Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025

Advancements in nuclear medicine and oncology

AULA S.GABRIELE ARCANGELO - FONDAZIONE ISTITUTO G. GIGLIO CEFALÙ (PA)

7 luglio 2018 - ore 9 

Responsabili scientifici Massimiliano Spada e Pierpaolo Alongi

I progressi in oncologia sono in continua evoluzione. Essi riguardano non solo le nuove modalità di trattamento, ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di
diagnosi, che richiedono da parte degli specialisti, in tale ambito, un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico-diagnostici.
Negli ultimi 10 anni, grazie ai risultati delle sperimentazioni cliniche, che hanno modificato radicalmente l’interpretazione diagnostica e terapeutica, è stato
possibile passare da una fase di valutazione della patologia basata su criteri “dimensionali-anatomici” ad una fase “metabolica-molecolare” con la medicina
nucleare moderna, che riesce oggi ad integrarsi con le altre metodiche per un miglioramento del management di quasi tutte le patologie oncologiche.
Tale cambiamento, dettato dalla disponibilità di nuovi radiofarmaci e di nuove soluzioni diagnostiche (PET/TC, PET/MRI) e terapeutiche (target-therapy),
pone tuttavia, nuove problematiche interpretative e di indicazione che devono rientrare nel bagaglio professionale di tutti gli specialisti in area oncologica.
Quindi, sarà obiettivo del corso, focalizzare sullo stato attuale ed i possibili sviluppi futuri delle metodiche diagnostico-terapeutiche medico-nucleari,
attraverso un approccio multidisciplinare, condizione indispensabile per una crescita formativa dei medici specialisti "operanti" in ambito oncologico.

Il programma

09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
Direttore Generale della Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Vittorio Virgilio
Presidente della Fondazione Istituto G. Giglio Dott. Giovanni Albano
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della
Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Massimo Midiri
Moderatori: I. Fazio, A. Garufo, M. Ippolito, M. Spada
09.45 Approccio multidisciplinare del paziente affetto da neoplasie metastatiche nell’era delle immunoterapie T. Rinaldi
10.15 Tumori solidi: metodiche medico-nucleari a supporto delle “terapie di precisione” P. Alongi
10.45 Planning radioterapico nell’era delle adaptive therapy e del molecular imaging F. Alongi
11.15 Coffee break
11.30 Approccio multidisciplinare nei tumori addomino-pelvici: il punto di vista dell’oncologo per l’utilizzo della PET M. Messina
12.00 Molecular imaging PET: sviluppo nuovi radiofarmaci N. Quartuccio
12.30 Avanzamenti clinico diagnostici in medicina nucleare e possibili applicazioni future nell'era dell'intelligenza artificiale A. Chiti
13.00 Light lunch
Moderatori: P. Alongi, G. Arnone, A. Chiti, M. Spada
14.00 PET/MRI nelle neoplasia addomino-pelviche M. Picchio
14.30 Carcinoma Prostatico: terapia con Ra223 R. Costa
15.45 Coffee break
16.15 Teranostica: dalla medicina nucleare alla medicina nucleare S. Baldari
16.45 Terapia radiometabolica delle neoplasie epatiche N. Moreci
17.15 Chiusura dei lavori e TEST ECM

Accreditamento ECM
L’Evento ECM 5208 – 229299 è rivolto a n. 50 Medici Chirurghi con specializzazione in: Chirurgia Generale, Medicina Nucleare, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia ed Urologia.
Il provider ECM Sole Blu srl ha accreditato l’evento ECM e Age.na.s ha assegnato n. 7 crediti formativi.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione al congresso è gratuita e può essere effettuata online attraverso il sito web www.soleblusicilia.it o inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Provider e Segreteria Organizzativa
Via M. Miraglia, 2 - 90139 Palermo
Tel. 091323064 - Fax 0916122736
c o n g r e s s i @ s o l e b l u s i c i l i a . i t

Pubblicato in Convegni

 

Si terrà il 3 e 4 maggio alla Fondazione Giglio di Cefalù il corso teorico e pratico di ecografia di spalla e caviglia destinato a radiologi, ortopedici, fisiatri e medici dello sport.
Il corso presieduto dal professore Massimo Midiri con responsabili scientifici Domenico Albano e Massimo Galia, si propone di fornire le conoscenze teoriche-pratiche in ambito di ecografia muscolo-scheletrica del distretto della spalla e della caviglia.
Sono previste sezioni teoriche e pratiche dedicate ai principali elementi di anatomia ecografica e di semiotica della patologia traumatica e degenerativa di spalla e caviglia, oltre che sui principali test clinici ortopedici utilizzati per la valutazione di tali distretti.
Una sezione, con prove pratiche, sarà dedicata all’impiego della risonanza magnetica con l’intervento di ortopedici nell’ottica di valutazione del paziente da team multidisciplinare. Tra i relatori Filippo Boniforti, Lawrence Camarda, Fabrizio Candela, Giuseppe Peritore, Gaetano Russo, Luca Maria Sconfienza e Marcello Zappia.
Il corso, che consente di maturare 13 crediti ecm, ha ottenuto il patrocinio della Società italiana di radiologia . L'inizio dei lavori è previsto per le ore 14 di giovedì 3 maggio.
Il programma è pubblicato nella sezione corsi e convegni del sito internet www.ospedalegiglio.it

9 vl/com 2018

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Domenica, 06 Settembre 2015 15:58

Corso Reiki I livello nel trattamento del dolore

Giovedì 8 ottobre e martedì 27 ottobre, alle ore 9:00, si terrà presso la Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Corso Reiki I livello nel trattamento del dolore".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Francesco Pusateri che ne è responsababile scientifico. Codocenti che accopagneranno il relatore sono Zoe Manuela Colli e Tiziana Marsala.

