Login

Accesso Utenti
domenica 06 aprile, 2025

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI

Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

34 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Il San Raffaele Giglio di Cefalù ha aderito alla giornata mondiale della prematurità, primo H-Open Day nazionale, promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) e organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati con i Bollini rosa. L'appuntamento è per il 17 novembre.

In quest'occasione l'ospedale di Cefalù e, in particolare, l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia ha organizzato un incontro sulla previsione del parto prematuro e l'apertura, il 17 novembre, degli ambulatori di ostetricia e di ecografia ostetriche per visite gratuite. Non è quindi necessaria l'impegnativa del medico di famiglia. Verranno eseguiti anche i prelievi biologici, gratuiti, per batteriologia (tamponi).

Tutte iniziative, messe in campo, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.

Tutte le attività realizzate dagli ospedali aderenti sono pubblicate sul sito dell'Associazione O.N.Da www.bollinirosa.it

 

Programma iniziative San Raffaele Giglio (potrà essere ampliato e aggiornato con nuovi serivizi in prossimità dell'evento):

- dalle ore 10 alle ore 12: Incontro aperto su "prevenzione del parto prematuro" - sede area accoglienza

- dalle ore 10 alle ore 17: Ambulatorio visite ostetriche gratuite

- dalle ore 10 alle ore 17: Ambulatorio ecografia ostetrica gratuita

- dalle ore 10 alle ore 12: Esecuzione, gratuita, prelievo biologico per batteriologia (tamponi).

Per tutti gli ambulatori non è richiesta prenotazione.

Per maggiori informazioni si può contattare l'Unità operativa di ostetricia e ginecologia ai seguenti numeri 0921.920642 e 0921.920270 o scrivere ai referenti dell'iniziativa dr. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dr. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Pubblicato in Attività

Venerdì 19 settembre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Hot Topics nell'ecografia ginecologica ed ostetrica".
Il corso è tenuto dalla dottoressa Roberta Matrone che ne è responsababile scientifico. Partecipano i seguenti docenti: Giovanna Bagnasco, Maurizio Barbieri, Giuseppe Calì, Nicola Chianchiano, Patrizia Curcio, Laura Di Carlo, Enrico Iurlaro.

Presidente del corso è il direttore generale prof. Vittorio Virgilio.

L'evento è finanziato dai fondi PSN 2012.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

 

Pubblicato in Corsi e Convegni

Venerdì 9 e sabato 10 maggio, alle ore 8, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù la seconda edizione del corso di formazione "Unicef: promozione dell'allattamento al seno".
Il corso è tenuto dala dottoressa Iwona Lidia Kazmierska che ne è responsababile scientifico.

L'evento è finanziato dai fondi PSN 2012 ed è stato organizzato seguendo le linee guida dell'Unicef.

 

Pubblicato in Corsi e Convegni

Il 5 e 6 aprile, alle ore 9, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù la seconda edizione del corso di formazione su "Reiki e Gravidanza".
Il corso è tenuto da Santina Storni Stoppello, responsababile scientifico.

L'evento è finanziato dai fondi PSN 2012

 

Pubblicato in Corsi e Convegni

Quando viene diagnosticata una patologia potenzialmente invalidante come la sclerosi multipla (SM), una donna percepisce immediatamente un rischio per il suo ruolo di madre, lavoratrice, sportiva da parte di una malattia che potrebbe cambiare la sua vita sessuale, affettiva, lavorativa.

A questo paradigma si oppone con forza la Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù (Palermo) che ha attivato un ambulatorio dedicato alle donne con SM. “Alle pazienti – sottolinea il responsabile dell’unità operativa di Neurologia, Luigi Grimaldi – viene assicurata assistenza da parte di specialisti non solo in neurologia, ma anche in ginecologia, psicologia e counseling lavorativo”. La paziente avrà quindi come riferimento di cura non solo il suo neurologo, che l’accompagnerà in tutte le fasi della malattia, ma anche un centro multidisciplinare dedicato che la seguirà dalla prima visita ginecologica alla scelta contraccettiva, fino alla decisione di intraprendere una maternità serena, sempre con un’attenzione particolare alla sua condizione.

“E’ un nuovo ambulatorio – afferma il commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Nenè Mangiacavallo – frutto di un impegno costante della Fondazione nello sviluppo delle attività sanitarie con una proiezione dell’offerta clinica anche al di fuori dei confini regionali. Lo riteniamo un tassello di un mosaico che amplia l’eccellenza scientifica e sanitaria della Fondazione sul piano dell’impegno non solo sanitario ma anche sociale”.

