud Sanità", in corso al Cannizzaro di Catania, su "La sanità elettronica".
"Proporrò - afferma Mangiacavallo - all'Assessorato alla Salute di creare una task force che lavori alle linee guide per una ICT omogenea in tutta la regione, sovrintendendo, pur nel rispetto delle autonomie delle singole aziende, alla programmazione per investimenti nel campo delle tecnologie informatiche, oggi strategiche per lo sviluppo sanitario e per i servizi al cittadino".
Il Commissario Straordinario del San Raffaele Giglio, Antonino Mangiacavallo, sarà ospite domenica 17, in collegamento telefonico, della trasmissione di Radio Crm "Qua e là tra una novità e l'altra...". L'intervento del Commissario Mangiacavallo è previsto tra le ore 11.30 e le ore 12. Radio Crm si può ascoltare in streaming sul web all'indirizzo www.crmhappyradio.it
Di Vincenzo Lombardo*
1 marzo 2013 - Il sito internet della Fondazione San Raffaele Giglio, da oggi, si presenta con una veste grafica che non è un semplice restyling ma qualcosa di più che trasforma il sito in un grande portale più ricco di contenuti, di notizie, di servizi e informazioni che riteniamo possano essere utili a chi si approccia al mondo della sanità e in particolare, attraverso il web, al nostro Ospedale.
Alcune sezioni devono essere ancora implementate, limate, arricchite e certamente migliorate. Lo faremo anche con le vostre segnalazioni e i vostri suggerimenti. Non ce ne vogliate se trovate delle aree ancora non definite. Il progetto va avanti!
Frattanto troverete, navigando nei reparti, oltre alle cure erogate e alle prestazioni ambulatoriali, le foto dei medici con una loro sintetica biografia. Un modo per conoscere meglio la persona che si prenderà cura del vostro problema e accrescere quel sentimento di fiducia alla base del rapporto medico-paziente.
Altri servizi saranno implementati nelle prossime settimane come le Prenotazioni online, la video chat con il medico, a cui poter porre un quesito, così come anche il collegamento con la webcam panoramica dall'ospedale.
In home page al centro viene evidenziata l'attività della Fondazione San Raffaele Giglio attraverso le tre direttrici che caratterizzano l'ospedale di Cefalù: la cura, la ricerca e la formazione. Per la prima volta vengono pubblicate, nel web, all'interno del Comitato etico, i protocolli di ricerca e le sperimentazioni in corso.
"Hsrgiglio.it" è anche un portale che si affaccia al mondo del web 2.0 e che ci porta ad essere, con tutta probabilità, l'ospedale più "social" del nostro Paese. Siamo presenti con un profilo su Facebook, Twitter, Google + ma anche su Youtube con un canale che registra circa 48 mila visualizzazioni.
Certo questo è il frutto di sacrifici e di un indirizzo del management verso il potenziamento degli strumenti che garantiscano più informazione, più servizi e più trasparenza.
La pubblicazione del portale è anche il risultato della collaborazione di tanti settori della Fondazione, di una squadra, dai Sistemi informativi, ai responsabili dei servizi, degli uffici, delle unità operative, che con entusiasmo hanno offerto il loro contributo, sino al partner che si è aggiudicata la progettazione la "Tecnosys Srl".
Buona navigazione!
*Responsabile comunicazione e ufficio stampa
Lunedì 11, febbraio, alle ore 16.30, in occasione della "Giornata del malato" si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù un concerto di beneficenza con l'esibizione dei giovani musicisti della scuola di musica "Elidoro Sollima" di Bagheria, diretta da Mimma Bartelletti. Saranno proposti brani di musica classica da Rachmaninov a Bach, da Gastaldon a Brahms sino a Bellini.
