Login

Accesso Utenti
sabato 19 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - HSR G. Giglio - Corsi e Congressi
Giovedì, 04 Settembre 2014 12:41

Cura iperbarica per ulcere e ferite

Il direttore generale Vittorio Virgilio con il direttore sanitario Giuseppe Ferrara presentano la nuova "camera iperbarica", in uso alla chirurgia vascolare, per il trattamento di ulcere e lesioni dei tessuti.

Pubblicato in Galleria Fotografica

E' IMPIEGATA IN CHIURURGIA VASCOLARE. IL DG VIRGILIO, INTRODUCIAMO NUOVE TECNOLOGIE

"Puntiamo ad introdurre, nel percorso sanitario a cui è sottoposto il paziente nelle varie fasi del ricovero, strumentazioni e tecnologie sempre più all'avanguardia per offrire una risposta efficace di buona sanità". Lo ha detto il direttore generale del "San Raffaele Giglio", Vittorio Virgilio, presentando il sistema di ossigeno terapia, ovvero una piccola camera iperbarica, di cui si è dotata l'unità operativa di chirurgia vascolare, per il trattamento delle lesioni dei tessuti.
"Trattiamo, con questo sistema – ha aggiunto il responsabile del reparto di chirurgia vascolare Mauro Scialabba – ulcere di vario tipo (diabetiche, venose, arteriose, da pressione), infezioni post chirurgiche e lesioni croniche dei tessuti".
La macchina consente di applicare la pressione dell'ossigeno direttamente nel tessuto danneggiato stimolando la chiusura della ferita. L'ambiente che si crea è chiuso ed umido e favorisce l'ossigenazione del tessuto trattato.
"I risultati, sui primi casi seguiti – hanno evidenziato Scialabba con l'aiuto Cinzia Iacoboni – sono soddisfacenti. Viene ridotta la degenza, in ospedale, e favorita una più veloce risoluzione, in alcuni casi completa, del problema".
"E' certamente un trattamento – ha concluso il direttore sanitario Giuseppe Ferrara - più efficace che punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti".

27 vl 2014

*FOTO: Da sx il commissario e direttore sanitario Giuseppe Ferrara, la dottoressa Cinzia Iacoboni, l'infermiera Concetta Miceli, la coordinatrice infermieristica del reparto Daniela Pilato e il direttore generale, Vittorio Virgilio, dinanzi la "camera iperbarica".

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 01 Settembre 2014 13:57

Gestione dei farmaci antiblastici

Gioved' 6 novembre, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Gestione dei farmaci antiblastici".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Paolo Amari, Carmelo Di Giorgio, Maria Cristina Di Stefano,Giuseppe Fatuzzo, Giuseppe Franco, Maria Ruscica.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni

La quinta Edizione 2014 del Corso BLSD organizzata dal San Raffaele Giglio si terrà martedì 11 novembre nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti alle ore 8.30 dal responsabile scientifico Dott. Rosario Squatrito. Il Corso sarà tenuto da tre docenti: Salvatore Farinato, Vincenzo Modera ed Emanuele Sesti.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

L'evento è riconosciuto dall'IRC e finanziato dai fondi Fon.Ar.Com motivo per cui è riservato ai soli dipendenti della Fondazione.

Pubblicato in Corsi e Convegni

La quarta Edizione 2014 del Corso BLSD organizzata dal San Raffaele Giglio si terrà martedì 28 ottobre nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti alle ore 8.30 dal responsabile scientifico Dott. Rosario Squatrito. Il Corso sarà tenuto da tre docenti: Salvatore Farinato, Vincenzo Modera ed Emanuele Sesti.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

L'evento è riconosciuto dall'IRC e finanziato dai fondi Fon.Ar.Com motivo per cui è riservato ai soli dipendenti della Fondazione.

Pubblicato in Corsi e Convegni

Giovedì 23 ottobre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "La narrazione di malattia e l'umanizzazione dei percorsi di cura".
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo e Massimiliano Spada. 

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni
Pagina 3 di 3

Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019