La diagnosi precoce ed il trattamento della sepsi saranno gli argomenti al centro dell'incontro, promosso dalla Fondazione Istituto San Raffaele Giglio, che si terrà sabato 12 dicembre, alle ore 8.30, nei locali del nosocomio cefaludese. La giornata di formazione, organizzata dal servizio selezione e formazione, prevede gli interventi di Guglielmo Pitrolo, responsabile dell'unità operativa di anestesia e rianimazione del San Raffaele Giglio e direttore del corso, dei medici Francesco Ferla, Emanuele Sesti, Rosario Lo Jacono, Celeste Sarno, Massimo Viola e degli infermieri Pietro Di Simone e Giovanni Cristofaro. Alla giornata di formazione, inserita tra gli eventi ECM per medici chirurghi, parteciperanno 18 infermieri e 7 medici ospedalieri di tutte le discipline. (va)
Si informano gli utenti che nel mese di dicembre il CUP del San Raffaele Giglio resterà chiuso, nella fascia pomeridiana, giovedì 24 dicembre e giovedì 31 dicembre. Si comunica, inoltre, che sabato 2 gennaio 2010 l'ufficio accettazione sarà chiuso al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 12.00 (va)
In occasione delle festività natalizie lunedì 21 dicembre, dalle ore 9.30, il neo vescovo di Cefalù, S.E. monsignor Vincenzo Manzella, visiterà, per la prima volta, il San Raffaele Giglio e sarà l'occasione per uno scambio di auguri con i pazienti e i dipendenti. Ad accoglierlo saranno il presidente Stefano Cirillo, il direttore generale, Piergiorgio Pomi e il direttore sanitario, Domenico Colimberti. Alle ore 12, l'alto prelato celebrerà la Santa Messa nella hall di ingresso dell'ospedale. (va)
L'associazione l'Armonia presenterà il 6 gennaio, alle ore 18.30, nella hall di ingresso dell'ospedale uno spettacolo di "canti popolari natalizi".
La cardiopatia e le complicanze neurologiche saranno gli argomenti al centro dell'incontro, promosso dalla Fondazione Istituto San Raffaele Giglio, che si terrà venerdì 26 e sabato 27 febbraio, nella sala conferenze dell'Abbazia Santa Anastasia di Castelbuono. Il congresso, diretto dai medici Tommaso Cipolla, Francesco Clemenza e Giuseppe Galardi, prevede l'intervento di oltre 40 relatori specialisti nella disciplina. Le due giornate di formazione, accreditate tra gli eventi ECM per medici chirurghi, sono rivolte a cardiologi, pneumologi, neurologi, fisiatri, medici internisti e di medicina generale. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del corso al numero 06 845431 o via e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (va)
"L'assistenza sanitaria nei paesi a risorse limitate" è il titolo del primo seminario di aggiornamento, organizzato dalla Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, che si terrà martedì 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso il teatro comunale "Salvatore Cicero" di Cefalù. Il seminario è una delle iniziative che la Fondazione cefaludese sta portando avanti, nell'ambito dell'intervento umanitario in favore del Burundi. Previsti, tra gli altri, gli interventi del presidente della Fondazione, Stefano Cirillo, del presidente dell'ANLAIDS Sicilia, Tullio Prestileo e dei responsabili della comunicazione e dei sistemi informativi del San Raffaele Giglio, rispettivamente Vincenzo Lombardo e Giuseppe Franco. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del seminario allo 0921 920760 o tramite l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (va)
"Dalla parte delle donne: la realtà dell'unità multifunzionale di Senologia (Breast Unit) del San Raffaele Giglio" è il titolo dell'incontro che si terrà, mercoledì 14 aprile, a partire dalla 18.00, presso la Sala delle Capriate del comune di Cefalù. Nel corso della manifestazione, promossa dalle associazioni cefaludesi Archeoclub d'Italia, Auser, Fidapa, Lions Club, Mariposa, Musica per l'Uomo, Rotary Club e Sicilia Antica, interverranno numerosi operatori sanitari del San Raffaele Giglio, tra cui: Alberto Marassi, Filippo Alongi, Livio Blasi, Gaetano Castronovo, Ildebrando D'Angelo, Sabina Pulizzi e Isabella Sassi. (va)
Mercoledì 12 maggio, a partire dalle 17.00, il team dell'unità multifunzionale di senologia (Breast Unit) del San Raffaele Giglio illustrerà la propria attività presso la Sala delle Capriate dell'ex monastero Santa Venera Badia di Castelbuono. Nel corso della manifestazione, patrocinata dal comune di Catelbuono, dal museo Minà Palumbo e della società consortile LATO-HSR Giglio, interverranno numerosi operatori sanitari del San Raffaele Giglio, tra cui: Alberto Marassi, Filippo Alongi, Livio Blasi, Gaetano Castronovo, Ildebrando D'Angelo, Sabina Pulizzi e Isabella Sassi. Previsti, inoltre, gli interventi del sindaco di Castelbuono, Mario Cicero e del direttore generale della LATO, Fabio Lunghi.
La presentazione del "Centro di Bioimmagini e Radioterapia", prima realizzazione del Polo Oncologico di Cefalù, avvenuta il 26 aprile 2010, è stata seguita in diretta web sul sito internet del San Raffaele Giglio, da 1.076 utenti con una punta massima di 790 connessioni simultanee. L'87,32 percento degli utenti era di provenienza italiana. La manifestazione si potrà rivedere nella formula on demand, dall' homepage del sito internet della Fondazione.
"Rene Policistico: Genomica e Nuove Strategie Terapeutiche per un'Antica Malattia" è il titolo del primo incontro delle "Giornate Cefaludesi di Nefrologia 2010" organizzato dalla divisione di medicina interna della Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù, che si terrà sabato 29 maggio, a partire dalle 8.30, presso il teatro comunale "Salvatore Cicero" di Cefalù. Il convegno, che prevede la partecipazione di relatori provenienti da numerosi ospedali ed atenei di tutta Italia, consentirà di focalizzare l'attenzione sulla malattia policistica renale e sulle nuove rilevanti acquisizioni terapeutiche. All'incontro di sabato seguirà, domenica 30 maggio, una tavola rotonda, organizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Rene Policistico (AIRP), dedicata ai pazienti, insieme alle famiglie, affetti da rene policistico. Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del corso allo 0921 920760 o tramite l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (va)
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.