Il Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, costituito nel 2004, è uno dei primi Servizi di Ingegneria Clinica “strutturati” in Sicilia.
Il SIC si occupa della gestione sicura, appropriata ed economica delle tecnologie e delle apparecchiature in ambito clinico, partecipando all’individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi nei confronti delle Direzioni dell’organizzazione sanitaria.
In particolare il SIC esercita, tra le altre, le seguenti attività:
Inoltre il SIC, attraverso la stipula di convenzioni con alcune università italiane, è sede per lo svolgimento di tirocini, tesi di laurea e di master
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 08.30 alle 16.30. Venerdì dalle 08.30 alle 14.30
Direziona Sanitaria
All’U.A.S. possono rivolgersi tutti gli stranieri e gli italiani residenti all’estero che hanno bisogno di assistenza per l’accesso ai servizi erogati dalla Fondazione.
L’ufficio assistenza stranieri assicura le seguenti prestazioni:
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER ACCEDERE ALLE CURE IN QUESTA FONDAZIONE RIVOLTE A CITTADINI COMUNITARI, EXTRACOMUNITARI ED ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO.
Le prestazioni sanitarie erogate da questa Fondazione (ricoveri ospedalieri e/o di Pronto Soccorso) ancorchè urgenti, essenziali o di continuità assistenziale, sono gratuite per i cittadini che esibiscono un valido attestato di diritto sanitario.
Se non si è in possesso di un valido attestato di diritto sanitario o di un'assicurazione privata, valida ed in regola secondo le norme italiane, tutte le prestazioni sanitarie erogate da questa Fondazione sono a pagamento.Vi verrà rilasciata una regolare ricevuta(fattura) con la quale potrete richiedere il rimborso alla vostra cassa malattia del Paese di provenienza o alla vostra assicurazione privata.
CITTADINI ITALIANI E STRANIERI CHE PROVENGONO DA PAESI DELL'UNIONE EUROPEA O DA PAESI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (soggiorno di durata inferiore a tre mesi)
Ai cittadini che provengono dagli Stati dell'Unione Europea o dai Paesi dello Spazio Economico Europeo, in temporaneo soggiorno in Italia e non iscrivibili al SSR, è garantito l'accesso alle prestazioni sanitarie medicalmente necessarie.
Ricordatevi di portare con voi un valido attestato di diritto sanitario altrimenti tutte le prestazioni sanitarie, erogate da questa Fondazione (ricoveri ospedalieri e/o cure da Pronto Soccorso), ancorchè urgenti, essenziali o di continuità assistenziale saranno a pagamento.
1.Se ho bisogno di una visita specialistica?
I cittadini titolari di tessera TEAM, certificato sostitutivo della TEAM o codice ENI, hanno diritto alle prestazioni sanitarie specialistiche con ricetta rossa con le stesse modalità dei cittadini iscritti al SSR.
2.Se sono in gravidanza?
Hai diritto ai controlli e al parto qualora non programmato(urgente e prematuro). Per il parto programmato si deve richiedere il modello E112/S2. L'interruzione di gravidanza è garantita solo se medicalmente necessaria.
Se non in possesso di valido attestato di assicurazione malattia le cure sono a pagamento.
3.Se vengo ricoverata ed ho dimenticato la TEAM?
Il referente dell'U.A.S. in Fondazione ti metterà in contatto con la tua cassa malattia per farti avere nel più breve tempo possibile un certificato sostitutivo della TEAM. Avrai a disposizione un telefono, un fax ed una casella mail per la trasmissione della documentazione necessaria.
4 Sono ricoverato d'urgenza ed ho bisogno di avvisare la mia famiglia.
All'atto del ricovero vi verrà fatto firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati; su quel foglio è prevista l'autorizzazione a comunicare le informazioni sanitarie; basta indicare nome, cognome e numero di telefono da contattare sarà il referente dell'U.A.S. a mettervi in contatto con chi volete.
5. Sono in possesso di un'assicurazione privata.
Il referente U.A.S. contatta le assicurazioni private, previo consenso, per organizzare i rimpatri protetti; mette in comunicazione i
Medici dell'U.O. dove siete ricoverati con i Medici delle assicurazioni private o i Medici di famiglia per agevolare il rientro in Patria e la
continuità assistenziale. Tratta la documentazione necessaria per il pagamento delle spese di ospedalizzazione.
