E' indetta una selezione pubblica per titoli, ESAMI e PROVA COLLOQUIO, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (36 ore settimanali) quale TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale Tecnico Sanitario risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato è per il personale Dipendente delle strutture sanitarie associate all'AIOP - ARIS periodo normativo ed economico 2016-2018 e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN PATOLOGIA CLINICA
Gli esami consisteranno nell’espletamento di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
in calce al presente avviso è pubblicato il bando relativo alla selezione pubblica per l’assegnazione di n. 1 incarico biennale di
Direttore di Struttura Complessa a “Direzione Universitaria” della Diagnostica
per Immagini della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, ai sensi dell’art. 9
comma 6 del Protocollo d’Intesa stipulato dalla Regione Siciliana e dell’Università
degli Studi di Palermo – G.U.R.S. n. 19 parte I del 03/04/2020.
I relativi moduli allegati dovranno essere compilati e firmati al fine della presentazione dell'istanza.
E' indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto Libero professionale con P.IVA quale MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Medico Dipendente da Case di Cura, I.R.C.C.S., Presidi e Centri di Riabilitazione quadriennio 2002-2005, successive modifiche e integrazioni, e gli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile, potrà essere utilizzata per l’attribuzione di ulteriori incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
La graduatoria ha la validità di anni 1 a decorrere dalla conclusione dell’iter selettivo.
indetta una selezione pubblica per titoli, prova scritta e colloquio, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali)
Gli esami consisteranno nell’espletamento di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CAIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (TRE) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
E' indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata all'affidamento di contratti quale Medico specialista in ANESTESIA E RIANIMAZIONE con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA per la durata di mesi DODICI.
Il Libero Professionista dovrà garantire un numero di accessi settimanali secondo le esigenze organizzative aziendale.
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
Sono PROROGATI i TERMINI DI SCADENZA per la ricerca di Medici specialisti in NEUROLOGIA.
I candidati potranno presentare istanza tramite PROCEDURA TELEMATICA entro e non oltre il 20/03/2022
E' indetta una /selezione pubblica per titoli e colloquio, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo DETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN NEUROLOGIA.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 1 (UNO) anno a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
E' indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata all'affidamento di n.1 contratto quale Medico Specialista in ANATOMIA PATOLOGICA con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA per la durata di mesi DODICI.
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN ANATOMIA PATOLOGICA.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica ANNI 2020-2023 , sottoscritto da ARIS-CAIMOP in data 7 ottobre 2020, e dagli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (TRE) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
E’ indetta una procedura straordinaria di selezione ad evidenza pubblica, finalizzata alla creazione di una LONG LIST di personale idoneo quale INFERMIERE da utilizzare per l’assegnazione di contratti di lavoro subordinato a TEMPO INDETERMINATO/DETERMINATO ed a tempo pieno (36 ore settimanali).
I candidati che presenteranno istanza di ammissione alla long list, dovranno sostenere un colloquio tecnico attitudinale e professionale per il conseguimento dell’idoneità e rispettivo inserimento nella log list stessa.
Il mancato conseguimento dell’idoneità aziendale da parte dei candidati, comporterà l’esclusione degli stessi dal processo straordinario di assunzione.
Il colloquio potrà essere sostenuto nella modalità classica in presenza o in modalità remota con apposito applicativo informatico.
I CANDIDATI CHE PARTECIPERANNO AL PRESENTE AVVISO DOVRANNO DARE DISPONIBILITÀ’ ALLA PRESA DI SERVIZIO IMMEDIATA ENTRO 72 ORE DALLA CONVOCAZIONE. IL MANCATO RISPETTO DELLA PRESA SERVIZIO CON IMMEDIATEZZA COMPORTERA’ L’ESCLUSIONE DELLA CANDIDATURA ALLA POSIZIONE DA RICOPRIRE.
AI FINI DELL’ASSUNZIONE IL CRITERIO UTILIZZATO PRIORITARIAMENTE SARA’ L’ORDINE DI ARRIVO DELLE ISTANZE. LA FONDAZIONE IN CONSIDERAZIONE DI EVENTUALI NECESSITA’ DI RECLUTARE PERSONALE INFERMIERISTICO CON PARTICOLARE EXPERTICE NEI REPARTI DI:
- TERAPIA INTENSIVA;
- UTIC – CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA;
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA;
- SALA OPERATORIA;
- RIABILITAZIONE – UNITA’ RISVEGLIO;
POTRA’ PROCEDERE ALL’ASSUNZIONE DI TALI PROFESSIONALITA’ INDIPENDENTEMENTE DALL’ORDINE DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA.
La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dalla pubblicazione del presente avviso fino al TERMINE dell’emergenza pandemica prevista al 31/03/2022. salvo eventuali motivate proroghe.
Non saranno più prese in considerazione ulteriori domande di partecipazione inviate al di fuori dei termini fissati, anche se correttamente compilate.
L’elenco di personale idoneo per la qualifica di INFERMIERE sarà utilizzato dalla Fondazione esclusivamente per garantire il fabbisogno di personale durante il periodo pandemico da Sars-CoV-2, tramite assunzioni a tempo determinato/indeterminato con presa di servizio immediata (entro 72 ore), secondo le esigenze organizzative aziendali, strettamente per la gestione del periodo di emergenza sanitaria, e pertanto la sua valida è limitata alla conclusione dell’emergenza sanitaria, salvo motivata revoca anticipata della sua validità.
La rinuncia o il mancato riscontro all’accettazione di proposta lavorativa a tempo indeterminato/determinato con presa di servizio immediata conferita in forza del presente avviso, comunque, costituirà causa di esclusione dall’elenco degli idonei per l’attribuzione dei futuri contratti di lavoro a tempo Indeterminato/determinato quale INFERMIERE.
Si precisa comunque, che la Fondazione per la stipula dei contratti di lavoro a tempo INDETERMINATO/DETERMINATO è soggetta al rispetto di quanto disciplinato dall'art. 19 del D.Lgs. 81/2015 in materia di apposizione del termine e di durata massima del contratto a termine.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.