Ha preso il via alla Fondazione Giglio di Cefalù la campagna di vaccinazione anti covid-19 per gli "over80".
Il primo paziente ad essere vaccinato è stato un uomo di 89 anni Fortunato Assolvi di Ventimiglia di Sicilia. Ad accompagnarlo il genero Domenico Lo Cascio. “Sente la mancanza dei nipoti – riferisce il genero - che non può abbracciare da 4 mesi. Aspettavamo questo momento”.
La seconda paziente a ricevere il vaccino è stata una signora di Lascari Marina di Vittorio 81 anni. A somministrare il vaccino ha trovato il suo ex sindaco il dottor Giuseppe Abbate, medico in pensione, che ha offerto la sua disponibilità a far parte dei “medici vaccinatori”. “E’ stata una piacevole sorpresa”, ha commentato la signora.
Al taglio del nastro della campagna di vaccinazione per gli “over 80”, al Giglio di Cefalù, anche i fratelli Martorana: Giuseppa con le sue 90 primavere e Ottavio (80 anni) con la cugina Giovanna di 82 anni. “Siamo venuti in macchina da Isnello, centro delle Madonie – ha detto Ottavio Martorana. Mi sono messo alla guida, ho portato tutta la famiglia qui dopo aver prenotato tramite il numero verde del portale. E, dopo il vaccino – ha aggiunto il signor Ottavio – mi sento più rinvigorito”.
Tra i primi vaccinati, a Cefalù, c’è anche una signora di Marsala che ha scelto il giorno del suo compleanno per aver somministrato la dose e la signora Lucia, di 80 anni, che nella sua lunga vita non aveva mai ricevuto una iniezione.
“Abbiamo letto nei volti dei nostri pazienti – ha detto il presidente Giovanni Albano – tanto entusiasmo. C’è il desiderio di riprendere la vita tra la famiglia, di abbracciare i nipoti, di tornare ad essere nonni a tempo pieno. Ringrazio quanti stanno offrendo il loro contributo per organizzare al meglio la vaccinazione dei nostri “over80”.
La Fondazione Giglio per la campagna di vaccinazione ha messo in campo una task force di 25 unità tra medici vaccinatori, infermieri, amministrativi, informatici, i volontari delle Giubbe D’Italia, della Croce Rossa Italiana oltre a due medici legali e medici vaccinatori del Distretto Sanitario 33.
Nella prima giornata dedicata agli "over80" a ricevere il vaccino della Pfizer saranno in 78.
8 VL/com 2021
Comunicato Presidenza Regione Siciliana
Domani (martedì 22 dicembre), alle ore 11 nella sala stampa Beppe Alfano di Palazzo Orleans a Palermo, il presidente della Regione Nello Musumeci presenterà il progetto solidale "Sicilia per l'Italia".
L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione Giglio di Cefalù, prodotta da "puntoeacapo" di Nuccio La Ferlita, vede la partecipazione degli artisti siciliani più noti che hanno offerto voci e strumenti per cantare e suonare insieme il brano inedito “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.
La campagna, oltre a essere una promozione della salute e dei corretti comportamenti da seguire per contrastare il Coronavirus proprio durante le feste natalizie, ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere fondi per le famiglie degli operatori sanitari che hanno sacrificato la propria vita in prima linea negli ospedali italiani per combattere il Covid 19.
Nel corso della conferenza stampa – a cui prenderanno parte anche alcuni artisti che hanno dato vita al progetto, l’assessore alla Salute Ruggero Razza, il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, il produttore Nuccio la Ferlita – verrà proiettato in anteprima nazionale il videoclip “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.
Informazione di servizio
Nel rispetto delle normative anti Covid, l'ingresso sarà consentito fino al riempimento della sala m. In ogni caso, sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale della Regione Siciliana.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.