CEFALU' 6 FEBBRAIO 2013 – "Lavorare per una sanità che possa proiettare l'ospedale di Cefalù anche in ambito internazionale sfruttando la favorevole posizione della Sicilia nel Mediterraneo". E' uno degli obiettivi esposti dal neo commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Antonino Mangiacavallo, in un giro di colloqui con i rappresentanti delle istituzioni locali.
Il neo commissario ha incontrato, quest'oggi, il dirigente del commissariato di Polizia, Manfredi Borsellino, il capitano dei Carabinieri, Enrico Vecchio, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, Giuseppe Altilio e infine il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella. All'atto dell'insediamento si è tenuto, invece, l'incontro con il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il cui comune è tra i partner fondatori del San Raffaele Giglio.
Mangiacavallo ha esposto il mandato ricevuto dal presidente Rosario Crocetta e dell'Assessore alla Salute, Lucia Borsellino, che è "quello di potenziare la struttura" ed ha auspicato "una collaborazione istituzionale con quanti operano nel territorio".
Il commissario straordinario ha, infine, anticipato l'organizzazione di una manifestazione al San Raffaele Giglio per lunedì 11 di febbraio, alle ore 16.30, in occasione della "Giornata del malato".
CEFALU' 11 FEBBRAIO 2013 – "Accendere i riflettori sul mondo della salute richiamando l'attenzione e la sensibilità di tutti perché ognuno faccia la sua parte per venire incontro alle sofferenze ed ai bisogni di quanti attendono di essere aiutati: questo è il senso della Giornata del mondiale malato". Lo ha detto il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella nel corso di una riflessione tenuta, quest'oggi, nella cappella dell'ospedale "San Raffaele Giglio" in cui ha ricordato le ragioni che hanno spinto ben 21 anni fa l'allora Papa Giovanni Paolo II ad istituirla.
"In tutto il mondo cattolico – ha detto il presule - si sottolinea il significato di questa giornata che deve essere di sensibilità, preghiera, riflessione sul mondo della salute. Si vuole insistere sulla dignità dell'uomo, sul diritto alla salute e sull'umanizzazione di quanti sono preposti ad attenzionare il problema salute". Quindi l'invito "alla sensibilità dell'uomo per superare ogni difficoltà e venire incontro a quanti soffrono nel corpo e nello spirito".
Nel pomeriggio si è tenuto un concerto, nella sala d'ingresso dell'ospedale, offerto dalla scuola "Eliodoro Sollima" di Bagheria, diretta da Mimma Barteletti. L'evento è stato introdotto dall'intervento del commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Antonino Mangiacavallo.
"Il grande impegno profuso in questa struttura – ha affermato il commissario, ringraziando quanti vi operano - tiene al centro dell'attenzione l'ammalato seguito con spirito di sacrificio per alleviarne le sofferenze. La presenza oggi di numerose autorità – ha concluso Mangiacavallo - è sicuramente una testimonianza di condivisione di impegno per cui sono convinto che questa struttura potrà continuare a crescere".
Presenti alla manifestazione diverse autorità civili e militari fra cui il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il management dell'ospedale con il direttore generale, Carmela Durante, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.
CEFALU' 9 FEBBRAIO 2013 - "Un incontro con il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella e un concerto si terranno lunedì 11 febbraio al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della "Giornata mondiale del malato".
Alle 11.30 mons. Manzella, nella cappella dell'ospedale, terrà una riflessione sul tema di quest'anno: la parabola del Buon Samaritano "và e anche tu fà lo stesso", mentre, alle ore 16.30 la sala d'ingresso della Fondazione ospiterà il concerto di musica classica offerto dalla scuola di musica "Eliodoro Sollima" di Bagheria, diretta da Mimma Bartelletti.
"E' un momento - ha detto il commissario straordinario, Antonino Mangiacavallo - che testimonia l'approccio di particolare vicinanza alle variegate esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. L'Oms - ha rilevato il Commissario - definisce la salute non solo assenza di malattia ma "benessere fisico e psicologico" sottolineando il valore della componente "spirituale" della vita".
