La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito alla "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" promuovendo per martedì 26 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, dei colloqui individuali con lo staff del servizio di psicologia clinica della struttura sanitaria.
Il servizio è gratuito, senza prenotazione, con accesso direttamente all'ambulatorio di psicologia clinica.
L'iniziativa rientra nel programma dell'(H) Open Week, giunto alla quarta edizione, negli ospedali del circuito "bollino rosa", predisposto con l'obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza dove possono usufruire di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostengo.
Per l'occasione verrà distribuito l'opuscolo informativo "violenza di genere".
Tutti gli ospedali aderenti alla "giornata" con i servizi offerti sono consultabili nel portale www.bollinirosa.it
La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito alla Settimana nazionale dedicata al mal di testa, promossa dalla Fondazione Onda negli ospedali del circuito Bollino Rosa, per offrire, nella giornata di lunedì 27 maggio servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi fra cui visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, e distribuzione di materiale dedicato.
In particolare al Giglio sarà possibile effettuare una visita gratuita per la cura dell’emicrania con lo staff medico dell’unità operativa di neurologia, diretta da Luigi Grimaldi.
Per accedere all’ambulatorio dedicato occorre prenotare nella sola giornata del 23 maggio,dalle ore 9 alle ore 12, ai numeri 0921.920381-717.
Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.
In occasione della Giornata nazionale della Salute della donna che si celebra il 22 aprile, torna l'appuntamento con l'(H)Open Week, promosso dalla Fondazione Onda nel network degli ospedali "bollini rosa".
La Fondazione Giglio ha aderito all' (H) open week offrendo dei servizi gratuiti dal 19 al 23 aprile con l'invito alla prevenzione e alla cura.
Il calendario delle attività del Giglio:
Lunedì 19 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.30
martedì 20 aprile dalle ore 8.30 alle ore 13
Giovedì 22 aprile dalle ore 8.30 alle ore 12
Giovedì 22 aprile dalle ore 8.30 alle ore 13
Venerdì 23 aprile dalle ore 9 alle ore 12
L'accesso agli ambulatori dovrà avvenire con prenotazione, fino ad esaurimento posti, da effettuare il 15 e 16 aprile dalle ore 9 alle ore 14 ai numeri 0921920717 o 0921920381
Nella settimana della salute della donna dal 19 al 22 aprile dale ore 11 alle ore 14, è attivo anche un servizio di consulenza telefonica gratuito con lo psicologo al numero 0921920540. Non occorre prenotazione.
Calendario servizio di consulenza Parla con lo psicologo del servizio di psicologia clinica:
19/04 H 11/14 Problematiche relazionali in seno al rapporto di coppia e violenza di genere.
20/04 H 11/14 Dimensione psicologia e qualità della vita connesse a malattie oncologiche della donna;
21/04 H 11/14 Problematiche psicosessuali nella donna;
22/04 H 11/14 Disturbi del comportamento alimentare nella donna.
VENERDI 6 MARZO VISITE GRATUITE PER GIOVANI DONNE FINO A 35 ANNI
La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito all’open week sulla salute della donna promosso da Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna) nel circuito degli ospedali riconosciuti con il “bollino rosa”.
Le giovani donne fino a 35 anni potranno effettuare venerdì 6 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 14, una visita gratuita con pap test presso gli ambulatori del Giglio. Per accedere alla visita gratuita occorre prenotare entro giovedì 5 marzo (senza impegnativa) al numero 0921920717. Le prenotazioni saranno accolte sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nella stessa giornata, nell’area d’ingresso dell’ospedale, sarà attivo un info point in cui verrà distribuito materiale informativo su determinate problematiche ginecologiche con particolare attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e alla menopausa.
16 vl/com 2020
La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito all'Open weekend sulla salute della donna promosso da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della Donna) attraverso la rete degli oltre 200 ospedali italiani con i "Bollini Rosa".
Obiettivo dell'iniziativa è promuovere la consapevolezza e la corretta informazione in merito ai disturbi fisici femminili e ai cambiamenti psico-emotivi che derivano dalla menopausa. Tali modificazioni possono influenzare in particolare la salute sessuale, parte integrante dell'equilibrio psico-fisico della donna e del benessere di coppia, che deve essere tutelata.
