E' indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata all'affidamento di n. 1 contratti quale Medico specialista in RADIODIAGNOSTICA con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
E' indetta una selezione pubblica per TITOLI e COLLOQUIO, finalizzata all'assegnazione di contratti di lavoro con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA quale MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE CON COMPETENZE DI CHIRURGIA DELLA MAMMELLA E ONCOPLASTICA RICOSTRUTTIVA.
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 3 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale DIRIGENTE MEDICO -SPECIALISTA IN PEDIATRIA DA DESTINARE AL SERVIZIO DI NEONATOLOGIA.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CAIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
E' indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata all'affidamento di contratti i collaborazione Libero Professionale con P.IVA quale Medico specialista in PEDIATRIA DA ASSEGNARE AL SERVIZIO DI NEONATOLOGIA
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
E' indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA per la durata di mesi 12 quale MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE ED'URGENZA
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
Gli esami consisteranno: nella valutazione dei titoli e in un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale DIRIGENTE MEDICO -SPECIALISTA IN MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE E D'URGENZA.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata alla formazione di una graduatoria, in ordine di merito, dalla quale la Fondazione potrà attingere al fine di stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (36 ore settimanali) quale INFERMIERE DI STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA.
Qualora le istanze presentate fossero in numero superiore a 100 la selezione prevede una prova pre-selettiva attraverso delle domande a risposta multipla su argomenti inerenti il profilo professionale ricercato. Da tale prova verrà stilata la graduatoria degli idonei in numero non superiore ai 70.
La seconda fase consisterà nell’espletamento di una prova scritta , di un colloquio e di una prova pratica consistente nella strumentazione di interventi nelle branche di Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Urologia, Terapia intensiva.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Al personale assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato , cui sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale Dipendente delle strutture sanitarie associate all'AIOP - ARIS periodo normativo ed economico 2016-2018 e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.,
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
E’ indetta una procedura straordinaria di selezione ad evidenza pubblica, finalizzata alla creazione di una LONG LIST di personale idoneo quale OSTETRICA/O da utilizzare per l’assegnazione di contratti di lavoro subordinato a TEMPO DETERMINATO ed a tempo pieno (36 ore settimanali).
I candidati che presenteranno istanza di ammissione alla long list, dovranno sostenere un colloquio tecnico attitudinale e professionale per il conseguimento dell’idoneità e rispettivo inserimento nella log list stessa.
Il mancato conseguimento dell’idoneità aziendale da parte dei candidati, comporterà l’esclusione degli stessi dal processo straordinario di assunzione.
Il colloquio potrà essere sostenuto nella modalità classica in presenza o in modalità remota con apposito applicativo informatico.
I CANDIDATI CHE PARTECIPERANNO AL PRESENTE AVVISO DOVRANNO DARE DISPONIBILITÀ’ ALLA PRESA DI SERVIZIO IMMEDIATA ENTRO GIORNO 1 LUGLIO 2022. IL MANCATO RISPETTO DELLA PRESA SERVIZIO CON IMMEDIATEZZA COMPORTERA’ L’ESCLUSIONE DELLA CANDIDATURA ALLA POSIZIONE DA RICOPRIRE.
La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dalla pubblicazione del presente avviso fino al 24 giugno 2022 salvo eventuali motivate proroghe.
Non saranno più prese in considerazione ulteriori domande di partecipazione inviate al di fuori dei termini fissati, anche se correttamente compilate.
L’elenco di personale idoneo per la qualifica di OSTETRICO/A sarà utilizzato dalla Fondazione esclusivamente per garantire il fabbisogno di personale durante il periodo estivo, tramite assunzioni a tempo determinato con presa di servizio immediata (entro 1 LUGLIO 2022), secondo le esigenze organizzative aziendali,
La rinuncia o il mancato riscontro all’accettazione di proposta lavorativa a tempo indeterminato/determinato con presa di servizio immediata conferita in forza del presente avviso, comunque, costituirà causa di esclusione dall’elenco degli idonei per l’attribuzione dei futuri contratti di lavoro a tempo determinato quale OSTETRICA/O.
Si precisa comunque, che la Fondazione per la stipula dei contratti di lavoro a tempo DETERMINATO è soggetta al rispetto di quanto disciplinato dall'art. 19 del D.Lgs. 81/2015 in materia di apposizione del termine e di durata massima del contratto a termine.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN ANATOMIA PATOLOGICA.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CAIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (TRE) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
E’ indetta una procedura straordinaria di selezione ad evidenza pubblica, finalizzata alla creazione di una LONG LIST di personale idoneo quale INFERMIERE da utilizzare per l’assegnazione di contratti di lavoro subordinato a TEMPO DETERMINATO ed a tempo pieno (36 ore settimanali).
I candidati che presenteranno istanza di ammissione alla long list, dovranno sostenere un colloquio tecnico attitudinale e professionale per il conseguimento dell’idoneità e rispettivo inserimento nella log list stessa.
Il mancato conseguimento dell’idoneità aziendale da parte dei candidati, comporterà l’esclusione degli stessi dal processo straordinario di assunzione.
Il colloquio potrà essere sostenuto nella modalità classica in presenza o in modalità remota con apposito applicativo informatico.
I CANDIDATI CHE PARTECIPERANNO AL PRESENTE AVVISO DOVRANNO DARE DISPONIBILITÀ’ ALLA PRESA DI SERVIZIO IMMEDIATA ENTRO 72 ORE DALLA CONVOCAZIONE. IL MANCATO RISPETTO DELLA PRESA SERVIZIO CON IMMEDIATEZZA COMPORTERA’ L’ESCLUSIONE DELLA CANDIDATURA ALLA POSIZIONE DA RICOPRIRE.
La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dalla pubblicazione del presente avviso fino al 16/06/2022 salvo eventuali motivate proroghe.
Non saranno più prese in considerazione ulteriori domande di partecipazione inviate al di fuori dei termini fissati, anche se correttamente compilate.
L’elenco di personale idoneo per la qualifica di INFERMIERE sarà utilizzato dalla Fondazione esclusivamente per garantire il fabbisogno di personale durante il periodo estivo, tramite assunzioni a tempo determinato di 4-6 mesi con presa di servizio immediata (entro 72 ore), secondo le esigenze organizzative aziendali,
La rinuncia o il mancato riscontro all’accettazione di proposta lavorativa a tempo indeterminato/determinato con presa di servizio immediata conferita in forza del presente avviso, comunque, costituirà causa di esclusione dall’elenco degli idonei per l’attribuzione dei futuri contratti di lavoro a tempo determinato quale INFERMIERE.
Si precisa comunque, che la Fondazione per la stipula dei contratti di lavoro a tempo DETERMINATO è soggetta al rispetto di quanto disciplinato dall'art. 19 del D.Lgs. 81/2015 in materia di apposizione del termine e di durata massima del contratto a termine.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.