Il Dipartimento per il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, in data 18 dicembre 2024, il bando di selezione per operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Il bando prevede la selezione di 62.579 volontari da iserire in vari enti.
La Fondazione Giglio, in co-progettazione con la cooperativa "Area Azzurra" è presente in due progetti, presentati da Aress Fabiola Soc. Coop. Arl onlus ETS, per 21 volontari di cui 6 previsti nel progetto "più informazione più salute" e 15 in "riduciamo le distanze".
I posti disponibili per attività da espletare presso la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù sono 21
I progetti hanno una durata di 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanli per 5 giorni. E' previsto un rimborso mensile di 507,30 euro.
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni Per tutti gli altri requisiti consultare l art. 2 del Bando (pag. 7).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it scegliendo il progetto. Nei poster allegati sono i presenti i codici dei progetti per il Giglio.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali Spid con un livello di sicurezza 2.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.coopazzurra.net oppure contattare il numero 091.8145381
Le informazioni relative al bando sono pubblicate sul sito internet della coopazzurra.net
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, in data 22 dicembre 2023, un bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.
La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è una delle sedi dove si può espletare il servizio civile nel settore "educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa…".
I posti disponibili al Giglio sono 30.
Il codice progrogramma è PTCSU0018923013432 NMTX.
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni Per tutti gli altri requisiti consultare l art. 2 del Bando (pag. 7).
Il progetto ha la durata di 12 mesi. L'attività verrà svolta su 5 giorni per 25 ore settimanali. E' previsto un rimborso mensile di euro 507,30 euro.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Scegli il progetto e presenta la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.
Scadenza presentazione domande ore 14:00 del 15 febbraio 2024
Per Info: consultare il sito internet www.aressfabiola.it oppure contattare il numero 091.8145381
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.