Sono arrivate, alle 15.45, scortate dai Carabinieri, 70 confezioni di vaccino Pfizer-BioNTech per dare avvio alla campagna di vaccinazione di tutto il personale della Fondazione Giglio di Cefalù.
Da oggi, sino al 4 gennaio, saranno vaccinate 420 unità. Si parte dal pronto soccorso e dalla terapia intensiva per proseguire con gli altri reparti con una media giornaliera da 60 a 90 vaccini inoculati.
“Contiamo – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – di completare la vaccinazione di tutto il personale entro i primi 15 giorni di gennaio”.
Nel piano di vaccinazione, definito dalla Fondazione Giglio, è prevista la somministrazione del vaccino anche per i dipendenti dei servizi in outsourcing quali: bar, mensa e pulizie. Questo personale è stimato in 110 unità.
“Obiettivo – ha sottolineato il presidente – è mettere in sicurezza l’intero l’ospedale”.
Il coordinamento del programma di vaccini è curato dal direttore sanitario Salvatore Vizzi con la responsabile del laboratorio di biologia molecolare, Maria Andriolo, la responsabile del servizio infermieristico, Stefania Vara, e il medico competente Valeria Enia.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.