Stiamo ricercando n. 1 Medico per l'Unità Operativa di Cardiologia, specialista in cardiologia con comprovata esperienza di primo operatore nel campo dell'emodinamica e della cardiologia interventistica anche in Urgenza, da assumere con contratto Medici AIOP ARIS Sanita' Privata a Tempo Determinato per sostituzione maternità.
La selezione prevede una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio.
a) Laurea in Medicina e Chirurgia
b) Specializzazione nella disciplina oggetto della selezione
c) Abilitazione alla professione
d) Iscrizione all'albo dell'Ordine Professionale
e) Cittadinanza italiana o EU
f) Non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali
g) Idoneità fisica all'impiego
h) Curriculum vitae in cui sia documentata una specifica attività professionale
i) Dimostrata qualificazione, esperienza professionale ed autonomia nel campo dell'emodinamica cardiovascolare sia diagnostica sia interventistica superiore a cinque anni
l) Disponibilità immediata
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione
Le candidature vanno inviate via e-mail o fax. Saranno considerate le candidature pervenute a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro e non oltre la data di scadenza prevista. L'assenza alla convocazione alla prove selettive equivale a riununcia alla selezione. Considerata l'immediata urgenza, il termine ultimo di presentazione delle domande è: 08/10/2013. Si precisa che saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le domande di partecipazione con allegato il curriculum vitae.
Specificare l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.n.196/03
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L.198/2006)
La Fondazione si riserva ogni più ampia valutazione in merito all'idoneità delle candidature alla posizione lavorativa di cui al presente avviso di selezione.
Il conferimento dell'incarico è subordinato al piano delle assunzioni connesso alle disponibilità finanziarie senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
La Fondazione si riserva a proprio insindacabile giudizio in qualsiasi momento dell'iter selettivo di sospendere o revocare il presente bando.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.