La Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per un medico specialista in malattie dell’apparato respiratorio da inserire nel team dell’unità operativa di medicina interna. Sarà assunto con contratto Aiop-Aris a tempo determinato, con inserimento, in ospedale, previsto sin dal mese di ottobre.
E’ richiesta, oltre alla specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio, comprovata esperienza in ambito di endoscopia bronchiale e di fisiopatologia respiratoria.
Le candidature, correlate da curriculum in formato europeo, dovranno essere presentate entro mercoledì 18 settembre a mezzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0921.920777
Il bando di selezione è pubblicato nella sezione “Lavora con noi” del sito internet della Fondazione all’indirizzo: www.fondazionesanraffaelegiglio.it
25 vl 2013
Rivedi online la puntata del programma di Raitre “Telecamere salute”, del 19 agosto, condotta da Anna La Rosa con ospite in studio Luigi Grimaldi, responsabile dell’unità operativa di Neurologia del San Raffaele Giglio di Cefalù.
Nella trasmissione dedicata alla sclerosi multipla, malattia che colpisce in Italia 65 mila pazienti, viene illustrato il percorso di diagnosi al trattamento terapeutico per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto.
A parlare degli esami diagnostici è il neurologo Gaetano Vitello del centro sclerosi multipla dell’ospedale siciliano.
Nella puntata anche la testimonianza, raccolta dalla giornalista Giovanna Trapani, di una paziente seguita dall’equipe di Luigi Grimaldi. Il Centro sclerosi multipla del “San Raffaele Giglio” ha in cura circa 1000 pazienti.
Per rivedere la puntata clicca qui.
Rivedi online la puntata del programma "Alla salute di tutti" dedicata al San Raffaele Giglio con una lunga intervista al Commissario straordinario, Nenè Mangiacavallo.
La trasmissione, realizzata da Francesco Panasci, è andata in onda il 30 luglio sull'emitettente ZeroNoveUno Tv (canali 625 e 626 del digitale terrestre).
Tanti i temi toccati dalla chiusura della sperimentazione gestionale al nuovo corso della Fondazione, passando dalle caratteristiche peculiari della struttura sanitaria.
Il bar dell'ospedale di Cefalù resterà aperto nel mese di agosto con orario continuato 24 ore su 24. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.
"Riscontrata la disponibilità della società che gestisce questo servizio – ha detto il direttore – ho ritenuto utile ampliare gli orari d'apertura, in un mese di maggiore afflusso, per venire incontro alle esigenze dei nostri utenti e migliorare l'ospitalità albergheria dell'ospedale".
Il bar è gestito dalla società Piramide srl.
24 vl 2013
La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha reso note le date per le prove scritte relative alla selezione per infermieri e per operatore socio sanitario (oss) che saranno impiegati, nel nosocomio cefaludese, per sostituzioni temporanee con contratti a tempo determinato (Aiop/Aris).
I bandi, a cui si riferiscono le prove, sono quelli pubblicati sul sito internet della Fondazione lo scorso 15 aprile.
Ad essere ammessi alle prove scritte sono stati 1758 infermieri e 689 operatori socio sanitari. L'elenco è pubblicato nella sezione "Lavora con noi – Posizioni aperte" del sito www.fondazionesanraffaelegiglio.it unitamente alle modalità di svolgimento delle selezioni.
Si comincerà il 19 agosto, alle ore 8.30, sino al 21 agosto con gli infermieri per poi passare agli Oss il 22 e 23 agosto. Il calendario delle prove, con i candidati suddivisi in gruppi, con criterio alfabetico, è pubblicato sul sito della Fondazione.
La prova scritta consisterà nella soluzione di trenta quesiti a risposta multipla su temi relativi alla professione, logica, cultura generale e normative inerenti le professioni sanitarie. I candidati dovranno svolgere i quiz in trenta minuti. I primi duecento, per ogni bando, che hanno conseguito il punteggio migliore saranno ammessi alla prova orale. L'elenco sarà quindi pubblicato sul sito della Fondazione.
Nella formazione della graduatoria verranno assegnati sino a 30 punti per i titoli, sino a 30 per la prova scritta e sino 40 per prova orale.
Le selezioni si terranno presso l'Istituto Engim Sicilia – Istituto Artigianelli di Cefalù con ingresso da via Papa Giovanni XXIII.
23 vl 2013
Quando viene diagnosticata una patologia potenzialmente invalidante come la sclerosi multipla (SM), una donna percepisce immediatamente un rischio per il suo ruolo di madre, lavoratrice, sportiva da parte di una malattia che potrebbe cambiare la sua vita sessuale, affettiva, lavorativa.
A questo paradigma si oppone con forza la Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù (Palermo) che ha attivato un ambulatorio dedicato alle donne con SM. “Alle pazienti – sottolinea il responsabile dell’unità operativa di Neurologia, Luigi Grimaldi – viene assicurata assistenza da parte di specialisti non solo in neurologia, ma anche in ginecologia, psicologia e counseling lavorativo”. La paziente avrà quindi come riferimento di cura non solo il suo neurologo, che l’accompagnerà in tutte le fasi della malattia, ma anche un centro multidisciplinare dedicato che la seguirà dalla prima visita ginecologica alla scelta contraccettiva, fino alla decisione di intraprendere una maternità serena, sempre con un’attenzione particolare alla sua condizione.
