Login

Accesso Utenti
sabato 24 maggio, 2025
Martedì, 23 Dicembre 2014 12:47

Natale, donate tv all'oncologia del "Giglio"

Sono stati donati due televisori al reparto di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. Il gesto arriva, sotto Natale, dai familiari di un paziente seguito per 4 anni dai medici del "Giglio" e deceduto recentemente.

"Siamo rimasti soddisfatti – dice la figlia Giovanna Polizzi, di Isnello, piccolo centro delle Madonie – dell'assistenza, della cordialità e dell'umanità trovata in questo ospedale. Per mio padre è stato più facile affrontare la malattia. Si è instaurato un rapporto di amicizia con gli operatori sanitari, così – racconta la figlia - la decisione, nel giorno dell'ultimo saluto a mio padre, di chiedere a familiari e amici non fiori ma una piccola donazione".
"Profonda gratitudine" è stata espressa dal direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, accogliendo la donazione. "L'umanizzazione nel rapporto medico–paziente – ha ribadito Virgilio – è alla base della buona sanità".
Presenti, alla breve cerimonia, il commissario straordinario Giuseppe Ferrara, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il responsabile del reparto di oncologia, Massimiliano Spada e l'ematologo Roberto Mauro unitamente alla figlia e alla moglie del paziente.
"L'atto della donazione – hanno sottolineato Spada e Mauro – è un gesto dalle connotazioni emozionali che parte dal cuore, ma diventa immediatamente un gesto concreto nell'ottica del miglioramento della qualità assistenziale e/o della qualità di vita dei pazienti che ruotano in ospedale".
I due televisori hanno già trovato posto nel reparto di degenza oncologica. Frattanto, la famiglia Polizzi, ha anticipato di aver avviato, a Isnello, una raccolta fondi per donare all'oncologia del "Giglio" una libreria portatile.
42 vl/com 2014


Nella foto da sx il dottor Roberto Mauro, Giovanna Polizzi e Rosalia Vacca rispettivamente figlia e moglie del paziente, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore generale Vittorio Virgilio, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, il responsabile dell'unità operativa di oncologia, Massimiliano Spada.

 

Pubblicato in Comunicati stampa

IL DIRETTORE VIRGILIO HA ANTICIPATO I NUOVI OBIETTIVI PER IL SAN RAFFAELE GILGIO

E' stata celebrata, stamani, dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al San Raffaele Giglio la santa messa con i pazienti e il personale dell'ospedale. Un appuntamento che si ripete, ogni anno, in occasione delle festività di Natale. Presente il management della Fondazione San Raffaele Giglio con il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio, il direttore amministrativo Carmela Durante e le autorità civili e militari della città con in testa il sindaco Rosario Lapunzina.
"Siamo qui a servizio dell'uomo che soffre", ha sottolineato il vescovo Manzella, nell'omelia. "I nostri auguri di Natale – ha aggiunto - qui si fanno preghiera per la necessità dell'uomo e si fanno preghiera per quanti lavorano a vantaggio dell'uomo sofferente". Il vescovo ha quindi ribadito "profonda gratitudine a quanti si spendono, con professionalità, impegno e dedizione per i fratelli sofferenti. Il lavoro - ha detto - va visto non solo come una professione da mettere a servizio degli altri ma anche come palestra per la santificazione". Infine, l'invito ad "aprire il cuore alla speranza". Nel consueto scambio di auguri, il direttore generale Virgilio, ha sintetizzato "le difficoltà affrontate nell'ultimo anno per portare avanti la Fondazione" e anticipato "grazie a questo governo regionale", i futuri impegni che attendono l'ospedale.
"Con l'approvazione della rete ospedaliera il "Giglio" di Cefalù – ha detto il direttore generale - conferma la vocazione oncologica diventando un ospedale di alta specializzazione. Nei fatti – ha evidenziato – inseriremo una neurochirurgia, una chirurgia toracica, una onco-ematologia e infine una dermatologia oncologica per il trattamento dei melanomi e dei sarcomi. C'è anche l'impegno per il rinnovo del parco tecnologico e all'apertura a prestazioni sperimentali. Tutto ciò – ha concluso il direttore generale – per un grande ospedale per la Sicilia e per il territorio".
41 vl/com 2014

Nella foto il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al centro, con a destra il direttore generale Virgilio e a sinistra il commissario straordinario Giuseppe Ferrara,il direttore amministrativo Carmela Durante con le autorità militari della città.

