La Fondazione Giglio riapre agli utenti esterni la possibilità di effettuare il tampone molecolare oro-faringeo, in solvenza, a partire dal prossimo martedì 1 giugno.
“Torniamo a dare un servizio al territorio – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – in un momento di ripartenza anche il per il turismo”.
I tamponi verranno effettuati dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13, in modalità drive in, a bordo della propria auto, in un’area esterna dell’ospedale appositamente allestita.
E’ necessaria la prenotazione attraverso l’invio di un messaggio whatsapp al numero 3314048959. Anche il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente in via telematica.
Il costo del tampone molecolare è di 50 euro in linea con quanto stabilito dall’Assessorato regionale della salute.
La Fondazione Giglio consiglia di scaricare dal sito internet della Fondazione Giglio la scheda amnestica Covid-19 in modo da poterla consegnare all’operatore già compilata al momento del tampone.
L’esito del referto viene inviato, entro 24 ore, all’email comunicata al momento delle prenotazione. I tamponi vengono sviluppati direttamente dal laboratorio di biologica molecolare covid del Giglio diretto da Maria Andriolo.
21 VL/com 2021
Cambiano le modalità per effettuare i tamponi per la diagnosi di Covid-19 alla Fondazione Giglio di Cefalù.
Da lunedì 31 agosto il prelievo naso-faringeo avverrà solo in macchina in modalità “drive through” nell’area attrezzata attivata alle spalle dell’ingresso principale della Fondazione. L’area Covid-19 potrà essere raggiunta solo a bordo della propria autovettura percorrendo la strada perimetrale alla struttura sanitaria.
Gli infermieri eseguiranno i prelievi all’interno dell’autovettura e ritireranno contestualmente il questionario sull’anamnesi Covid inviato precedentemente, solo agli utenti solventi, per whatsapp, e la ricevuta del bonifico bancario. Gli altri pazienti (non solventi) compileranno il questionario in fase di pre-ricovero.
Una nuova modalità organizzativa e gestionale di procedure e percorsi – spiegano dalla Fondazione Giglio – per evitare qualsiasi contatto tra i pazienti che accedono alla struttura sanitaria e quanti devono essere sottoposti a tampone.
La prenotazione per i tamponi in solvenza potrà essere effettuata solo tramite whatsapp inviando un messaggio al 3314048959. Il pagamento della prestazione potrà avvenire esclusivamente con bonifico bancario.
Il referto sarà inviato, nella stessa giornata dell’esame, all’email comunicata al momento della prenotazione. Stesse modalità anche per l’invio della fattura.
Resta invariato il costo del tampone pari a euro 50,00. L’esame viene effettuato dal lunedì al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 13 e comunque all’orario comunicato dal Cup del Giglio.
La Fondazione non potrà prenotare tamponi a persone che rientrano da “zone rosse”: Spagna, Malta e Grecia come da ordinanza del Presidente della Regione Siciliana. Questi pazienti saranno presi in carico dalle U.S.C.A.T. territorialmente competenti.
In quattro mesi il laboratorio di biologica molecolare della Fondazione Giglio, diretto da Maria Andriolo, ha eseguito 6.760 tamponi.
60 vl/com 2020
Il personale della Fondazione Giglio di Cefalù e tutti i pazienti che dovranno essere ricoverati saranno sottoposti al tampone per individuare eventuali positivi al Coronavirus.
Lo ha deciso il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, “per rafforzare e mettere ancor di più in sicurezza l’ospedale prevenendo eventuali contagi”.
Da circa un mese Fondazione Giglio aveva già contingentato gli ingressi vietandoli ai familiari dei pazienti ricoverati e consentendo l’accesso solo dopo la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani.
“Ci siamo dotati – ha aggiunto il presidente Albano – di tutte le tecnologie necessarie per allestire un laboratorio di biologia molecolare”.
A coordinare le attività del neo laboratorio è il biologo molecolare Maria Andriolo.
In questa prima fase si occuperà di eseguire lo screening di operatori e pazienti.
Tra le apparecchiature, di ultima generazione, di cui è stato dotato il laboratorio ci sono un estrattore automatico e termociclatore.
Il laboratorio molecolare potrà sviluppare 100 tamponi al giorno nell’arco di sei ore.
Aggiornamento
Il laboratorio di biologia molecolare utilizzerà anche strumentazione dell'IBFM-CNR che ha sede all'interno di Fondazione Giglio.
34 vl/com 2020
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.