Torna l'open week sulla salute delle donne quest'anno in programma, negli ospedali che aderiscono al circuito "bollini rosa", dal 22 al 28 aprile.
Nel corso della settimana "open week" sarà possibile effettuare delle visite gratuite, richiedere informazioni in un apposito info point allestito nelle strutture sanitarie ed effettuare alcuni esami strumentali.
Rispetto alla precedente edizione quest'anno all'ospedale di Cefalù aderiscono alla "settimana rosa", oltre alla ginecologia e ostetricia, la chirurgia vascolare, la senologia, la neurologia, l'oncologia, la psicologia clinica.
Per gli esami strumentali e per alcune visite è necessario prenotare come sotto specificato. Non occorre l'impegnativa del medico di famiglia.
All'ospedale Giglio gli appuntamenti con la prevenzione dell'open week per le donne si terranno mercoledì 27 aprile.
Programma*
- dalle h. 9 alle ore 17 info point hall d'ingresso ospedale
Ginecologia
Senologia
Neurologia
Chirurgia Vascolare
Alimentazione e prevenzione
Oncologia
Psicologia Clinica
In dettaglio:
Ambulatori | Prestazioni | Aree di intervento | orari |
Psicologia clinica e della salute | Visita Psicologica | Disagio Psicologico (disturbi d'ansia, dell'umore, reazioni post traumatiche da stress | 9-11 |
Neuropsicologia | Screening funzionamento cognitivo | Disturbi cognitivi o calo rendimento cognitivo | 11-13 |
Psico-oncologia | Visita psicologica | Disagio psicologico correlato alle patologie oncologiche femminili | 11-13 |
Psicofisiologia | visita psicologica | Patologie psicosomatiche di disturbi somatoformi |
10-13 |
Prenotazione ambulatori di psicologia allo 0921-920540 dalle ore 10 alle ore 13.
Sono 180 gli ospedali italiani del circuito "Bollini Rosa" che aderiscono alla Settimana della salute delle donna promossa dall'Osservatorio Onda.
Per saperne di più visita il sito dell'Open week.
L'ospedale Giglio di Cefalù ha ottenuto due bollini rosa per il biennio 2016-2017.
*Il programma potrà subire variazioni
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.