Verrà presentato venerdì 8 aprile, alle ore 11, nella sala conferenze del PalaMangano di Sant’Agata Militello (ME) l’accordo di collaborazione tra la Fondazione Giglio di Cefalù e il neo Centro Medico M&M dei Nebrodi per l’attivazione di ambulatori specialistici con professionisti del Giglio e del Gemelli Giglio Medical Partnership.
Il Centro Medico M&M è ubicato all’interno del Palasport Mangano di via Cerania al civico 23, una struttura polifunzionale al cui interno è stata riservata un’area per l’attività medica.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del direttore amministrativo del Giglio, Gianluca Galati, di Totò Mangano del centro medico M&M.
Nel corso della presentazione saranno rese note le attività specialistiche oggetto della collaborazione e i nomi dei professionisti coinvolti.
11vl/com 2022
Affidamento
fornitura, installazione e messa in funzione di n. 2 monitor LCD
19”– NewView su
sistema H5382002 - portatile radioscopico “arco a C”, ai sensi
dell’art. 63 del D.Lgs 50/2016 ss.mm.ii. Aggiornamento tecnologico.
Fornitura urgente di n° 1 carrello per le consegne per il Servizio di Farmacia della Fondazione, ai sensi dell'art.1 comma 2 lettera a) della Legge 120/2020 ss.mm.ii.
E’ stato siglato il contratto integrativo aziendale per i medici della Fondazione Giglio di Cefalù tra la direzione strategica della Fondazione e le rappresentanze sindacali dei medici (Cimo, Cgil, Cisl e Uil).
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – dell’intesa raggiunta tra tutte le parti, presenti al tavolo di contrattazione, per migliorare il trattamento economico del nostro personale medico valorizzandone l’esperienza e la produttività. Un’intesa – ha aggiunto Albano - che vuole anche essere un segno di riconoscimento e di gratitudine per l’impegno quotidiano profuso in favore dei pazienti”.
L’incremento economico aziendale è stato stabilito per il periodo 2022-2025 e verrà erogato mensilmente a partire dal 1 giugno di quest’anno.
Le parti si sono date reciprocamente atto di aver raggiunto la totale intesa anche sulla definizione del criterio per la determinazione del premio di produttività da erogare in relazione agli obiettivi assegnati e raggiunti da ciascun dirigente medico.
Gli aumenti tabellari sono stati definiti per anzianità di servizio partendo da 150,00 euro mensili lordi per i neo assunti con anzianità lavorativa inferiore a 5 anni, 250,00 euro al personale medico con anzianità lavorativa tra i 5 e i 10 anni, 350,00 euro per i medici con anzianità tra i 10 e i 15 anni e 450,00 per il personale medico con anzianità superiore a 15 anni. Gli aumenti sono mensili, al lordo delle imposte e per tredici mensilità.
Il contratto integrativo prevede anche altre voci specifiche per i dirigenti di strutture complesse, semplici, di alta specializzazione e dirigente medico con anzianità superiore a 5 anni, indennità specifiche, di rischio radiologico, di funzione e posizione organizzative e di risultato.
Al tavolo di contrattazione per la Fondazione Giglio erano presenti: il presidente Albano, il direttore amministrativo Gianluca Galati, il direttore sanitario ff. Massimiliano Spada, il responsabile dell’area risorse umane Salvatore Greco, il capo staff Giuseppe Vicari e l’avvocato Giovanni Costantino.
Per il sindacato Tommaso Cipolla in rappresentanza Cimo, Silvana Bova per la Cgil, Alfredo Orofino per la Uil, e Rosario Lo Piccolo per la Cisl.
10 vl/com 2022
Lo Statuto della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è stato modificato con atto pubblico del Notaio dott. Luca Bonafede del Distretto di Palermo in data 29 agosto 2022 aggiornado il precedente redatto in data 7 luglio 2021. Ventono riprodotti in maniera testuale i singoli articoli. Fa fede lo statuto scaricabile in formato Pdf.
Lo Statuto
Art. 1 Denominazione, sede e durata
Art. 4 Patrimonio e mezzi finanziari
Art. 7 Organi della Fondazione
Art. 8 Consiglio di Amministrazione (composizione e costituzione)
Art. 9 Consiglio di Amministrazione (attribuzioni)
Art. 10 Consiglio di Amministrazione (convocazione e quorum)
Art. 13 Comitato Tecnico Scientifico
ART.14 Scioglimento della fondazione e destinazione dei beni
ART.15 Coordinamento con la programmazione dell'Assessorato regionale della Salute e norme di rinvio
Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, nominati dagli enti qualificati come fondatori ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto e in ragione di uno per ciascun Ente.
Sono fondatori il Presidente della Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l’Azienda Provinciale di Palermo.
Il Consigliere nominato dal Presidente della Regione Siciliana è di diritto il Presidente della Fondazione.
I membri del Consiglio di Amministrazione durano in carica tre anni.
Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 3 aprile 2019 ed è così composto:
![]() |
Presidente: Dott. Giovanni Albano |
IIl dottor Giovanni Albano, medico radiologo, è stato ridesignato per la seconda volta il 2 agosto 2018 dal presidente della Regione Siciliana presidente della Fondazione Giglio. Aveva ricoperto questo incarico dal 13.05.2015 al 26.06.2018 | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott. Salvatore Curcio |
Designato per la seconda volta dal Comune di Cefalù (determina del sindaco n. 17 del 9.07.2018) componente del Consiglio di Amministrazione. Aveva ricoperto questo incarico nel precedente triennio sino al 26.06.2018. Laureato in medicina, ha lavorato al San Raffaele Giglio nell’unità operativa di medicina interna divenendo il responsabile del Servizio interdivisionale di medicina interna dello stesso ospedale. E’ stato vice sindaco di Cefalù dal 4 giugno 2012 a giugno del 2015. Si è dimesso dal Consiglio di Amministrazione a febbraio 2023. | |
Curriculum Vitae | |
La molecola PSMA (antigene prostatico specifico) è un nuovo radiofarmaco per la diagnosi del tumore alla prostata, che si aggiunge all’utilizzo della 18F-COLINA.
Questo radiofarmaco consente nuovi progressi nel campo della diagnostica oncologica perché è in grado di fornire informazioni particolarmente dettagliate sul tumore della prostata, soprattutto nei pazienti con recidiva biochimica di malattia con valori di PSA < 1 ng/ml.
Come una comune PET, anche quella con PSMA è un esame semplice, non invasivo e sicuro. Il paziente viene fatto distendere sul lettino in posizione supina, dopo essere stato sottoposto ad iniezione endovenosa del radiofarmaco a livello dell’avambraccio. Una volta che il radiofarmaco è entrato nell’organismo, infatti, emette delle radiazioni che consentono al medico di seguirne il cammino attraverso gli organi. Ogni radiofarmaco utilizza una molecola specifica che segue una particolare via metabolica permettendo lo studio di determinate cellule tumorali.
Il 18F-PSMA è un radiofarmaco per lo studio dei tumori della prostata utilizzato in centri all’avanguardia. Il PSMA è infatti un antigene di membrana specifico per la prostata e quindi è un marker ideale per individuare le cellule tumorali attraverso la PET. Marcando dunque questo antigene con 18F-PSMA le sedi di malattia metastatica possono essere individuate con precisione e più precocemente. La PET con PSMA può essere richiesta dallo specialista sia in fase di stadiazione per la malattia prostatica con rischio intermedio o alto, che durante il follow-up dopo prostatectomia o radioterapia in caso di incremento del valore del PSA.
È l’antigene di membrana prostatico specifico (abbreviato PSMA), una proteina presente nelle cellule tumorali prostatiche. Il [18F]PSMA rappresenta lo stato dell’arte della medicina nucleare in ambito prostatico, fornendo ottimi risultati (superiori alla colina anche grazie a un ridotto accumulo nel sistema nefro-urinario).
La PET-PSMA è utile:
Accuratezza del PSMA rispetto alla Colina in base ai livelli di PSA
PSMA | Colina | |
PSA < 0.5 ng/ml | 50% | 12% |
PSA 0.5-2.0 ng/ml | 69% | 31% |
PSA > 2.0 ng/ml | 86% | 57% |
Il PSMA arricchisce ulteriormente l’offerta sanitaria di medicina personalizzata della Medicina Nucleare della Fondazione Gemelli-Giglio ai siciliani riducendo la migrazione sanitaria tramite l’offerta di un esame che rappresenta lo stato dell’arte in ambito prostatico.
La prestazione viene eseguita sia in regime di convenzione con il SSN che di Solvenza.
Impegnativa da esibire all’accettazione dell’esame:
Informazioni sulla preparazione all’esame: È necessario stare a digiuno da 6 ore prima dell’esame diagnostico. È possibile assumere la terapia medica abituale. Portare la documentazione clinica precedente e l’ultimo PSA necessari in corso di visita medico-nucleare preliminare. Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti lunghi e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza per 12 ore.
Testo della dottoressa Roberta Gentile
Si terrà in Fondazione Giglio un corso sui PDTA regionali in ambito oncologico. Il corso vuole approfondire gli obiettivi e i risultati dei PDTA in ambito oncolologico e, attraverso una modalità d'aula interattiva che prevede la partecipazione attiva dei discenti, vederne la costruzione e l'organizzazione.
Il Corso si svolgerà da aprile a giugno in 5 giornate, per i dettagli consultare il programma allegato. Interverranno e porteranno il loro contributo medici di diverse specialità sia dipendenti della Fondazione che di strutture ospedaliere esterne. Responsabile Scientifico è il Dott. Massimiliano Spada, UO Oncologia della Fondazione Giglio.
A supervisionare i lavori Fabio Capritti, Formatore certificato AIF (Associazione Italiana Formatori), di cui è stato Vicepresidente per la Regione Sicilia, trainer/Coach e Manager della Formazione, da oltre venticinque anni svolge attività di docenza, management, consulenza e ricerca nell’ambito della gestione dei processi formativi e del comportamento individuale e organizzativo.
Il corso è aperto ad un massimo di 40 iscritti, per vedere le specialità accreditate consultare il programma; ai partecipanti saranno riconosciuti 32.5 crediti ECM. Provider dell'evento la Fondazione Istituto G Giglio di Cefalù.
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata collegandosi – entro e non oltre il 4 aprile 2022 - sul sito https://www.borgimedia.com/edu/
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.