“Da donna – ha aggiunto il direttore generale Carmela Durante – ho ritenuto doveroso avviare o potenziare attività cliniche che rendono l’ospedale più vicino e attento all’universo femminile. Presenteremo – ha concluso la Durante – la richiesta per ottenere il “bollino rosa” assegnato agli ospedali più attenti alla salute femminile”.

Al momento tra gli specialisti che collaborano con il Centro si annoverano 5 ginecologi, 3 infermieri e 2 psicologi del San Raffele Giglio, che hanno affiancato il dottor Grimaldi in un percorso formativo durato alcuni mesi e che ha permesso loro di avvicinarsi al mondo dei pazienti con SM acquisendo esperienza e preparazione per affrontare al meglio le problematiche specifiche di questa patologia.

“Lo staff dell’ambulatorio è stato formato per dare alle donne il massimo della cura e dell’attenzione senza nessun tipo di forzatura per chi già vive una condizione difficile – rileva Grimaldi. Seguendo le donne affette da questa patologia, ci siamo resi conto di quanto assistere una paziente con necessità specifiche fosse una parte imprescindibile della terapia. Da qui la volontà di trovare una soluzione concreta con la creazione di questo Centro”.

L’ambulatorio mette a disposizione delle donne con SM strumenti dedicati come: supporti “speciali” per le visite ginecologiche per chi presenta difficoltà nel movimento e nella deambulazione, psicologi preparati a cogliere velocemente lo stato emotivo in cui versano le donne che si rivolgono al Centro, oltre alla vicinanza con l’avviato Centro SM della Fondazione dove si svolgono numerose iniziative di sostegno extra-medico (infortunistico, tutela del lavoro, ottenimento invalidità e certificazioni, patenti, trasporti, etc.) per tutti i pazienti con SM. Un Centro, quindi, pensato per restituire alle donne che si confrontano quotidianamente con la malattia una “normalità” alla loro vita.

Sette le principali aree prese in considerazione nel Centro: riproduzione/fertilità, contraccezione, counseling genetico, parto, sessualità, prevenzione tumori ginecologici, prevenzione e cura delle infezioni. Ci sono poi ambiti specifici di sensibilizzazione per le pazienti trattate con immunosoppressori o immunomodulanti che necessitano, nel corso del tempo, di una particolare attenzione perché le pazienti esposte agli agenti patogeni sviluppano con più facilità malattie, come il tumore al collo dell’utero da HPV (Papilloma Virus). In questo caso, lo screening a cui normalmente una donna si sottopone dovrà essere particolareggiato e più frequente, rispetto a una donna non in terapia, così come la scelta del trattamento più appropriato dovrà essere attentamente valutata in pazienti con alto rischio oncologico o frequentemente affette da infezioni.

La SM è una malattia progressiva e potenzialmente invalidante che colpisce circa 63.000 persone in Italia[1] di cui i 3/4 sono donne in età fertile (tra i 20 e i 40 anni). Nel solo Centro di Cefalù, su circa 1.200 pazienti seguiti, 700 sono donne (studentesse, madri, lavoratrici, sportive), tutte seguite dal Reparto di Neurologia e che oggi possono usufruire di questo innovativo ambulatorio.

Il Centro effettua le visite in questa fase iniziale ogni mercoledi dalle 14 alle 17. Per prenotare una visita è possibile rivolgersi all’ufficio prenotazioni dell’ospedale (0921-920502) o alla segreteria del Centro SM (0921-920340 o 369) email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

22/2013

 

Per informazioni alla stampa:

Ufficio Stampa – Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù

Tel 0921-920683 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

NOESIS Comunicazione

Tel 02-8310511 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.fondazionesanraffaelegiglio.it

 

Seguici su:

Facebook "Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù"

Twitter @hsrgiglio

Youtube: www.youtube.com/sanraffaelegiglio



AISM, Bilancio sociale AISM 2010. 2010

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Istituto San Raffale G. Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per i responsabili delle unità operative di medicina interna e di ginecologia e ostetricia.

I professionisti per entrambi i casi, oltre alla specializzazione nella disciplina oggetto della ricerca,  dovranno avere una anzianità di servizio di almeno sette anni di cui cinque nella stessa disciplina o equipollente.

Saranno oggetto di valutazione i curriculum vitae, le pubblicazioni scientifiche e, per i candidati a guidare la ginecologia, la casistica specifica di sala operatoria. Previste delle prove selettive.

Il contratto applicato è quello di Aiop-Aris di sanità privata. Le candidature vanno inviate entro venerdì 31 maggio a mezzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0921.920513

I bandi di selezione sono pubblicati nella sezione "lavora con noi" del sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

15 vl 2013

 

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 3 di 3

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019