Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Puntata, mercoledì 27, di #ospedalerisponde dedicata all'osteoporosi e alle fratture da osteoporosi con il responsabile dell'unità operativa di ortopedia Filippo Boniforti e con il ginecologo Sarah Tardino. Parlermo anche delle cause dell'osteoporosi e della diagnosi.

L'appuntamento è per le ore 15.30 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio. 

#ospedalerisponde è una rubrica di informazione sanitaria in diretta su Facebook curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto da Vincenzo Lombardo.

Come sempre si può intervenire in diretta dal video della trasmissione.

 

A #ospedalerisponde parliamo di osteoporosi con Boniforti e Tardino - 5.0 out of 5 based on 2 votes

La Fondazione Giglio di Cefalù ha riorganizzato l’area del pre-ricovero con “un investimento sia strutturale che organizzativo”, come ha sottolineato nel corso della presentazione il presidente dell’Istituto, Giovanni Albano.

“Raccolte le criticità – ha detto Albano – abbiamo ripensato l’intera organizzazione per dare al cittadino un servizio di qualità e che funzioni al meglio attraverso: la riduzione dei tempi di attesa, la definizione di un equipe multidisciplinare per le valutazioni cliniche, l’unificazione dei percorsi amministrativi e l’individuazione di un responsabile nel dottor Maurilio Cirrito, specialista in medicina interna”.

Nel pre-ricovero vengono valutati i pazienti da sottoporre a chirurgia elettiva e programmata.

“Abbiamo reingegnerizzato l’intera organizzazione del servizio – ha detto Cirrito – ripensandolo in ottica multidisciplinare. Il processo di prericovero non sarà più solo basato sulla figura dell’anestesista ma vedrà – ha aggiunto Cirrito - protagonisti anche lo specialista chirurgo di branca e gli specialisti di medicina interna. In più l’unità di pre-ricovero si occuperà del paziente anche nel post operatorio al fine di garantire la continuità assistenziale durante l’intero percorso di ospedalizzazione”.
La nuova unità di pre-ricovero è stata ubicata al secondo piano della struttura sanitaria dove sono state predisposte 3 sale visite, 3 sale d’attesa, un ambulatorio per infusione di farmaci, la medicheria e la sala prelievi ed elettrocardiogramma. Avrà uno staff dedicato comprensivo di tre medici specialisti in medicina interna, personale infermieristico ed operatori socio sanitario.

La sala infusioni del pre-ricovero sarà anche di rifermento per i pazienti che devono essere sottoposti alla somministrazione di farmaci in vena che necessitano di stretto monitoraggio e competenze specifiche.

Il presidente Albano ha anche annunciato l’introduzione di una nuova figura nell’organizzazione sanitaria, di derivazione statunitense, l’Hospitalist ovvero un medico che agisce in modo trasversale in tutti i reparti, occupandosi della gestione del paziente complesso. A ricoprire questo ruolo è stato chiamato l’internista dottore Marcello Cadelo.

“Il miglioramento delle risorse diagnostiche e terapeutiche con il conseguente aumento della aspettativa di vita - ha rilevato Cadelo - ha generato un aumento dei pazienti fragili e ad elevato grado di complessità, generando un forte impegno delle risorse assistenziali. Occorre pertanto standardizzare i percorsi di cura, e ridurre il rischio di complicanze”.

14 vl/com 2019

Riorganizzato il pre-ricovero, arriva il medico hospitalist - 4.5 out of 5 based on 4 votes

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata all'incontinenza urinaria e al prolasso dell'utero con l'intervento dell'urologo Maria Karydi in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

 

Nuovo ambulatorio specialistico, in solvenza, di radiologia dedicato agli esami con contrasto grafico, curato dal dottor Dario Sorrentino, medico con esperienza pluriennale.

Questi gli esami prenotabili attraverso il cup dell'attività libero-professionale:

  1. Isterosalpingografia;
  2. Defecografia;
  3. Esofago Baritato;
  4. Rx stomaco e duodeno baritato;
  5. Cistouretrografia
  6. Cisto Uretrografia retrograda
  7. Urografia
  8. Fisiolografia
  9. Clisma opaco.

Alcuni di questi esami sono indicati per lo studio del colon, altri per la vescica o per la funzionalità renale e dell'uretra mentre l'isterosalpingografia è un esame richiesto per lo studio dell'nfertilità delle donne.

L'ambulatorio fa seduta tutti i lunedì pomeriggio.

 Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Cup Solvenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.