E' prevista, nel pomeriggio, la presenza dellâ'Assessore alla Salute, Lucia Borsellino, e delle autorità civili e militari della città oltre ai vertici del "San Raffaele Giglio" dal commissario straordinario al direttore generale, Carmela Durante, al direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.
Nel programma del concerto eseguito da: Francesco Di Vitale (pianista), Natalia Gryniuk (soprano), Eliana Mangano (violinista), Francesco Martorana (chitarrista), Carmelina Di Peri (pianista), Mimma Bartelletti (pianista), Saria Khaybullova (ballerina) e le allieve Macchiarella e La Rosa, musiche di Rachmaninov, Bellini, Donietti, Bach, Gounod, Gastoldone e Brahms. La manifestazione si concluderà con un balletto.
CEFALU' 31 GENNAIO 2013 – E' stato impiantato, per la prima volta al mondo, su un paziente, di 57 anni il primo catetere tetrapolare con bipolo corto per la cura dello scompenso cardiaco. L'intervento della durata di un'ora è stato eseguito, la scorsa notte, senza complicanze, dall'equipe di elettrofisiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, guidata da Gabriele Giannola che afferisce all'unità di cardiologia diretta da Tommaso Cipolla.
"Il nuovo c atetere "Medtronic" – ha spiegato il professionista - ha di diverso rispetto ai precedenti una nuova forma che con quattro punti di ancoraggio si adatta meglio e con maggiore stabilità alle pareti della vena cardiaca in cui viene posizionato. Inoltre, ha la possibilità di stimolare il ventricolo sinistro con 16 differenti vettori (ovvero 16 diversi modi di stimolazione) mediante quattro elettrodi che utilizzano minore energia possibile e posti ad una distanza particolare che di fatto abolisce complicanze quali la stimolazione del nervo frenico. Tutto questo – conclude Giannola che ha partecipato (unico europeo di un team internazionale) alla progettazione e allo sviluppo del nuovo catetere - si integra con il nuovo defibrillatore biventricolare che, grazie ad un particolare algoritmo, è in grado di stimolare il cuore in maniera più fisiologica".
L'intervento eseguito a Cefalù da Gabriele Giannola, con l'a iuto di Riccardo Airò Farulla che con Riccardo Torcivia fa parte del team di aritmologi dell'ospedale siciliano, ha anticipato di poche ore gli altri 20 centri selezionati, per questo impianto, nel mondo. In sala anche l'infermiere Giovanni Cristofaro e l'ingegnere di Medtronic Dario Corrao.
Apprezzamento è stato espresso dal direttore generale, Carmela Durante, che ha voluto sottolineare la "professionalità di tutto il personale medico a cui va riconosciuto il merito di tenere alta – ha detto - la qualità dei servizi sanitari del nostro ospedale".
"Rappresenta una tappa importante – ha rilevato il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara - per la crescita di questa struttura su cui siamo fortemente impegnati per il suo potenziamento". Per il neo commissario straordinario del "San Raffaele Giglio", Antonino Mangiacavallo, "il livello p articolarmente elevato di professionalità raggiunto dai colleghi cardiologi mi invoglia ancor di più a consolidare i risultati ottenuti e traguardare nuovi ambiziosi obiettivi che ritengo a portata di questo ospedale":
CEFALU' 25 GENNAIO 2013 – "Sono qui per consolidare questa struttura d’eccellenza e proiettarla anche a livello nazionale seguendo la via indicata dal presidente Crocetta e dall’assessore Borsellino". Lo ha detto il commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù, Antonino Mangiacavallo, nel saluto di insediamento tenut osi alla presenza del personale, dei direttori generale e sanitario, rispettivamente Carmela Durante e Giuseppe Ferrara, e del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
"Arrivo al San Raffaele Giglio – ha voluto sottolineare il neo commissario straordinario - non nella veste politica ma professionale con l’obiettivo di instaurare un clima di collaborazione con tutti e in maniera particolare con i soci della Fondazione: l’assessorato alla Salute, l’Asp 6 e il comune di Cefalù. Vuole essere un impegno – ha aggiunto Mangiacavallo - non fine a se stesso ma che si dovrà sviluppare anche nella didattica, nella formazione e nella ricerca oltre che nell’assistenza. Al termine del mio mandato spero di aver contribuito al riconoscimento dei meriti".
