Il centro vaccinazioni della Fondazione Giglio opera dal lunedì pomeriggio al sabato mattina su prenotazione attraverso il portare di poste raggiungibile al seguente indirizzo www.siciliacoronavirus.it
Il vaccino somministrato è il Pfizer-BioNTech. Le categorie in target a cui viene somministrato sono gli over 80 e i fragili.
Il numero di telefono dell'accettazione del centro vaccinazioni, dove NON possono essere effettuate prenotazioni, è 0921920313.
*Da oggi, in Sicilia, tutti i cittadini dai 70 ai 79 anni (dalla classe 1951 fino alla classe 1942) potranno avere accesso ai sistemi di prenotazione per richiedere il vaccino anti Covid. Entra nel vivo, infatti, una nuova fase della campagna vaccinale che complessivamente potrà interessare una platea di oltre 567mila persone alla quale verrà somministrato il vaccino AstraZeneca (esclusi i soggetti estremamente vulnerabili, vedi nota allegata).
Le procedure di prenotazione sono analoghe a quelle già in atto nel territorio della Regione Siciliana per altri target della campagna vaccinale: si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o attraverso il portale regionale (www.siciliacoronavirus.it).
Oltre alla modalità online, è possibile prenotare anche attraverso il call center dedicato - telefonando al numero verde 800.00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) – attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alla categoria interessata.
Si ricorda che il vaccino è gratuito e non obbligatorio.
*fonte Ufficio stampa Regione Siciliana
Il vaccino per over70 attualmente programmato è AstraZeneca e a Cefalù viene somministrato presso il Centro Vaccinale dell'Asp6 di via San Pasquale.
Sono state somministrate alla Fondazione Giglio di Cefalù 702 dosi di vaccino anti covid19 della Pfizer-BioNTech nei primi cinque giorni di campagna di vaccinazione. In totale le dosi assegnate all’Istituto sono state 720. Le restanti 18 saranno inoculate domani mattina.
Nella giornata odierna hanno ricevuto il vaccino in 204.
Ad aver aderito alla vaccinazione, ad oggi, è stato più dell’85 percento del personale della Fondazione Giglio. Si proseguirà con la seconda fornitura.
“Abbiamo registrato – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – grande entusiasmo del nostro personale che ha voluto anche dare un messaggio di responsabilità e di sicurezza condividendo nei social la propria immagine con l’hashtag #iomivaccino.
Ringrazio – ha aggiunto il presidente - tutto il personale e l’unità di crisi che, tra fine e inizio anno, non si è risparmiato nel mettere in piedi una straordinaria macchina organizzativa”.
La campagna di vaccinazione del Giglio è iniziata il 31 dicembre con la somministrazione del vaccino al personale dell’area di emergenza, della terapia intensiva, proseguendo con tutte le altre unità operative, l’area tecnica – amministrativa e i servizi (bar, mensa, pulizia).
1 vl-com/2021
“Oggi è l’inizio della fine di un incubo. Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che il vaccino è efficace e sicuro e tutti dobbiamo vaccinarci per riacquisire la nostra serenità e quotidianità”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù e medico radiologo, Giovanni Albano, al #vaxday di Palermo.
“Cogliamo - ha aggiunto Albano - anche un messaggio importante da questa giornata su come gli investimenti in tecnologia e innovazione siano strategici per far crescere un paese”.
Presenti al VDay anche il direttore sanitario, Salvatore Vizzi, e il direttore amministrativo, Gianluca Galati.
“Ci tengo - ha rilevato Galati - a lanciare un messaggio: bisogna avere fiducia nella scienza, adesso a maggior ragione. Invito - ha aggiunto - anche i più giovani, che lavorano nel mondo della sanità, a fare il vaccino come abbiamo fatto noi, oggi”.
80 vl com/2020
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.