E’ stata aperta quest’oggi la nuova area del centro prelievi della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Uno spazio più accessibile e confortevole – ha detto il presidente Giovanni Albano – per accogliere al meglio i nostri pazienti. Ringrazio l’ingegnere Giuseppe Franco responsabile dell’ufficio tecnico, il vice direttore sanitario Salvatore Putiri con la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara per la tempestività con cui hanno portato a termine questo intervento”.
La nuova area è ubicata al piano terra. Dispone di due sportelli per l’accettazione e la consegna dei referti, che possono essere richiesti anche online, un’ampia sala d’attesa, l’accesso alla sala prelievi con due postazioni e due servizi igienici.
Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. “Sviluppiamo ogni anno – ha sottolineato il responsabile del laboratorio d’analisi, Martino Tinaglia – circa 1 milione di parametri analitici che ci vengono richiesti sia per pazienti interni che esterni”.
Il laboratorio analisi è diviso in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia (disturbi cognitivi, Alzheimer, diagnosi precoci tumorali ecc.).
“L’impegno del laboratorio è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati – ha concluso Tinaglia – per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.
Il centro prelievi è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle ore 16. I referti si possono ritirare ogni giorno sino alle ore 13.
23 vl/com 2018
Venerdi 25 maggio a partire dalle ore 7.30 e sino alle ore 18.00 circa, la strada di diretto accesso all’ospedale sarà interessata da un intervento di ripristino del manto stradale.
Per tale ragione non si potrà parcheggiare nell‘area di interesse del cantiere come già indicata da apposita segnaletica.
Scusandoci per eventuali disagi, si chiede una fattiva collaborazione per definire in tempi brevi l’intervento.
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il dg virgilio: sarà luogo di confronto su terapie e ricerca. il vescovo manzella: in ospedale è importante l’umanizzazione
E’ stata inaugurata dal vescovo di Cefalù, Vincenzo Manzella, accompagnato dal direttore generale Vittorio Virgilio, la nuova sala conferenze della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Abbiamo voluto intitolarla – ha detto il direttore Virgilio – a San Gabriele Arcangelo rafforzando l’impronta di forte cristianità di questo Istituto dopo la proclamazione, nel 2015 con decreto del vescovo, dell’Arcangelo San Raffaele a protettore dell’ospedale. In questa sala – ha sottolineato il manager - si dibatterà di terapie e di ricerca per una medicina che guarda al futuro e al paziente”.
Presenti, tra gli altri il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore del distretto sanitario 33, Gaetano Buccheri, il consigliere di amministrazione Salvatore Curcio e per il collegio sindacale l’avvocato Rosario Mazzola. I lavori della nuova sala sono stati curati dall’ufficio tecnico della Fondazione Giglio diretto dall’ingegnere Giuseppe Franco.
Prima dell’inaugurazione il vescovo ha presieduto la funzione eucaristica incontrando i pazienti e il personale. “In ospedale – ha detto nell’omelia – prima ancora della cura è importante l’umanizzazione. A volte un gesto di attenzione rivolto a chi soffre vale più di una medicina. L’umanizzazione deve prevale su tutto. Il Natale ci porta verso questa grande attenzione per l’uomo”. Poi l’invito “a spendere bene il tempo che ci viene messo a disposizione come dono di Dio: rendersi utile agli altri”.
Al termine della funzione, celebrata con il cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi, il vescovo Manzella ha presentato due diaconi Paolo Cassaniti e Gioacchino Notaro che saranno ordinati sacerdoti il prossimo 30 dicembre nella cattedrale di Cefalù.
Il direttore generale, Vittorio Virgilio, nel ringraziare il presule ha sottolineato “l’impegno della Fondazione nella individuazione dei migliori professionisti per la cura dei pazienti, e l’apertura di due nuovi servizi come l’oculistica che ha già eseguito 1000 interventi di cataratta e la dermatologia con 2000 prestazioni effettuati nel primo anno”.
25 vl/com 2017
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.