L'imaging dell'arto inferiore è al centro di un corso di studio che si terrà venerdì 14 ottobre, a partire dalle ore 9 e per l'inter giornata, presso l'hotel Santa Lucia Sabbie D'oro di Cefalù.
Il corso è promosso dalla Fondazione Istituto Giglio di Cefalù. Responsabile scientifico è il prof. Massimo Midiri, responsabile dell'unità operativa di diagnostica e medicina nucleare del Giglio e annovera come presidente oltre allo stesso Midiri anche il prof. Roberto Lagalla presidente del comitato tecnico scientico dell'istituto Giglio.
La patologia muscoloscheletrica dell’arto inferiore - scrive Massimo Midiri nella nota introduttiva - ha una notevole rilevanza epidemiologica e clinica, con significativo impatto sulla qualità di vita del paziente.
La Diagnostica per Immagini gioca un ruolo molto importante nella valutazione e gestione di questi pazienti, sia con le metodiche di diagnostica tradizionale sia mediante l’impiego di indagini di II livello quali la Risonanza Magnetica e la Tomografia Computerizzata.
Questo corso ha come obiettivo quello di creare un momento di incontro tra Radiologi, Ortopedici e Fisiatri affrontando le principali tematiche riguardanti la patologia muscoloscheletrica degenerativa e traumatica dell’arto inferiore.
Il programma:
8.30 Registrazione dei Partecipanti e Apertura dei lavori
Presidenti: Roberto Lagalla - Massimo Midiri
Piede – caviglia. Il piede questo sconosciuto
Moderatori: M. Midiri, C. Faletti, A. Barile
09.00 Dal trauma distorsivo ai piedi sotto carico S. Pozza
09.30 Imaging integrato di caviglia e piede C. Faletti
10.00 Valutazione neurofisiologica di caviglia e piede S. Bagnato
10.30 Coffee break
Anca: Soltanto protesi?
Moderatori: C. Faletti, A. Barile, F. Boniforti
11.00 Protesi: valutazione pre e post-operatoria e follow-up A. Vaccari
11.30 Algodistrofia e osteonecrosi: imaging integrato A. Barile
12.00 Cosa vuole sapere il chirurgo ortopedico F. Giacco
12:30 La riabilitazione nel paziente con protesi d'anca A. Santangelo
13.00 Light lunch
Ginocchio: Imaging del ginocchio: è tutto chiaro?
Moderatori: M. Midiri, C. Faletti, A. Barile
14.00 Ginocchio sotto carico e teleradiografia arti inferiori M. Scopelliti
14.30 Valutazione Rm pre - e post-intervento di lesioni meniscali M.G. Micchia
15.00 Valutazione RM pre - e post-intervento di lesioni capsulolegamentose G. Russo
15.30 Cosa vuole sapere il chirurgo ortopedico F. Giacco
16.00 Casistica ragionata C. Faletti - A. Barile
16.30 chiusura dei lavori.
Il corso è rivolto a 200 medici chirurghi specializzandi e specialisti in Medicina Fisica e riabilitazione, ortopedia e radiodiagnostica.
Provider ECM è la Fondazione Istituto Giglio di Cefalù. Assegna 2,5 crediti ECM a ogni partecipante con questionario al termine dei lavori.
Per informazioni: 0921.920709
Segreteria Organizzativa: Eap Fedarcom Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato organizzativo: Prof. Massimo Galia e Dott. Domenico Albano
Corso di formazione promosso dall'Istituto Giglio in programma venerdì 14 a Cefalù presso hotel Santa Lucia - Le Sabbie d'Oro.
E' stato nominato dal Cda. Domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, la presentazione a Cefalù.
Il professore Roberto Lagalla è stato nominato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presidente del comitato tecnico scientifico. Lagalla è ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia, componente del consiglio di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è stato rettore dell’Università di Palermo
“La nostra scelta è caduta – ha detto il presidente del Cda Giovanni Albano, su una persona di altissimo profilo scientifico e istituzionale e su un board che potrà dare un forte contributo allo sviluppo dell’attività di ricerca della Fondazione Giglio”.
Del Comitato fanno parte Giovanni Camarda, medico chirurgo con specializzazione in diabetologia ed endocrinologia ed esperto di organizzazione sanitaria, e Lorenzo Lupo, direttore sanitario della Fondazione e componente di diritto.
La presentazione è prevista per domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, nella sala conferenze del Giglio di Cefalù. Interverranno oltre ai componenti del comitato, il presidente Albano e il cda della Fondazione.
Saranno illustrati alcuni programmi di ricerca su cui punta la Fondazione Giglio.
Alla presentazione sono stati invitati i sindaci del distretto sanitario di Cefalù.
38 vl/Com 2016
E’ stata in visita, stamani, alla Fondazione Giglio di Cefalù la senatrice Simona Vicari. E’ stata accolta dal presidente del Consiglio di amministrazione Giovanni Albano, dal direttore generale Vittorio Virgilio e dal sanitario Lorenzo Lupo. La visita della senatrice Vicari segue quella della scorsa settimana con i parlamentari dei cinque stelle. La Fondazione è stata al centro di un’accesa protesta su un ridimensionamento, poi superato, dettato dalla nuova rete ospedaliera.
Il direttore generale Virgilio, illustrando l’attività della Fondazione, ha sottolineato “che è una struttura in attivo di bilancio, che offre servizi di elevata complessità e con una forte attrattività di pazienti provenienti da tutta la regione”. L’indice di complessità di tutte le specialistiche è superiore alla media regionale.
