La Fondazione persegue le seguenti finalità:
Il nuovo statuto della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è stato approvato con delibera n. 1/2018 del 22 giugno 20108 dal Commissario ad Acta, avvocato Ferdinando Croce, nominato dall’Assessore Regionale per la Salute. Delibera cui ha fatto seguito la stipula dell’atto pubblico di approvazione delle modifiche statutarie dinanzi al Notaio dott. Luca Bonafede del Distretto di Palermo (28.06.2018).
A seguito delle modifiche statutarie i soci fondatori sono: la Presidenza della Regione Siciliana, il Comune di Cefalù e l’Azienda Provinciale di Palermo.
Lo Statuto
Art. 1 Denominazione, sede e durata
Art. 4 Patrimonio e mezzi finanziari
Art. 7 Organi della Fondazione
Art. 8 Consiglio di Amministrazione (composizione e costituzione)
Art. 9 Consiglio di Amministrazione (attribuzioni)
Art. 10 Consiglio di Amministrazione (convocazione e quorum)
Art. 13 Comitato Tecnico Scientifico
ART.14 Scioglimento della fondazione e destinazione dei beni
ART.15 Coordinamento con la programmazione dell'Assessorato regionale della Salute e norme di rinvio
I candidati indicati in elenco sono convocati per il 3 Giugno alle ore 13.00 presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale
Il Presidente, le cui funzioni sono definite dall'articolo 11 dello Statuto, ha la legale rappresentanza della Fondazione ed è il responsabile della corretta ed economica gestione delle risorse attribuite o comunque a qualsiasi titolo introitate dalla Fondazione.
Dispone di tutti i poteri di gestione e di straordinaria e ordinaria amministrazione. In particolare è il responabile degli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione, della realizzazione dei programmi e progetti adottati e dei risultati attesi, nonchè della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa della Fondazione, incluse la organizzazione e la gestione del personale, anche dal punto di vista disciplinare.
Presidente della Fondazione Giglio è il dottor Giovanni Albano. E' stato designato dal presidente della Regione Siciliana il 2 agosto 2018 e riconfermato il 4 novembre 2021. Il presidente dal 2018 riassume le funzioni precedentemente in capo al direttore generale.
Aveva già ricoperto questa carica dal 13.05.2015 al 26.06.2018
Il Presidente, così come il Consiglio di Amministrazione, resta in carica 5 anni (modifica statutaria del 29.08.22).
Il presidente Albano è nato a Borgetto (PA), il 26 agosto 1959. Medico, specializzato in radiodiagnostica, è coordinatore gestionale del reparto di Radiologia del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo. Al "Giglio" è stato dall'1.2.2013 coordinatore gestionale dell'unità operativa di diagnostica per immagini. Vanta una lunga esperienza in radiologia ed ecografia pediatrica. E', infatti, coordinatore del Dipartimento assistenziale dell'Istituto di Radiologia e direttore dell'unità operativa di radiologia pediatrica del Policlinico di Palermo.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, nominati dagli enti qualificati come fondatori ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto e in ragione di uno per ciascun Ente.
Sono fondatori il Presidente della Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l’Azienda Provinciale di Palermo.
Il Consigliere nominato dal Presidente della Regione Siciliana è di diritto il Presidente della Fondazione.
I membri del Consiglio di Amministrazione con la modifica statutaria del 29/08/2022 restano in carica cinque anni.
Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 24 novembre 2021 ed è così composto:
![]() |
Presidente: Dott. Giovanni Albano |
ll dottor Salvatore Albano (detto Giovanni), medico radiologo, è stato ridisegnato dal Presidente della Regione Siciliana il 4 novembre 2021 alla guida della Fondazione Giglio in prosecuzione con il precedente incarico assunto il 2 agosto 2018. Aveva ricoperto questo incarico, con diversa funzione, dal 13.05.2015 al 26.06.2018. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Arch. Simona Vicari |
L’architetto Simona Vicari è stata nominata dall’Asp 6 di Palermo componente del Cda con delibere n. 01214 del 12/08/2022. Subentra al dott. Antonio Purpura che ha lasciato l’incarico il 30.06.2022. Simona Vicari, nata a Palermo il 17/03/1967, è stata sindaco di Cefalù (1997-2007), deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, senatore della Repubblica per la XVI e XVII legislatura, con incarichi di sottosegretario alle infrastrutture e i trasporti e allo sviluppo economico. |
Storico Consigli di Amministrazione
Consiglio di Amministrazione in carica dal 3 aprile 2019 al 4 novembre 2021
Consiglio di Amministrazione in carica dal 13.05.2015 al 26.06.2018
Precedenti componenti del CDA
I candidati indicati in elenco sono convocati per il 27 Maggio ore 10.30 presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale
Che cos'è?
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le PP.AA. hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013, laddove abbiano omesso di renderli disponibili nella sezione "Amministrazione Trasparente" del proprio sito istituzionale.
Come esercitare il diritto?
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e va indirizzata al Responsabile della Trasparenza.
Può essere presentata sul modulo appositamente predisposto.
La richiesta può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
- tramite posta elettronica all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tramite posta elettronica certificata all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tramite posta ordinaria o raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Responsabile della Trasparenza
Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio
Contrada Pietrapollastra
90015 Cefalù Palermo
L'istanza deve contenere la fotocopia di un documento d'identità del richiedente in corso di validità.
Il procedimento
Il cittadino interessato che presenta istanza di accesso civico dovrà riportare nel campo "Oggetto" della posta elettronica la seguente dicitura: "ISTANZA DI ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL'ART. 5 DEL D. LGS 33/2013".
Entro trenta giorni dalla data di ricevimento della nota verrà pubblicato all'interno della sezione "Amministrazione Trasparente" il documento, l'informazione o il dato richiesto.
Seguirà comunicazione via posta elettronica al richiedente con indicazione del relativo collegamento ipertestuale.
Nell'ipotesi in cui quanto richiesto risulti già pubblicato, ne verrà data comunicazione per mezzo della posta elettronica, al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
La procedura si conclude entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di accesso civico.
Titolare del potere sostitutivo (di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241), attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta:
Direttore Amministrativo
posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Recapiti telefonici: +39 0921 920524
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.