Si informano i candidati dell'avviso di lavoro: TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA PER U.O. MEDICINA NUCLEARE pubblicato il 24/05/2016 con scadenza il 07/06/2016, che la selezione si terrà il 15/07/2016 alle ore 13.00 presso la sala riunioni della Direzione Generale.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dal suddetto avviso di lavoro .
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Occorre portare documento di riconoscimento (carta d'identità o passaporto) in corso di validità.
Si informano i candidati dell'avviso di lavoro: MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE pubblicato il 24/05/2016 con scadenza il 07/06/2016, che la selezione si terrà il 15/07/2016 alle ore 13.00 presso la sala riunioni della Direzione Generale.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dal suddetto avviso di lavoro .
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Occorre portare documento di riconoscimento (carta d'identità o passaporto) in corso di validità.
Il mensile I love Sicilia racconta le "sfide impossibili" del chirurgo Pierenrico Marchesa, da Milano a Cefalù dove dirige l'unità di chirurgia oncologica del Giglio divenuta divenuta punto di riferimento per l'intera Sicilia.
Per leggere l'articolo cliccare sull'allegato in basso.
Il professore Salvatore Oliveri, associato di micologia clinica dell'Università di Catania, martedì 26 luglio terrà un incontro-dibattito con lo staff medico del Giglio di Cefalù.
L'appuntamento, promosso dal direttore sanitario Lorenzo Lupo, si terrà nella sala conferenze "San Raffaele" alle ore 10.30. I lavori saranno introdotti dal direttore generale Vittorio Virgilio.
"Le infezioni da micromiceti - ha detto Lupo - possono essere un problema importante in ambito ospedaliero con particolare riguardo alle terapie intensive, alla medicina all'ostetrica e ginecologia, oncologia e anche in altri reparti. Oliveri - ha aggiunto Lupo - è uno dei massimi esperti nazionali di micologia".
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.