Sono stati donati due televisori al reparto di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. Il gesto arriva, sotto Natale, dai familiari di un paziente seguito per 4 anni dai medici del "Giglio" e deceduto recentemente.
"Siamo rimasti soddisfatti – dice la figlia Giovanna Polizzi, di Isnello, piccolo centro delle Madonie – dell'assistenza, della cordialità e dell'umanità trovata in questo ospedale. Per mio padre è stato più facile affrontare la malattia. Si è instaurato un rapporto di amicizia con gli operatori sanitari, così – racconta la figlia - la decisione, nel giorno dell'ultimo saluto a mio padre, di chiedere a familiari e amici non fiori ma una piccola donazione".
"Profonda gratitudine" è stata espressa dal direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, accogliendo la donazione. "L'umanizzazione nel rapporto medico–paziente – ha ribadito Virgilio – è alla base della buona sanità".
Presenti, alla breve cerimonia, il commissario straordinario Giuseppe Ferrara, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il responsabile del reparto di oncologia, Massimiliano Spada e l'ematologo Roberto Mauro unitamente alla figlia e alla moglie del paziente.
"L'atto della donazione – hanno sottolineato Spada e Mauro – è un gesto dalle connotazioni emozionali che parte dal cuore, ma diventa immediatamente un gesto concreto nell'ottica del miglioramento della qualità assistenziale e/o della qualità di vita dei pazienti che ruotano in ospedale".
I due televisori hanno già trovato posto nel reparto di degenza oncologica. Frattanto, la famiglia Polizzi, ha anticipato di aver avviato, a Isnello, una raccolta fondi per donare all'oncologia del "Giglio" una libreria portatile.
42 vl/com 2014
Nella foto da sx il dottor Roberto Mauro, Giovanna Polizzi e Rosalia Vacca rispettivamente figlia e moglie del paziente, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore generale Vittorio Virgilio, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, il responsabile dell'unità operativa di oncologia, Massimiliano Spada.
"Prende il via domani (sabato 8 marzo) a Cefalù, il ciclo di "incontri in oncologia" organizzato dall'unità operativa di oncologia della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù.
Tre gli eventi programmati. Il primo è dedicato ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali (Pdta) in oncologia; il secondo, che si terrà sabato 29 marzo, ai tumori rari e, infine, l'ultimo il 12 aprile alle "opportunità di confronto in oncologia: la salute del paziente oncologico".
"Sarà un'occasione di confronto – ha detto il responsabile dell'oncologia di Cefalù, Massimiliano Spada - fra specialisti di diverse realtà sanitarie siciliane con lo scopo di individuare le migliori strategie diagnostico-terapeutiche. L'obiettivo è quello di ottenere significativi risultati clinici in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Particolare attenzione sarà dedicata al percorso di umanizzazione nel rapporto con il paziente oncologico".
I tre incontri, che consentono di accedere ai crediti formativi (ecm), si terranno nella sala conferenze della Villa dei Melograni (via Giubileo Magno, 2) con inizio alle ore 8.30.
10 vl 2014
Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".
L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.
"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico".
Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.
I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.
31 vl 2013
Ufficio Stampa 0921.920683
Mobile: 335.8382991
Le strategie di supporto al paziente oncologico nell'integrazione tra l'ospedale e il territorio saranno al centro del convegno che si terrà domani, sabato 21 settembre, con inizio alle ore 8.30, alla biblioteca comunale di Castelbuono (Piazza Castello). I lavori saranno aperti, tra gli altri, dal saluto del direttore generale del San Raffaele Giglio, Carmela Durante.
L'iniziativa coordinata dal responsabile dell'unità operativa di oncologia del "San Raffaele Giglio", Massimiliano Spada, vedrà alternarsi 27 relatori tra oncologi, anestesisti, dermatologi, nutrizionisti, rianimatori e internisti. Diverse le sezioni di lavoro programmate tra la mattina e il pomeriggio.
"La continuità assistenziale – ha detto Spada - risponde alla finalità di creare una integrazione tra l'ospedale, i servizi distrettuali e i medici di famiglia, per la definizione di percorsi assistenziali che tengano conto dei bisogni della comunità. Occorre – ha aggiunto Spada - in considerazione della necessità di ridurre i casi di lunga degenza in ospedale, promuovere attivamente il concetto di continuità di cura".
L'evento è stato accreditato ai fini E.C.M. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma si può scaricare dalla sezione "corsi e convegni" del sito internet della Fondazione www.fondazionesanraffaelegiglio.it
27 vl 2013
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.