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 16 Dicembre 2014 12:00

Da oggi referti di radiologia sul pc di casa

IL DG VIRGILIO, APPLICHIAMO ALLA SANITÀ LE OPPORTUNITÀ DEL WEB
I referti di radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, da oggi, arrivano direttamente sul computer di casa. E' stato attivato il servizio di consegna online del referto elettronico, con firma digitale ovvero con lo stesso valore legale di quello sottoscritto, a mano, dal medico.
"E' l'ennesima iniziativa realizzata – afferma il direttore generale, Vittorio Virgilio – per andare incontro alle esigenze del paziente e che vede applicate alla sanità le nuove opportunità offerte dal web".
"Nasce, questo progetto, anche dall'esame dei flussi dei nostri utenti, spiega il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini, Giovanni Albano. L'80 percento degli utenti di radiologia – aggiunge – risiede ad una distanza di oltre 50 km dall'ospedale e anche in un territorio montano".
"Un servizio utile – sottolinea, quindi, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara – che fa risparmiare giornate lavorative, chilometri e quant'altro ai pazienti che non dovranno ritornare a Cefalù per ritirare gli esami".
Il servizio di consegna online dei referti è stato attivato per tutte le prestazioni dell'unità operativa di diagnostica per immagini.
Si potrà richiedere al momento dell'accettazione e del pagamento del ticket comunicando il proprio numero di cellulare e indirizzo email. Il costo è di solo un euro a copertura delle spese sostenute dalla struttura. Il paziente, a referto pronto, riceverà una notifica sul proprio numero di cellulare, seguito da un codice che dovrà utilizzare per poter scaricare il referto online dal portale web del San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaeleglio.it
Il tutto secondo protocolli di sicurezza informatica che prevedono anche un primo riconoscimento del paziente con codice fiscale e numero di pratica (id) rintracciabile solo dal foglio di accettazione. Il dischetto con le immagini dell'esame sarà, invece, consegnato subito, a fine prestazione.
L'unità operativa di diagnostica per immagini del San Raffaele Giglio registra circa 200 accessi al giorno suddivisi per tutti i servizi offerti.
39 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

"Non è stato chiuso alcun servizio di prericovero ne tantomeno sono state eliminate le liste d'attesa centralizzate". Lo afferma il direttore generale Vittorio Virgilio, replicando ad una nota della Cisl. "In una riorganizzazione dei servizi e delle attività della Fondazione – prosegue Virgilio - abbiamo deciso di dislocare la gestione del prericovero direttamente all'interno delle unita' operative". "Riteniamo che una gestione più diretta, "gomito a gomito", possa essere ancora più funzionale e più vicina all'organizzazione dei reparti e dei pazienti - afferma la coordinatrice del Servizio Programmazione Centralizzata Attività Sanitaria (SPCAS), Elisabetta Cucco. Il personale continuerà a svolgere le mansioni sin ora svolte, gestendo le liste d'attesa dei ricoveri in modo centralizzato e trasparente", rileva la coordinatrice.
"Si è voluto entrare all'interno dei reparti – conclude il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara - e rendere più diretto e responsabile il rapporto medico-paziente".

37 vl/com

Pubblicato in Comunicati stampa

Il commissario straordinario e direttore sanitario del San Raffaele Giglio, Giuseppe Ferrara, e il responsabile dell'unità operativa di ortopedia, Filippo Boniforti, domenica 9 novembre, alle ore 11, saranno ospiti dell'emittente radiofonica locale Radio Cammarata Cefalù.

Ferrara e Boniforti interverrano nella trasmissione condotta da Armando Geraci "Oggi parliamo di...".

I particolar modo, il dottor Boniforti parlerà del primato raggiunto, in Sicilia, dall'ospedale di Cefalù, per l'elevato numero di protesi d'anca impiantate. Gli interventi sono eseguiti dalle unità di ortopedia e di traumatologia, quest'ultima diretta da Antonio Pace.

"Oggi parliamo di ..." si può seguire in diretta streaming sul sito web di Radio Cammarata Cefalù o in Fm, a Cefalù, su mhz 87,500; 87,750; 88,000; 92,200.

Pubblicato in Notizie

"Non è prevista l'istituzione di parcheggi a pagamento al San Raffaele Giglio di Cefalù e non è stata presa alcuna decisione in tal senso". Lo precisano il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, e il direttore generale, Vittorio Virgilio.

"E' stata – prosegue la direzione strategica del San Raffaele Giglio - una soluzione vagliata per regolare la viabilità, intorno l'ospedale, e migliorare la sicurezza. Tale ipotesi, dopo un'attenta valutazione del caso, è tramontata".

32 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

In merito alla nota diffusa dal Forum delle Associazioni di Cefalù, la direzione strategica della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù precisa che: nessun limite è stato posto alla presenza del professor Rigatti, nella nostra struttura, straordinaria collaborazione di cui continuiamo ad avvalerci.