Nella giornata dell'open week saranno offerti gratutitamente alle donne dei servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi (consulenze, colloqui, esami strumentali, infopoin ecc.).
Alla Fondazione Giglio il 6 marzo dalle ore 8.30 alle ore 14 sarà attivo un info point, nell'area di ingresso dell'ospedale, presidiato da medici ginecologi dove sarà possibile richiede informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili, sulle patologie ginecologiche, sulla menopausa.
Per le giovani donne fino a 35 anni sarà possibile nella stessa giornata effettuare una visita gratuita con pap test negli ambulatori del secondo piano.
Le prenotazioni (senza impegnativa del medico curante) dovranno essere fatte telefonicamente allo 0921920717 dal 2 al 5 marzo. Saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni sull'H-Open weekend consulta il sito www.bollinirosa.it
L’INIZIATIVA E' PROMOSSA DA OSSERVATORIO ONDA NEGLI OSPEDALI DELLA RETE “BOLLINI ROSA”
In occasione della seconda giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, torna l’iniziativa (H)Open Week sull’informazione e prevenzione delle principali patologie femminili promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda). L’(H)Open week coinvolge gli ospedali premiati con i “Bollini rosa”.
La Fondazione Giglio di Cefalù dedicherà due giornate mercoledì 19 e giovedì 20 a questa iniziativa coinvolgendo le unità operative di ostetricia e ginecologia, la medicina generale, la senologia e la psicologia clinica.
La prima parte della giornata, mercoledì 19, sarà dedicata alle future mamme e al parto. Sarà possibile effettuare ecografie gratuite del primo trimestre prenotando al numero 0921920461. Alle 11 è previsto un seminario con il personale dell’ostetricia e ginecologia sulle metodiche di assistenza al travaglio di parto e informazione sulla psicoprofilassi al parto secondo la metodologia RAT e il supporto al travaglio con la tecnica Reiki. Dalle 10 alle 13 presso l’info point, che per le due giornate sarà allestito all’ingresso dell’ospedale, si parlerà di alimentazione e gravidanza.
Nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 spazio, invece, alle problematiche senologiche: dalla diagnosi alla cura.
La seconda giornata, giovedì 20 aprile, (9.30-13.30) sarà dedicata alla psicologia clinica e in particolare agli aspetti psicologici connessi alla patologia del pavimento pelvico con la possibilità di effettuare colloqui individuali presso il servizio di psicologia clinica.
9 vl/com 2017
Anche quest'anno la Fondazione Giglio ha aderito alla settimana di prevenzione dedicata alle donne (H)Open Week promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna Onda negli ospedali aderenti alla rete "Bollini rosa". Al Giglio per il biennio 2016-2017 sono stati assegnati due bollini rosa.
Durante la settimana viene dedicata particolare attenzione alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle principali malattie femminili.
Le attività dell'Open Week al Giglio si svolgeranno mercoledì 19 giovedi 20 aprile con il coivolgimento della ginecologia, senologia, psicologia e medicina generale. E' possibile effettuare delle visite gratuite ed indagini strumentali come previsto nel programma sotto riportato.
All'ingresso dell'ospedale, per le due giornate dell'(H)Open Week sarà allestito un infopoint.
Le strutture e i servizi degli ospedali che hanno aderito all'(H)Open Week (18-24 aprile) sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.
Programma
mercoledì 19 aprile
giovedì 20 Aprile
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa (H) Open day dedicata alla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale in programma lunedì 10 ottobre.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi, stigma e paure legati ai disturbi della mente.
I disturbi mentali rappresentano, per gravità e frequenza, un importante problema di sanità pubblica e le persone che ne soffrono sono spesso soggette ad isolamento sociale, qualità della vita insoddisfacente ed elevata mortalità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati. La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
Lunedì 10 ottobre, in occasione della giornata sulla salute mentale all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16.
All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti, dall'Osservatorio Onda, due "bollini rosa" per il biennio 2016-2017 per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.