Nostro contratto Prot. UP2022/4891U del 08/06/2022 relativo all’affidamento di specialità medicinali di cui alla gara regionale farmaci condotta e aggiudicata dalla Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana con Decreto n. 8 del 03/02/2022 - Integrazione del quinto del lotto 494.
Proroga trimestrale relativa al contratto Prot. UP2024/1808U del 29/02/2024. Fornitura di clips emostatiche in polimero non assorbibile varie misure. Lotto 8, RDO n° 3868725.
Il Dipartimento per il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, in data 18 dicembre 2024, il bando di selezione per operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Il bando prevede la selezione di 62.579 volontari da iserire in vari enti.
La Fondazione Giglio, in co-progettazione con la cooperativa "Area Azzurra" è presente in due progetti, presentati da Aress Fabiola Soc. Coop. Arl onlus ETS, per 21 volontari di cui 6 previsti nel progetto "più informazione più salute" e 15 in "riduciamo le distanze".
I posti disponibili per attività da espletare presso la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù sono 21
I progetti hanno una durata di 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanli per 5 giorni. E' previsto un rimborso mensile di 507,30 euro.
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni Per tutti gli altri requisiti consultare l art. 2 del Bando (pag. 7).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it scegliendo il progetto. Nei poster allegati sono i presenti i codici dei progetti per il Giglio.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali Spid con un livello di sicurezza 2.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.coopazzurra.net oppure contattare il numero 091.8145381
Le informazioni relative al bando sono pubblicate sul sito internet della coopazzurra.net
La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, Giuseppe Marciante, tra i luoghi del Giubileo 2025.
L’ufficializzazione avverrà, martedì 21 gennaio, alle ore 12, con l’accoglienza, nella hall dell’ospedale, della Croce astile, realizzata per l’Anno Santo, accompagnata dalla liturgia della parola di Dio.
La Croce è già stata consegnata nella Basilica Cattedrale al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi e sarà collocata nella cappella dell’ospedale, accanto all’altare, dove resterà esposta per l’intero anno giubilare.
Si informano i candidati ammessi che, in merito alla Convocazione dell'avviso in oggetto, LA PROVA scritta si terrà il 22 GENNAIO 2025 alle ore 10:30.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
A seguire verrà svolta la prova colloquio
entrambe le prove si svolgeranno presso la sala San Gabriele della Fondazione.
I candidati dovranno presentarsi, muniti di mascherina.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, traccia un bilancio dell'attività del Giglio nel corso di una intervista con Insanitas TV.
In merito alla convocazione dell'avviso di selezione in oggetto, SI COMUNICA CHE la prova COLLOQUIO si terrà il giorno 20 gennaio 2025 alle ore 10.30
La valutazione dei titoli sarà effettuata solo dopo la prova colloqui e verranno valutati solo i titoli dei candidati che supereranno LA PROVA
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto e in allegato alla presente comunicazione.
Le prove di esame si svolgeranno presso la sala riunioni della Fondazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
I candidati dovranno essere muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto).
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.