Saranno discusse domani (giovedì 13), alle ore 15.00, nella Sala delle Capriate del Comune di Cefalù le tesi della prima edizione del master in management infermieristico ed ostetrico per le funzioni di coordinamento.
Saranno presenti, tra gli altri, Antonio Secchi, Maria Sblattero, Antonio Emilio Scala, Ettore Cittadini e Benito Amodeo. (va)
"Che cosa è la medicina eccellente" è il titolo dell'incontro, promosso dalla Fondazione Istituto San Raffaele - Giglio di G. di Cefalù, che si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 18, nella Sala Cagnoni dell'Episcopato di Cefalù.
Ad intervenire sul tema saranno, tra gli altri, il Vescovo di Cefalù mons. Francesco Sgalambro, il sovrintendente sanitario del San Raffaele di Milano Gianna Zoppei, il presidente della Fondazione San Raffaele - Giglio Ettore Cittadini, il direttore generale del nosocomio cefaludese Benito Amodeo e il sindaco di Cefalù Giuseppe Guercio.
La partecipazione all'incontro è gratuita, per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 0921 920598 (v.a.)
Le immagini della discussione delle tesi del master in management infermieristico ed ostetrico per le funzioni di coordinamento, sono pubblicate nella sezione "Galleria Foto Eventi".
La cerimonia si è tenuta giovedì 13 novembre nella Sala delle Capriate del Comune di Cefalù.(va)
"Speciale sanità" trasmissione di Teleacras, condotta da Carmelo Lazzaro, approda al San Raffaele Giglio.
Nel corso della puntata in onda mercoledì 26 novembre, alle ore 15, e in replica martedì 2 dicembre, alle ore 21, verranno illustrate le terapie, applicate dall'unita di neurologia dell'ospedale di Cefalù, nei pazienti afflitti da Sclerosi Multipla.
Alcune frequenze di Teleacras a Palermo canale 24, a Caltanissetta canale 31, a Cammarata canale 60, ad Agrigento canale 29 e 21.(V.L.)
Le immagini dell'incontro sulla medicina eccellente sono pubblicate nella sezione "Galleria Foto Eventi".
La conferenza si è svolta mercoledì 19 novembre, nella Sala Cagnoni dell'Episcopato di Cefalù.(va)
In occasione delle festività natalizie domani, martedì 16 dicembre dalle ore 9.00, il Vescovo di Cefalù S.E. Monsignor Francesco Sgalambro farà una visita di saluto e di auguri a degenti e dipendenti del San Raffaele Giglio di Cefalù.
Nell'ambito della mattinata d'incontro il Vescovo celebrerà, a partire dalle ore 12, la Santa Messa presso la Cappella dell'ospedale. (va)
La trasmissione di medicina "Az salute videomagazine" mercoledì 11 febbraio, alle ore 22.15, dedicherà sull'emittente regionale TGS, un approfondimento sull'impianto di defibrillatori wifi e pacemaker.
In particolare il responsabile dell'u.o. di Cardiologia, Tommaso Cipolla, e il resposanbile del laboratorio di Aritmologia, Gabriele Giannola, descriveranno le tecniche di intervento e l'evoluzione dei nuovi sistemi "salva vita" impiegati dalla cardiologia del San Raffaele Giglio.
Cambia l’orario del servizio di accettazione ambulatoriale e ricoveri del San Raffaele Giglio. A partire da sabato 4 luglio, per i mesi di luglio e agosto, il servizio sarà attivo nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12 per i ricoveri e dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 per l’accettazione ambulatoriale.
Nel mese di agosto il laboratorio analisi del San Raffaele Giglio resterà chiuso agli utenti nei giorni di sabato 1, venerdì 7, sabato 8, sabato 22 e sabato 29. Si comunica, inoltre, che dal 31 agosto il laboratorio tornerà ad effettuare il normale orario di apertura al pubblico, dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 10.30 (va)
Prenderà il via lunedì 5 ottobre, nei locali dell'istituto "San Pasquale", la prima edizione del corso sulle scale di valutazione del dolore per infermieri. La giornata di formazione, organizzata dal servizio infermieristico e dal servizio selezione e formazione della struttura cefaludese, prevede gli interventi di Guglielmo Pitrolo, responsabile dell'unità operativa di anestesia e rianimazione del San Raffaele Giglio, di Debora Bissaro e Gabriella Scrimieri del San Raffaele del Monte Tabor di Milano e degli infermieri del San Raffaele Giglio, Benedetto Benigno e Maria Manera. All'evento formativo, articolato in 3 edizioni, la seconda e la terza previste per martedì 6 e mercoledì 7 ottobre, sono stati riconosciuti 8 crediti ECM. (V.A.)
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.