“La Fondazione – ha poi aggiunto il manager - deve prendere il volo implementando le attività specialistiche. Noi non siamo in concorrenza con altre aziende – ha poi evidenziato – ma dobbiamo offrire quelle prestazioni che altre aziende ospedaliere non offrono proiettandoci verso l’alta complessità. Il nostro lavoro è profuso - ha affermato il direttore generale – anche verso l’incremento dell’attività di ricerca per centrare l’obiettivo, anticipato dal presidente della Regione Crocetta, di fare l’ospedale di Cefalù un istituto di ricerca. Chiediamo alla deputazione nazionale e regionale di sostenere questo progetto”.
La senatrice Vicari, che ha garantito il suo sostegno, ha sottolineato “l’importanza di tenere alto il livello di qualità, unico strumento che potrà difendere nel tempo l’ospedale di Cefalù. La mia battaglia per questa realtà – ha aggiunto - è stata di sistema, meritocratica, di salute pubblica in un territorio, compreso tra Palermo e Messina, dove non esistono specialistiche che sarebbero state chiuse all’ospedale Giglio nonostante gli elevati livelli raggiunti”.
Il presidente Albano ha ringraziato la senatrice Vicari per l’attenzione e la vicinanza alla Fondazione Giglio. “Siamo consapevoli di aver superato un momento di difficoltà legato all’applicazione del DM70 – ha detto - e siamo fiduciosi che si troverà la soluzione non solo per mantenere l’esistente ma anche per rilanciare e proiettarci verso un istituto di ricerca”. Il presidente ha, inoltre, anticipato che sono stati presentati diversi progetti di ricerca a valere sui fondi europei”.
37 vl/Com 2016
L’incontro con i sindaci si terrà lunedì 12 settembre alle ore 16.30 presso l’atrio della scuola media Rosario Porpora di Cefalù e non oggi, come precedentemente annunciato. Lo ha reso noto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano. La Fondazione prenderà parte a una seduta del Consiglio comunale di Cefalù aperta ai sindaci, ai consigli comunali delle Madonie e ai cittadini.
32 vl/com
Il presidente della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, a seguito della rimodulazione della rete ospedaliera, domani (venerdì 9) alle ore 13 incontra i giornalisti presso la sala conferenze dell’ospedale Giglio.
30vl/com 2016
Lo ha detto incontrando i sindaci delle Madonie
“Se dovesse andare in porto l’ipotesi di ridimensionamento dell’ospedale di Cefalù il prezzo che pagherà questa struttura sarà altissimo”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, incontrando, in serata, i sindaci di tutte le Madonie. “Con i sindaci - ha detto Albano - abbiamo voluto condividere le nostre preoccupazioni per il mantenimento dell’offerta sanitaria e dei livelli occupazionali dell’ospedale. Valuteremo insieme al territorio - ha concluso - eventuali azioni da intraprendere qualora le nostre preoccupazioni dovessero concretizzarsi nella nuova rete ospedaliera”.
vl 28/com 2016
PROMOSSO DAL PRESIDENTE DEL CDA ALBANO. SI TERRÀ DOMANI ALLE ORE 17.30.
Il mantenimento del livello assistenziale e delle prestazioni sanitarie offerte dall’ospedale Giglio di Cefalù sarà al centro, domani (martedì 6), alle ore 17.30, di un incontro, promosso dal presidente dell’omonima Fondazione, Giovanni Albano, con i sindaci delle Madonie. “Alla luce della nuova rete ospedaliera regionale - ha anticipato Albano - chiediamo garanzie per una struttura che in questi anni ha offerto un servizio sanitario di alta complessità a pazienti non solo del territorio ma anche provenienti da tutta la regione”.
L’incontro si terrà nella sala conferenze dell’ospedale Giglio. Vi prenderà parte il consiglio di amministrazione.
27 vl/Com 2016
IL PRESIDENTE ALBANO: AVVIATA PROGETTAZIONE SU FONDI HORIZON 2020
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Giovanni Albano, ha approvato l’accordo quadro con il CNR per sviluppare attività di ricerca all’interno dell’ospedale siciliano.
“E’ solo il primo atto – ha detto Albano – propedeutico non solo alla ricerca come strumento di supporto all’attività clinica ma anche all’introduzione di nuove tecnologie e innovazione che ridisegnano l’offerta sanitaria di questo Istituto”.
In particolare l’accordo quadro con il Cnr prevende attività congiunte, oltre che per la ricerca, in corsi di alta formazione, didattica, divulgazione scientifica e tecnologica. Inoltre, il supporto all’attività clinica e allo scambio di personale tra le parti per favorire il reciproco trasferimento di know how. Ogni attività sarà regolata da apposite convenzioni operative.
Il consiglio di amministrazione del “Giglio” ha dato anche il via libera all’attività di progettazione a valere sui fondi europei Horizon 2020.
“Occorre oggi – ha sottolineato Albano – trovare le risorse al di fuori del bilancio regionale. Partiamo con la presentazione di un progetto di biotecnologie e biologie molecolari guardando ad una prospettiva di crescita extraregionale”. Il primo progetto vede insieme la Fondazione Giglio, il Cnr, l’istituto Euromediterraneo di Scienze e Tecnologie, l’istituto zooprofilattico e l’università di Cordoba.
Al consiglio di amministrazione hanno preso parte, oltre al presidente Albano, i consiglieri Salvatore Curcio, Giuseppe Calì e Giuseppe Modica de Mohac e il collegio sindacale.
15 vl/com 2016
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.