CON LA PRESENTE SI RENDE NOTO CHE LA PROVA SELETTIVA PREVISTA IN DATA ODIENA E' STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
i candidati saranno informati successivamente, a mezzo e-mail e sul sito aziendale della nuova data di espletamento della selezione.
Integrazione entro i limiti del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2019/4468U del 10/06/2019 relativo alla fornitura biennale di guaine per accesso uretrale in PTFE, ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D.Lgs 50/2016 ss.mm.ii..
Procedura negoziata, in 5 lotti, per la fornitura di dispositivi medici e strumentario pluriuso necessari alle UU.OO della Fondazione.
Fornitura urgente della specialità medicinale Clindamicina Fosfato 600mg/4ml fiale, ai sensi dell'art. 36 comma 2 del D.Lgs 50/2016 s.m.i.
Proroga tecnica nostro contratto Prot. UP2020/5609U del 12/08/2020 relativo alla fornitura di n. 180 kit per amplificazione RNA/DNA per la gestione di potenziali casi di 2019-nCoV. Gara ANAC n. 777919, ai sensi dell'art. 106 comma 11 del D.Lgs 50/2016.
Integrazione nei limiti del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2018/5933U del 03/08/2018 relativo alla fornitura triennale di traverse monouso (RDO MEPA n. 1953268) ex art. 106 comma 12 del D.Lgs.50/2016.
La Fondazione Giglio riapre agli utenti esterni la possibilità di effettuare il tampone molecolare oro-faringeo, in solvenza, a partire dal prossimo martedì 1 giugno.
“Torniamo a dare un servizio al territorio – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – in un momento di ripartenza anche il per il turismo”.
I tamponi verranno effettuati dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13, in modalità drive in, a bordo della propria auto, in un’area esterna dell’ospedale appositamente allestita.
E’ necessaria la prenotazione attraverso l’invio di un messaggio whatsapp al numero 3314048959. Anche il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente in via telematica.
Il costo del tampone molecolare è di 50 euro in linea con quanto stabilito dall’Assessorato regionale della salute.
La Fondazione Giglio consiglia di scaricare dal sito internet della Fondazione Giglio la scheda amnestica Covid-19 in modo da poterla consegnare all’operatore già compilata al momento del tampone.
L’esito del referto viene inviato, entro 24 ore, all’email comunicata al momento delle prenotazione. I tamponi vengono sviluppati direttamente dal laboratorio di biologica molecolare covid del Giglio diretto da Maria Andriolo.
21 VL/com 2021
Affidamento della fornitura urgente di materiale per elettrofisiologia per esecuzione di una procedura di ablazione.
Affidamento fornitura licenze Power-BI di Microsoft
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.