Il Comitato Tecnico Scientifico è regolato dall’art. 13 dello statuto. Svolge funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico all’attività di ricerca svolta direttamente dalla Fondazione o funzioni di monitoraggio e coordinamento dell’attività scientifica svolta da soggetti terzi istituiti e controllati dalla Fondazione, nonché dell’attività scientifica svolta da altri soggetti alla quale la Fondazione partecipa.
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto da tre unità. Componente di diritto è il direttore sanitario della Fondazione
Resta in carica per la durata del Consiglio di Amministrazione. Il funzionamento è fissato da un regolamento interno approvato dal Cda.
![]() |
Presidente |
-- | |
-- |
![]() |
-- |
-- | |
-- |
![]() |
-- |
-- | |
-- |
![]() |
Prof. Umberto Veronesi dal 24 marzo 2003 a dicembre 2006 |
Prof. Ettore Cittadini dal 19 dicembre 2006 a marzo 2009 | |
![]() |
Dott. Stefano Cirillo dal 27 marzo 2009 al 24 gennaio 2013 |
![]() |
Dott. Antonino Mangiacavallo dal 24 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. Era stato nominato dall’Assessore Regionale alla Salute in seguito al commissariamento del Consiglio di Amministrazione. |
![]() |
Dott. Giuseppe Ferrara, ha ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario della Fondazione “San Raffaele Giglio” dal 1 gennaio 2014 al 13 maggio 2015 sino all’insediamento del Consiglio di Amministrazione. Era stato nominato con delibera della Giunta Regionale (n. 409 del 24 dicembre 2013). Ferrara ha mantenuto l’incarico di Direttore Sanitario. |
![]() |
Dr. Giovanni Albano, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 13.05.2015 al 26.06.2018 su designazione del Presidente della Regione Siciliana. Albano, nato a Borgetto (PA), il 26 agosto 1959, medico specializzato in radiodiagnostica, è coordinatore gestionale del reparto di Radiologia del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo e al "Giglio", prima di assumere la presidenza, è stato dall'1.2.2013 coordinatore gestionale dell'unità operativa di diagnostica per immagini. E' stato ridesignato per il secondo mandato in data 2 agosto 2018. |
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, nominati dagli Enti qualificati come fondatori, ai sensi dell’art. 6 dello Statuto, in ragione di uno per ciascun Ente.
Soci fondatori, dopo la fuoriuscita del Centro San Raffaele del Monte Tabor, sono la: Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo a cui si sono aggiunti l’Azienda ospedaliera “Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello di Palermo”, l’Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico – G. Di Cristina – Benfratelli di Palermo.
I membri durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta consecutivamente. In caso di sostituzione nel corso del manato, in nuovi membri durano in carica fino alla scadenza del Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha i poteri di straordinaria amministrazione, nonché quelli di indirizzo e controllo sull’amministrazione ordinaria. Le funzioni del Consiglio di Amministrazione sono stabiliti dall’art. 9 dello Statuto.
Il Consigliere designato dal Presidente della Regione Siciliana è di diritto il Presidente della Fondazione. Il vice presidente è nominato dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 13.05.2015 ed è rimasto in carica sino al 26.06.2018
![]() |
Presidente: Dott. Giovanni Albano |
Il dottor Giovanni Albano, medico radiologo, dal 13.05.2015, è il presidente della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù. E’ stato nominato dal Presidente della Regione Siciliana. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Avv. Giovanni Bruno |
E' stato designato dall'azienda "Civico" di Palermo e si è insediato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 28.10.2015. | |
Email: |
![]() |
Dott. Giuseppe Salvatore Calì |
Designato dall’Asp di Palermo. Nato a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta il 13/11/1953 è dirigente sanitario ospedaliero dell’Asp di Caltanissetta. Laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Catania. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott. Salvatore Curcio |
Designato dal Comune di Cefalù. Nato a Cefalù il 29.01.1952. Vice sindaco di Cefalù dal 4.06.2012. Laureato in medicina, ha lavorato al San Raffaele Giglio nell’unità operativa di medicina interna divenendo il responsabile del Servizio interdivisionale di medicina interna dello stesso ospedale. . E’ stato il responsabile di unità operativa semplice del “San Raffaele Giglio di Cefalù servizio interdivisionale di medicina interna. | |
Curriculum Vitae | |
![]() |
Dott. Giuseppe Modica de Mohac |
Designato dal socio "Villa Sofia - Cervello", laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Firenze, è nato a Palermo il 4.10.1955, ha ricoperto diversi incarichi ai vertici di società pubbliche fra quali Amat S.p.A. di Palermo, della Gesap S.p.A. (società di gestione dell’aeroporto di Palermo), del Policlinico “Paolo Giaccone di Palermo” come direttore amministrativo. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ubicazione: Piano terra ingresso ospedale
Il Bar è gestito da una società esterna la Innova S.p.A
Aperto tutti i giorni 7/7 dalle ore 6.30 alle ore 21.30
Offre i seguenti servizi:
Bar, rosticceria, panini, piatti freddi, gelati, pasticceria.
