Compie 10 anni la newsletter HSRGiglio. È nata nel 2006 con l'obiettivo di costruire un flusso di informazione continua e costante tra l'ospedale e i cittadini per farne conoscere i servizi, le attività, le iniziative e anche le opportunità di lavoro all'interno della Fondazione San Raffaele Giglio.
Dieci anni lunghi segnati anche da qualche riconoscimento, come il premio "comunicare online" del ComPa di Bologna, e più recentemente da qualche novità come il restyling grafico della stessa newsletter. Redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa, esce con cadenza periodica mensile o bimestrale.
In questi anni siamo andati oltre la newsletter costruendo un piano di comunicazione che vede l'ospedale di Cefalù tra i più presenti e seguiti, in Sicilia, nei principali social network quali Facebook, Twitter, Google plus e su Youtube con un canale dedicato.
Dallo scorso anno le notizie del "San Raffaele Giglio" arrivano anche tramite sms e tutti i contenuti del sito internet sono fruibili su una versione costruita esclusivamente per i mobile device dai telefonini ai più comuni tablet.
I risultati ottenuti restano, oggi, la base per confrontarci ogni giorno con i nuovi sistemi di comunicazione per una informazione sempre più multicanale.
Vincenzo Lombardo
Responsabile Comunicazione e ufficio stampa
Leggi qui la nuova newsletter Gennaio 2015
di Vincenzo Lombardo*
Nove anni fa vi avevamo inviato, direttamente nella vostra casella di posta elettronica, la prima newsletter del San Raffaele Giglio di Cefalù. Era il mese di marzo del 2006. Un servizio, per quegli anni, anche se non lontani, piuttosto innovativo, soprattutto per una struttura sanitaria.
Fu un progetto che ci portò, nel 2007, a ricevere, al Salone Europeo della Comunicazione pubblica Com-PA di Bologna, un prestigioso riconoscimento consegnatoci direttamente dalle mani dell'allora Ministro per l'innovazione della Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais.
Il nostro obiettivo era quello di "informare utenti e cittadini sull'attività dell'ospedale", scrivevamo così nella notizia di apertura della prima newsletter. Gli obiettivi non sono cambiati, mentre, gli iscritti sono cresciuti. E, di questo, ve ne siamo grati.
Per il nono anno ci ripresentiamo con qualche novità: è cambiata la società partner che ci segue nella realizzazione del servizio; è stata rinnovata la grafica, più colorata, ci auguriamo anche più immediata e leggibile e più integrata nei contenuti con il nostro sito internet che, nel 2013, ha subito un importante restyling. Al passo con i tempi e per una comunicazione sempre più multicanale i contenuti della newsletter possono essere condivisi e rilanciati nei canali social da Google a Twitter passando per Facebook dove la Fondazione è presente con un proprio profilo.
L'altra novità che lanceremo, a breve, sono gli sms informativi, del tutto gratuiti per chi li riceve. Pertanto vi invitiamo ad iscrivervi o ad aggiornare il modulo di iscrizione alla newsletter inserendo il vostro numero di cellulare.
Buona lettura e buona navigazione!
*Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.