Antonino Mangiacavallo, 58 anni, medico pneumologo originari o di Ribera, città di cui è stato sindaco (’92-‘93), è stato anche deputato eletto nel ‘96 con l’Ulivo, in quota Lista Dini, e sottosegretario di stato per la Sanità tra il 1998 e il 2000 nel primo e secondo governo D’Alema, quindi sottosegretario ai lavori pubblici nel secondo governo Amato. Per 5 anni ha ricoperto la carica di presidente della Società italiana di pneumologia. Da settembre del 2007 è commissario regionale per la Sicilia della Lega italiana per la lotta ai Tumori.
L’esperienza professionale di Mangiacavallo è stata sottolineata dal direttore generale, Carmela Durante, che ha comunicato "la chiusura della sperimentazione gestionale con il San Raffaele di Milano, dopo la rinuncia della nuova proprietà dell’ospedale milanese a proseguire l’impegno in Sicilia". Il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, si è detto, inoltre, "emozionato nel presentare un collega (anch’egli è pneumologo ndr) e un amico che porterà – ha detto - un grande vantaggio a questa struttura".
Per il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, “dall’esperienza di Mangiacavallo arriveranno soluzioni idonee per il futuro dell’ospedale che deve continuare ad assicurare una sanità d’eccellenza e garantire tutto il personale assunto”. L’insediamento del commissario straordinario è stato preceduto dal saluto del presidente uscente, Stefano Cirillo.
"Il laboratorio di emodinamica del San Raffaele Giglio di Cefalù è stato momentaneamente chiuso per consentire interventi tecnici e organizzativi che eleveranno anche gli standard di sicurezza per il paziente". Lo rileva il direttore sanitario dell'ospedale di Cefalù, Salvatore Putiri, che ne ha disposto la chiusura d'intesa con il responsabile del reparto Tommaso Cipolla. "Contiamo – prosegue Putiri – di ampliare, nel più breve tempo possibile, il numero di presidi sanitari necessari per affrontare ogni tipo di emergenza". "Ci scusiamo – dicono i dirigenti – con i cittadini. Ci impegniamo a realizzare con rapidità quanto stabilito, facendo del nostro meglio per ridurre i disagi". Negli scorsi mesi l'emodinamica di Cefalù è stata inserita dall'Assessorato Regionale alla Sanità nella rete per l'infarto come uno degli "hub" della Sicilia. "Un'attestazione – evidenzia Tommaso Cipolla – del servizio sin qui svolto che registra, fra l'altro, un tasso di complessità degli interventi tra il più alto della Sicilia". L'inserimento della cardiologia di Cefalù nella rete come "hub", comporta l'adeguamento del laboratorio di emodinamica a nuovi requisiti, fra cui la realizzazione di una seconda sala di emodinamica. Per il responsabile dell'unità è, quindi, indispensabile "incrementare il numero del personale dedicato e portare da 4 a 6 i posti letto nell'unità coronarica". I soli interventi di angioplastica dell'unità di cardiologia di Cefalù, effettuati ogni anno, sono tra i 380 e i 400. Sono invece 900 i ricoveri annui del reparto di cardiologia con una occupazione dei posti letto prossima al 100%. La degenza media del reparto è bassa e non supera i 6 giorni. "Il tasso di mortalità – conclude Cipolla – è tra i più bassi d'Italia come si evince dai dati del "Progetto nazionale esiti".
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.