Alcuni dei validi attestati di diritto sanitario: TEAM, certificato sostitutivo della TEAM, cod. ENI, cod. STP( per cittadini extracomunitari), per altri formulari si rimanda alla pagina dedicata sul sito del MINISTERO DELLA SALUTE
LA TEAM(non dimenticate di portarla sempre con voi quando viaggiate all'estero)
A breve verranno inserite le informazioni per i cittadini Extracomunitari e per gli italiani residenti all'estero(AIRE).
Servizio religioso della Chiesa Cattolica
Responsabile Mons. Sebastiano Scelsi
Diacono collaboratore Vincenzo Camilleri
Celebrazioni Sante Messe
Giorni feriali martedì e giovedì ore 8:00
Giorni festivi sabato ore 17:00 domenica e feste di precetto ore 9:45
Distribuzioni dell'eucarestia nei reparti per gli ammalati che lo desiderano e che possono in tutti i giorni festivi. Nei giorni feriali a richiesta.
Accostamento dei malati durante la settimana per dialogo religioso o per i sacramenti richiesti.
Ubicazione: Piano terra ingresso ospedale
Il Bar è gestito da una società esterna la Innova S.p.A
Aperto tutti i giorni 7/7 dalle ore 6.30 alle ore 21.30
Offre i seguenti servizi:
Bar, rosticceria, panini, piatti freddi, gelati, pasticceria.
Ricariche telefoniche.
Giornali.
Il Comitato Etico per le sperimentazioni cliniche dei medicinali è un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti arruolati in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela, esprimendo un parere vincolante a norma del D.lgs. 24.06.2006 n.211 e successive modifiche e integrazioni.
Ove non già attribuita a specifici organismi, il Comitato Etico può svolgere anche funzioni consultive in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona. Inoltre, può proporre iniziative di formazione di operatori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica.
Ai sensi del DA 16 luglio 2013, è stato istituito il Comitato Etico Palermo 1 allocato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, competente delle sperimentazioni cliniche dell’Ospedale Giglio di Cefalù.
LE RICHIESTE DA SOTTOPORRE AL COMITATO ETICO SONO SUBORDINATE ALLA PREVENTIVA VALUTAZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
La sezione Press Kit è stata creata con l'obiettivo di poter presentare ai media la Fondazione attraverso una più ampia e dettagliata documentazione.
![]() |
Logo della Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù | |
![]() |
Logo dell'iniziativa di Medical Partnership tra la Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù e il Gemelli di Roma | |
![]() |
Sala di Emodinamica | Scarica .jpg |
![]() |
Sala di Emodinamica altra vista | Scarica .jpg |
![]() |
Vista dell'ingresso dell'ospedale | Scarica .jpg |
![]() |
Laboratori di Analisi | Scarica .jpg |
![]() |
Laboratori di Analisi altra vista | Scarica .jpg |
![]() |
IORT | Scarica .jpg |
![]() |
Vista Ospedale | Scarica .jpg |
![]() |
Vista Ospedale con fiori in primo piano | Scarica .jpg |
![]() |
Vista Ospedale frontale | Scarica .jpg |
![]() |
Vista Ospedale frontale | Scarica .jpg |
![]() |
RM | Scarica .jpg |
![]() |
RM altra vista | Scarica .jpg |
![]() |
Tac | Scarica .jpg |
Il reparto di solvenza si trova al secondo piano in un'area dedicata.
Dispone di 8 stanze singole con bagno in camera e doccia. L'arredamento è curato nei dettagli con tutti i comfort alberghieri: tv, frigobar, cassaforte, personal computer, telefono. Divano letto per familiare.
I pasti vengono forniti dal servizio mensa interna su menù personalizzati.
Il reparto dispone di una piccola cucina per le esigenze dei pazienti e di una sala "relax" comune con vista mare.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sit amet nibh. Viva mus non arcu. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam dapibus, tellus ac ornare aliquam, consectetur adipiscing elit. id faEtiam dapibus, sit ame tellus a ucibus. tristique urna, id faucibus lectus erat ut pede. Maecenas varius neque nec libero laoreet faucibus. id faEtiam dapibus, tellus a ucibus. Donec sit amet nibh. Viva mus non arcu. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur. Donec sit am et nibh. Viva mus arcu. Lorem ipsu.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.