Il professor Rigatti, unitamente alla ormai collaudata e professionale equipe medica dell'unità operativa di urologia, rende questo reparto uno dei migliori centri del sud Italia.
Evidenziamo, inoltre, che la modifica della compagine societaria della Fondazione non implica alcuna variazione nello staff clinico in quanto essere già in carico al San Raffaele Giglio di Cefalù.
L'intera attività chirurgica, e non solo quella di urologia, oggi, viene programmata compatibilmente con la disponibilità di sangue data dal Centro Trasfusionale, ospitato presso il presidio ospedaliero di Cefalù, ma in capo, per la gestione, all'Asp6 di Palermo. Il sangue raccolto dal Centro trasfusionale di Cefalù viene quindi impiegato per il fabbisogno degli ospedali dell'Asp.
La Fondazione San Raffaele Giglio non è autorizzata alla raccolta di sangue, bensì, tutto il nostro personale è impegnato in una quotidiana opera di sensibilizzazione verso i familiari dei pazienti, in favore della donazione. In particolar modo, in questo periodo, in cui il Centro trasfusionale, ci comunica una importante carenza di sangue.
Ci spiace, infine, leggere notizie che possono diffondere timore e preoccupazioni sui nostri pazienti su un declassamento, del tutto infondato, di una nostra unità operativa. Questo sarebbe in contraddizione con le scelte operate dalla direzione strategica della Fondazione poste a migliorare e potenziare qualitativamente l'assistenza sanitaria.

28 vl 2014

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

E' IMPIEGATA IN CHIURURGIA VASCOLARE. IL DG VIRGILIO, INTRODUCIAMO NUOVE TECNOLOGIE

"Puntiamo ad introdurre, nel percorso sanitario a cui è sottoposto il paziente nelle varie fasi del ricovero, strumentazioni e tecnologie sempre più all'avanguardia per offrire una risposta efficace di buona sanità". Lo ha detto il direttore generale del "San Raffaele Giglio", Vittorio Virgilio, presentando il sistema di ossigeno terapia, ovvero una piccola camera iperbarica, di cui si è dotata l'unità operativa di chirurgia vascolare, per il trattamento delle lesioni dei tessuti.
"Trattiamo, con questo sistema – ha aggiunto il responsabile del reparto di chirurgia vascolare Mauro Scialabba – ulcere di vario tipo (diabetiche, venose, arteriose, da pressione), infezioni post chirurgiche e lesioni croniche dei tessuti".
La macchina consente di applicare la pressione dell'ossigeno direttamente nel tessuto danneggiato stimolando la chiusura della ferita. L'ambiente che si crea è chiuso ed umido e favorisce l'ossigenazione del tessuto trattato.
"I risultati, sui primi casi seguiti – hanno evidenziato Scialabba con l'aiuto Cinzia Iacoboni – sono soddisfacenti. Viene ridotta la degenza, in ospedale, e favorita una più veloce risoluzione, in alcuni casi completa, del problema".
"E' certamente un trattamento – ha concluso il direttore sanitario Giuseppe Ferrara - più efficace che punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti".

27 vl 2014

*FOTO: Da sx il commissario e direttore sanitario Giuseppe Ferrara, la dottoressa Cinzia Iacoboni, l'infermiera Concetta Miceli, la coordinatrice infermieristica del reparto Daniela Pilato e il direttore generale, Vittorio Virgilio, dinanzi la "camera iperbarica".

Pubblicato in Comunicati stampa

IL COMMISSARIO FERRARA, LA FONDAZIONE ESTRANEA A QUESTA VICENDA

"Tra la Fondazione istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù e la società consortile LATO HSRGiglio non ci sono in essere rapporti societari". E' quanto afferma il commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Giuseppe Ferrara, in merito all'inchiesta della Procura della Repubblica di Palermo.
"Con Lato HSRGiglio – sottolinea Ferrara - la Fondazione intrattiene rapporti di convenzione per l'erogazione di determinati servizi come avviene con altre aziende sanitarie. La Fondazione, pertanto, è totalmente estranea a questa vicenda".
23 vl/2014

Pubblicato in Comunicati stampa

"Abbiamo dato una forte accelerazione, superando criticità, al progetto di rilancio del San Raffaele Giglio di Cefalù". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, incontrando, quest'oggi, i sindacati del comparto sanità: Uil, Ugl e Cisl.
Presenti alla riunione anche il commissario e direttore sanitario della Fondazione, Giuseppe Ferrara, e il direttore amministrativo Carmela Durante.
"Chiedo a tutti – ha aggiunto il direttore generale – un contributo per mantenere gli stessi livelli o produrre di più, spendendo meno. Il costo della produzione deve essere allineato ai parametri regionali e nazionali. Su questi parametri è stato assegnato, dalla direzione, un budget per ogni unità operativa".
"Stiamo andando bene", ha poi precisato il manager. "Nei primi 4 mesi siamo riusciti a rientrare, per quasi tre milioni di euro, dal debito contratto, negli anni precedenti con le banche, e pagati debiti pregressi con fornitori per 7 milioni di euro".
Rassicurazioni sono arrivate ai sindacati, con cui si è tenuto un confronto costruttivo, con "l'impegno al mantenimento dei livelli occupazionali" e a "provvedere alle sostituzioni maternità e ferie, per la stagione estiva. Ho già dato incarico – ha spiegato il direttore generale - all'ufficio del personale di provvedere, mantenendo i livelli del 2013".
Il direttore generale, sottolineando "il rapporto di fiducia instaurato con la Regione", ha, infine, illustrato ai sindacati, alcuni progetti di sviluppo che "potrebbero portare all'apertura di nuove attività sanitarie di alta specializzazione e in campo oncologico".
20 vl

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 2 di 4

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019