Servizio temporaneamente sospeso per aggiornamenti.
Inviate le vostre candidature direttamente all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La campagna 5 per Mille è coordinata dalla direzione comunicazione.
![]() |
La cartolina promemoria |
|
|
![]() |
Il manifesto 100 X 140 |
|
|
![]() |
La locandina 30 X 42 |
|
|
![]() |
La tessera |
|
|
![]() |
Ecco 2 modi per mettere l'immagine nella tua pagina Html: Copia e incolla il codice sottostante nella tua pagina: <img src="http://www.hsrgiglio.it/sito/images/banners/banner_5_x_mille.gif"> L'indirizzo della campagna 5 x mille è: http://www.hsrgiglio.it/sito/fondazione/5-x-mille |
|
|
"La nostra missione è la tua salute"
dacci una mano...
La Fondazione San Raffaele Giglio ha aderito alla campagna di raccolta fondi "5 per mille".
In fase di dichiarazione dei redditi potrai destinare la quota del tuo "5 per 1000" all’ospedale di Cefalù.
Lo spirito che ci porta ad aderire a questa iniziativa è la ricerca di nuove risorse da destinare alle più avanzate tecnologie, alla formazione, al miglioramento infrastrutturale e alla ricerca.
Risorse che ci aiuteranno a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi per il mantenimento di una sanità e di un centro d’eccellenza nella nostra Regione.
Donare è semplice e non costa nulla.
Basta solo una firma!
Ti ringraziamo per il tuo sostegno!!
Il 5x1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) che ogni contribuente può destinare, senza alcun costo, a un ente, una fondazione, una associazione ammessa, in un apposito elenco, dall’Agenzia delle Entrate.
Se la destinazione della quota del 5x1000 non viene indicata dal contribuente, viene comunque trattenuta dallo stato.
E’ consentita una sola scelta di destinazione.
La scelta di destinazione del 5 x mille non influisce su quella dell’8 per mille.
Non sono in alcun modo alternative fra loro.
Per destinare il 5x1000 al "San Raffaele Giglio di Cefalù" occorre indicare il codice fiscale 05205490823 nel riquadro del modello di dichiarazione dei redditi: Unico o 730 o nella scheda CUD, destinato al "Sostegno del volontariato e delle Fondazioni riconosciute".
Un operatore dedicato risponderà alle vostre richieste dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ai seguenti contatti:
Telefono : 0921 920 126/287
Fax : +39 0921 920 276
Indirizzo e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il reparto di solvenza si trova al secondo piano in un'area dedicata.
Dispone di 8 stanze singole con bagno in camera e doccia. L'arredamento è curato nei dettagli con tutti i comfort alberghieri: tv, frigobar, cassaforte, personal computer, telefono. Divano letto per familiare.
I pasti vengono forniti dal servizio mensa interna su menù personalizzati.
Il reparto dispone di una piccola cucina per le esigenze dei pazienti e di una sala "relax" comune con vista mare.
In questa sezione troverete convegni e corsi organizzati dalla Fondazione San Raffaele Giglio e eventi a cui partecipano i nostri medici.
Fondazione San Raffaele Giglio è provider ECM.
La sezione raccoglie, inoltre, le attività formative organizzate anche dal Servizio Selezione e Formazione della Fondazione, sia come Provider ECM per i Corsi di formazione/Convegni accreditati al Ministero della Salute, sia per quanto concerne gli aspetti organizzativi in generale.
Ogni Corso di formazione/Convegno è seguito da un test di apprendimento dei partecipanti su quanto esposto durante le lezioni, al fine di verificare l'effettivo apprendimento cognitivo dei partecipanti. Segue anche un test di gradimento sull'organizzazione del corso per migliorare le attività organizzative dei corsi.
Alla fine dei Corsi di formazione/Convegni i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, con l'indicazione dei crediti ECM acquisiti per i corsi accreditati, attestati che implementano il curriculum professionale dei partecipanti e che valgono ai fini degli oneri formativi ECM.
Tutti i dati dei partecipanti che hanno acquisito i crediti ECM vengono trasmessi dal Servizio Selezione e Formazione all'Agenas, che lavora per la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.
E' possibile anche, per questioni organizzative, che determinati Convegni di ampie dimensioni vengano organizzati da agenzie organizzative esterne.
Il Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, costituito nel 2004, è uno dei primi Servizi di Ingegneria Clinica “strutturati” in Sicilia.
Il SIC si occupa della gestione sicura, appropriata ed economica delle tecnologie e delle apparecchiature in ambito clinico, partecipando all’individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi nei confronti delle Direzioni dell’organizzazione sanitaria.
In particolare il SIC esercita, tra le altre, le seguenti attività:
Inoltre il SIC, attraverso la stipula di convenzioni con alcune università italiane, è sede per lo svolgimento di tirocini, tesi di laurea e di master
Recapiti Telefonici (*) |
|
![]() |
+39 0921 920 524 |
![]() |
+39 0921 920 244 |
![]() |
+39 0921 920 513 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
* L'ufficio risponde solo |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.