8 gennaio 2015
Cefalù, le sfide di Virgilio per il San Raffaele Giglio
di Giuseppe Bianca
Da quasi un anno Vittorio Virgilio è il direttore generale dell'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù, dopo aver diretto la struttura complessa di chirurgia vascolare e il dipartimento di chirurgia dell'Arnas Garibaldi di Catania ed essere stato direttore generale dell'azienda ospedaliera Policlinico "Gaspare Rodolico" della stessa città oltre che docente all'Università di Catania in diverse scuole di specializzazione fra cui quella di chirurgia vascolare.
Direttore qual è oggi la situazione del San Raffaele Giglio in tempi di vacche magre e di razionalizzazione della spesa imposta, il quadro si presenta roseo o a tinte fosche?
"Partiamo dai debiti lasciati dalla precedente gestione, nel momento del mio insediamento, undici mesi, fa la linea di credito con la banca era esaurita, era stato utilizzato un fondo di 17 milioni di euro. Il trend andava nella direzione di un disastro economico".
E quindi?
continua a leggere qui l'intervista
"NEL 2014 PRODOTTO DI PIÙ SPENDENDO DI MENO"
"Abbiamo chiuso il 2014 producendo di più e spendendo meno". E' quanto afferma il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, in un'intervista rilasciata al quotidiano online siciliainformazioni.com
"C'è stata una inversione di tendenza – sottolinea Virgilio – che ci ha consentito, in un solo anno, di ridurre la linea di credito con la banca di circa 5 milioni di euro, recuperando credibilità anche verso i fornitori".
Il direttore generale, nell'intervista, sottolinea alcune eccellenze dell'ospedale di Cefalù ed evidenzia alcuni obiettivi raggiunti fra questi: il "potenziamento dell'unità dei tumori alla mammella che conta di arrivare a 140 interventi l'anno", l'inserimento della traumatologia del "Giglio" nel circuito internazionale per la formazione Ao-Trauma, e la complessità degli interventi eseguiti in campo oncologico.
Virgilio anticipa anche la "prossima apertura di nuove attività sanitarie quali: la chirurgia toracica, la neurochirurgia e la dermatologia oncologica.
2 vl/com 2015
Clicca qui per leggere l'intervista.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.