Il Corso è svolto in collaborazione con Fon.Ar.Com.

 Presidente del corso è il Direttore Generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni

Martedì 16 giugno, alle ore 9:00, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Gestione della tossicita' in ambito oncologico".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr.ssa Melania Blasco, Dr Livio Blasi, Dr. Giuseppe Bordieri, Prof.ssa G.Campisi, Dr. Gaetano Castronovo, Dr. Giorgio Di Raimondo, Dr. Gaetano Ferrara, Dr.ssa Elena Gorgone, Dr. Roberto Mauro, Dr. Marco Messina, Dr. Maurizio Renda, Dr.ssa Maria Ruscica e Dr.ssa Sarah Tardino.

 Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni
Mercoledì, 08 Aprile 2015 16:50

La terapia oncologica su misura

2nd Course On Tailored Therapies in Oncology: facts and controversies ovvero la terapia personalizzata nella complessa lotta contro il cancro è al centro delle tre giornate di studio che si terranno:giovedì 16,venerdì 17 e sabato 18 aprile al Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia in provincia di Palermo. L'appuntamento, giunto alla seconda edizione, è  organizzato da Massimiliano Spada, responsabile dell'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, e da Ivan Fazio della Casa di Cura Macchiarella.

Sul tema si confronteranno 65 relatori, tra questi i maggiori oncologi siciliani, oltre ad altri professionisti provenienti da diverse regioni.

Locandina Programma 2nd course TT Oncology rev005

"Nella complessa lotta contro il cancro, i recenti orientamenti terapeutici - scrivono nella presentazione al corso Massimiliano Spada e Ivan Fazio - sono indirizzati verso la tailored therapy (terapia personalizzata) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati “targeted therapy” e la loro integrazione con i trattamenti radianti locoregionali standard e di nuova generazione quali la “IGRT”, la “radioterapia stereotassica”, la “brachiterapia” la “radiochirurgia.
L’oncologia moderna - proseguono -  è sempre più rivolta all’ottimizzazione del rapporto tra la ricerca, la clinica e la biologia molecolare. La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni molecolari oltre che morfologiche ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostica e predittiva di efficacia in ambito oncologico.
Grazie alle innovazioni tecnologiche e al sequenziamento del genoma umano, oggi siamo in grado di conoscere il profilo genico di un tumore: se riusciamo a individuare qual è l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia siamo nelle condizioni di progettare farmaci appositi per contrastare questa precisa alterazione".
Di sovente, purtroppo, le alterazioni possibili sono molteplici e tutte ugualmente determinanti per la crescita e lo sviluppo del tumore e quindi conoscere il profilo molecolare di una neoplasia può non essere sufficiente per identificare la terapia più adatta.
La frontiera del futuro sarà la personalizzazione della terapia: individuare quali sono le alterazioni prevalenti responsabili dei vari istotipi tumorali, in modo che ciascun paziente possa essere indirizzato alla terapia più adatta per la sua malattia. Lo sviluppo dell’attuale radioterapia ha seguito un iter parallelo all’oncologia medica; negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica in campo radioterapico ha permesso trattamenti molto più precisi e mirati, con una riduzione degli effetti collaterali e un maggior numero di tumori che possono giovarsi di questo approccio terapeutico".

 

Il corso è indirizzato a medici, biologi e farmacisti ed ha lo scopo di discutere criticamente le moderne evidenze scientifiche in materia di efficacia, sicurezza e sostenibilità economica degli attuali “gold standard” terapeutici nell’ambito delle più frequenti patologie tumorali.

I lavori saranno aperti giovedì 16, alle ore 15, dagli iterventi dei presidenti del corso. Nella stessa giornata è prevista una tavola rotonda sull'integrazione clinicha e gli scenari tra programmazione e sanitaria e sostenibilità a cui predereanno parte rappresentanti istituzionali di Regione e comuni e di associazioni di categoria.

Il corso consente di maturare 17 crediti ECM. Per conoscre le categorie professionali a cui è rivolto scarica il programma sotto riportato.

La segreteria organizzativa è curata da Vada Management

Tel. 091.2737904  e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Convegni

Mercoledì 1 aprile, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Diagnosi e trattamento delle emergenze in oncologia".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr Roberto Bordonaro, Dr. Francesco Caronia, Dr Giuseppe Failla, Prof. Dario Giuffrida, Dr Roberto Mauro, Dr Michele Andrea Mazzola, Prof. Giovanni Nicoletti e Dr Dario Raimondo.

 Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni
Lunedì, 03 Novembre 2014 14:24

La newsletter di ottobre e novembre

Ecco la nuova newsletter "HSRGiglio" di ottobre e novembre 2014 con tante notizie sull'attività del San Raffaele Giglio. Tra le notizie di questo numero: il primato raggiunto dall'ortopedia e traumatologia del San Raffaele Giglio per l'elevato intervento di protesi d'anca, il riconoscimento per la neurologia con la trasformazione in hub del centro di sclerosi multipla, le opportunità di lavoro, le campagne di prevenzione e il calendario dei convegni del mese di novembre.

La newsletter è redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione.

Leggi qui la newsletter Anno IX Newsletter HSRGiglio n. 5 - ott./nov. 2014

Buona lettura!!!!

Pubblicato in Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019