Lo screening può salvarti la vita
Ogni giorno, in Italia, si scoprono circa 1.000 nuovi casi di tumore.
Di questi, il 40% potrebbe essere prevenuto o diagnosticato in tempo se tutti adottassero stili di vita più salutari e aderissero ai protocolli di screening e diagnosi precoce.
Lo screening permette di "scoprire" la presenza di un’eventuale malattia nelle sue fasi iniziali, ovvero quando è già presente nel soggetto, ma non dà ancora sintomi.
In Sicilia, i programmi di screening attualmente attivi sono tre:
Vai a questo link per accedere alla campagna di screening dell'Assessorato regionale alla salute.
Prevenire l'influenza come e quando vaccinarsi se ne parlerà anche quest'anno in occasione dell'Influ-day, giornata promossa dall'Assessorato Regionale della Salute per giovedì 13 dicembre alla quale ha aderito la Fondazione Giglio.
"L'invito - ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano - è sempre quello di vaccinarsi sia per prevenire l'influenza che le complicanze particolarmente rischiose in pazienti già provati da altre severe patologie".
Giovedì, nella giornata dell'Influ-day, dalle ore 9 alle ore 12 nell'area di ingresso della Fondazione sarà allestito un punto informativo curato dalla responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara con l'infermiere coordinatore Salvatore Passafiume e dell'infermiere epidemiologo Emanuele Matteini.
A coordinare le iniziative della giornata il dottor Michele Andrea Mazzola della direzione sanitaria.
Alle ore 11.30 è previsto un momento informativo in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio, curato dal responsabile della comunicazione dell'Istituto, Vincenzo Lombardo. Si parlerà dei vaccini e di come prevenire l'influenza. piccoli consigli per "non farti influenzare" come recita la campagna di comunicazione dell'Assessorato regionale della Salute.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.