“E’ un nuovo ambulatorio – afferma il commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Nenè Mangiacavallo – frutto di un impegno costante della Fondazione nello sviluppo delle attività sanitarie con una proiezione dell’offerta clinica anche al di fuori dei confini regionali. Lo riteniamo un tassello di un mosaico che amplia l’eccellenza scientifica e sanitaria della Fondazione sul piano dell’impegno non solo sanitario ma anche sociale”.
“Da donna – ha aggiunto il direttore generale Carmela Durante – ho ritenuto doveroso avviare o potenziare attività cliniche che rendono l’ospedale più vicino e attento all’universo femminile. Presenteremo – ha concluso la Durante – la richiesta per ottenere il “bollino rosa” assegnato agli ospedali più attenti alla salute femminile”.
Al momento tra gli specialisti che collaborano con il Centro si annoverano 5 ginecologi, 3 infermieri e 2 psicologi del San Raffele Giglio, che hanno affiancato il dottor Grimaldi in un percorso formativo durato alcuni mesi e che ha permesso loro di avvicinarsi al mondo dei pazienti con SM acquisendo esperienza e preparazione per affrontare al meglio le problematiche specifiche di questa patologia.
“Lo staff dell’ambulatorio è stato formato per dare alle donne il massimo della cura e dell’attenzione senza nessun tipo di forzatura per chi già vive una condizione difficile – rileva Grimaldi. Seguendo le donne affette da questa patologia, ci siamo resi conto di quanto assistere una paziente con necessità specifiche fosse una parte imprescindibile della terapia. Da qui la volontà di trovare una soluzione concreta con la creazione di questo Centro”.
L’ambulatorio mette a disposizione delle donne con SM strumenti dedicati come: supporti “speciali” per le visite ginecologiche per chi presenta difficoltà nel movimento e nella deambulazione, psicologi preparati a cogliere velocemente lo stato emotivo in cui versano le donne che si rivolgono al Centro, oltre alla vicinanza con l’avviato Centro SM della Fondazione dove si svolgono numerose iniziative di sostegno extra-medico (infortunistico, tutela del lavoro, ottenimento invalidità e certificazioni, patenti, trasporti, etc.) per tutti i pazienti con SM. Un Centro, quindi, pensato per restituire alle donne che si confrontano quotidianamente con la malattia una “normalità” alla loro vita.
Sette le principali aree prese in considerazione nel Centro: riproduzione/fertilità, contraccezione, counseling genetico, parto, sessualità, prevenzione tumori ginecologici, prevenzione e cura delle infezioni. Ci sono poi ambiti specifici di sensibilizzazione per le pazienti trattate con immunosoppressori o immunomodulanti che necessitano, nel corso del tempo, di una particolare attenzione perché le pazienti esposte agli agenti patogeni sviluppano con più facilità malattie, come il tumore al collo dell’utero da HPV (Papilloma Virus). In questo caso, lo screening a cui normalmente una donna si sottopone dovrà essere particolareggiato e più frequente, rispetto a una donna non in terapia, così come la scelta del trattamento più appropriato dovrà essere attentamente valutata in pazienti con alto rischio oncologico o frequentemente affette da infezioni.
La SM è una malattia progressiva e potenzialmente invalidante che colpisce circa 63.000 persone in Italia[1] di cui i 3/4 sono donne in età fertile (tra i 20 e i 40 anni). Nel solo Centro di Cefalù, su circa 1.200 pazienti seguiti, 700 sono donne (studentesse, madri, lavoratrici, sportive), tutte seguite dal Reparto di Neurologia e che oggi possono usufruire di questo innovativo ambulatorio.
Il Centro effettua le visite in questa fase iniziale ogni mercoledi dalle 14 alle 17. Per prenotare una visita è possibile rivolgersi all’ufficio prenotazioni dell’ospedale (0921-920502) o alla segreteria del Centro SM (0921-920340 o 369) email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
22/2013
Per informazioni alla stampa:
Ufficio Stampa – Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù
Tel 0921-920683 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOESIS Comunicazione
Tel 02-8310511 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionesanraffaelegiglio.it
Seguici su:
Facebook "Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù"
Twitter @hsrgiglio
Youtube: www.youtube.com/sanraffaelegiglio
AISM, Bilancio sociale AISM 2010. 2010
La Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù seleziona 5 medici anestesisti da assumere con contratto a tempo indeterminato di sanità privata Aiop Aris.
Le candidature, corredate da curriculum, devono essere inviate entro il 5 agosto a mezzo fax 0921.920777 o email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E’ richiesta disponibilità immediata.
La selezione prevede una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio.
I medici saranno inseriti nell’ambito dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione e saranno di supporto all’equipe per tutte le attività cliniche e di ricerca.
Il bando è pubblicato sul portale della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaelegiglio.it nella sezione “Lavora con noi”.
21 vl 2013
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.