Ricariche telefoniche.
Giornali.
L'assessore regionale per la salute con decreto n. 1128 del 19 giugno 2018 ha nominato quale commissario ad acta della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, l'avvocato Ferdinando Croce.
Il servizio mensa self service è gestito dal Cot Ristorazione.
Il costo pasto completo è pari a euro 5.30 iva inclusa.
Costo piatti:
Per i menù del giorno consultare la sezione menù del giorno inverno e menù del giorno estate.
Al Self, oltre ai piatti del giorno, trovi le pietanze indicate nel menù fisso giornaliero mensa.
Aiutaci a migliorare il servizio compilando il modulo elogi/reclami che trovi in questa sezione o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ubicazione: mensa con l'aria Self service si trova al piano -1
La mensa per i degenti, familiari e i dipendenti è un servizio gestito dalla ditta Cot Ristorazione con sede a Palermo.
I pasti vengono preparati all'interno dei locali cucina adiacenti l'aria "Self"
Il Self su richiesta fornisce pasti privi di glutine e ai degenti secondo le indicazioni fornite da medici e dietisti.
I pasti ai degenti vengono serviti ai pazienti ai seguenti orari:
colazione: dalle ore 7.15 sino a fine servizio
pranzo dalle ore 12.30 alle ore 13.30
cena dalle ore 18.30 alle ore 19.30
I pazienti possono scegliere, nei limiti delle diete indicate dai medici, alcuni piatti dal menù del giorno.
Self Service (piano - 1)
pranzo: dalle ore 13.00 alle ore 15.00
cena: dalle ore 18 alle ore 19
Costo pasto completo pranzo e cena (primo, secondo, contorno, frutta, pane e acqua/bibita) euro 5,30
Il Self su richiesta fornisce pasti privi di glutine.
La mensa accetta buoni pasto che devono essere integralmente consumati.
Eprimi il tuo giudizio sul servizio mensa compilando il modulo elogio o reclamo.
MENU FISSO GIORNALIERO MENSA
Ogni giorno il gestore deve garantisce una possibilità di scelta minima come da tabelle seguente:
A) Primi piatti
1 Due tipi di pasta/riso, come previsto dal menù del giorno
2 Pasta al pomodoro
3 Pasta in bianco
4 Riso al pomodoro
5 Riso in bianco
B) Secondi piatti
1 Due secondi, come previsto dal menù del giorno
2 Carne bianca e rossa ai ferri (a discrezione del commensale)
3 Affettati vari: a scelta del commensale tra almeno due di questi: Prosciutto cotto/Prosciutto
Crudo/Salame/Mortadella/Bresaola
4 Formaggi freschi e stagionati ( a discrezione del commensale)
C) Contorni
1 Due contorni, come previsto dal menù del giorno
2 Insalata verde
3 Insalata mista
4 Verdura cotta
5 Patate al forno/puré/lesse/arrosto/fritte
D) Frutta e Dessert
1 Frutta di stagione
2 Succo di frutta
3 Dessert vari gusti
4 Yogurt alla frutta
E) Forneria
1 Pane comune pezzatura da 50 gr. (n°2 pezzi)
2 Grissini in confezione monodose
I) Bevande
1 Acqua minerale naturale o gasata in bottiglia da 0,50 L
2 Vino bianco e rosso in vetro o brik da 0,25 L
3 Birra in vetro o lattina da 33 cc
4 Coca cola in lattina da 33 cc
5 Aranciata in lattina da 33 cc
6 Chinotto in lattina da 33 cc
7 Sprite in lattina da 33 cc
Clicca sull'immagine per ingrandire il pannello Mensa
Su richiesta del commensale i primi piatti possono essere insaporiti con formaggio parmigiano reggiano o pecorino siciliano grattugiato in confezione monodose, a seconda delle preparazioni.
Su richiesta degli interessati affetti da celiachia vengono somministrati pasti privi di glutine (art. 4 legge n. 123 del 2005).
Al banco Self, è cura del gestore, fornire: olio extravergine di oliva e aceto, sale iodato in confezione monodose, pepe nero e peperoncino rosso; altri aromi, condimenti e salse (maionese e ketchup in confezione monodose) limoni tagliati a metà, stuzzicadenti confenzionati singolarmente, tovaglioli di carta e tovaglioli di carta coprivassoio monouso.
Il gestore deve preparare i pasti utilizzando derrate fresche (salvo quanto indicato nel capitolato nelle caratteristiche merceologiche).
Recapiti Telefonici (*) |
|
![]() |
+39 0921 920 524 |
![]() |
+39 0921 920 244 |
![]() |
+39 0921 920 513 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
* L'ufficio risponde solo |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.