Ambulatorio specialistico di radiologia in solvenza - 4.8 out of 5 based on 6 votes
Lunedì, 18 Marzo 2019 12:18

Nuovo ambulatorio di uroginecologia

SI OCCUPERA’ DI PROLASSO E DI INCONTINENZA URINARIA

Un ambulatorio per le disfunzioni del pavimento pelvico femminile è stato attivato alla Fondazione Giglio di Cefalù. E’ curato dall’unità operativa di urologia e in particolare dalla dottoressa Maria Karydi.

Si occuperà di tutti i disturbi della pelvi: dall’incontinenza urinaria alla vescica iperattiva, al prolasso degli organi pelvici e delle difficoltà di svuotamento vescicali sino alle cistiti ricorrenti.

Nella programmazione delle attività sanitarie – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano - abbiamo posto grande attenzione alle patologie che colpiscono l’universo femminile aprendo ambulatori dedicati”.

L’incontinenza urinaria affligge circa 2 milioni di donne in Italia e può manifestarsi in qualsiasi età con incidenza maggiore sopra i 65 anni, mentre, il 30 percento delle donne in menopausa è affetta dal prolasso urogenitale.

Sia l’incontinenza urinaria che il prolasso urogenitale – ha spiegato la dottoressa Karydi – compromettono seriamente la qualità di vita delle pazienti.
Il servizio di urologia ginecologia, attraverso visite accurate – ha aggiunto Karydi - permette di inquadrare la problematica della paziente e, con l’ausilio di indagini strumentali quali l’ecografia dell’apparato urinario, ecografia translabiale, cistoscopia ed esame urodinamico, di offrire una adeguata terapia sia di natura comportamentale, riabilitativa che chirurgica con tecniche mininvasive”.

L’esame urodinamico può essere richiesto anche dagli uomini per lo studio dei casi di ostruzione cervico-uretrale ovvero del collo della vescica e della prostata.

L’ambulatorio è attivo il giovedì pomeriggio, dalle ore 13, ed è possibile prenotare sia con il Servizio sanitario nazionale che in regime libero-professionale.

Di prolasso urogenitale e di incontinenza urinaria si parlerà nella puntata di #ospedalerisponde di mercoledì 20 marzo in diretta, alle ore 15.30, sulla pagina Facebook dell’ospedale Giglio.

13 vl/com 2019

Nuovo ambulatorio di uroginecologia - 4.8 out of 5 based on 4 votes

#ospedalerisponde torna mercoledì 20 marzo in diretta, alle ore 15.30, sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio per una puntata dedicata all'incontenza urinaria e al prolasso urgenitale. 

Ad intervenire, in diretta, sarà l'urologo Maria Karydi che alla Fondazione Giglio di Cefalù cura un ambulatorio di uroginecologia. In particolare si parlerà delle cause di incontinenza, inclusa quella conseguenziale ad un intervento chirurgico, e di prolasso dell'utero.

Inoltre, si parlerà delle disfunzioni, in generale, del pavimento pelvico femminile e degli esercizi riabilitativi.

#ospedalerisponde è una rubrica curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretta da Vincenzo Lombardo.

Nel corso della puntata si può intervenire in diretta dai commenti del video in diretta.

 

Mercoledì a #ospedalerisponde si parla di incontinenza urinaria - 4.0 out of 5 based on 1 vote
Giovedì, 14 Marzo 2019 17:01

Aperti lavori convegno medicina legale

PRESIDENTE DEL GIGLIO ALBANO: NOSTRO SOGNO UN CORSO DI MEDICINA A CEFALU’

“Per crescere c’è bisogno di un progetto e di investimenti: Gli investimenti sono iniziati con risorse interne; il progetto, invece, è stato disegnato e deliberato dal Governo regionale e dall’assessore alla sanità Razza che ha dato un mandato alla Fondazione: esitare un bando di evidenza pubblica internazionale che individui un partner privato che ci accompagni nella crescita, nell’implementazione della ricerca, della formazione e dell’offerta sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, aprendo di lavori del convegno “Legge Gelli - Bianco: se ci sei batti un colpo” che vede per due giorni medici legali a confronto al teatro Cicero di Cefalù.

Il nostro sogno - ha aggiunto Albano - è poter attivare un corso di laurea in medicina e chirurgia in questo bellissimo territorio di Cefalù”.

Il presidente Albano, salutando i relatori provenienti da tutta Italia, ha voluto ricordare Paolo Giaccone, medico legale “trucidato dalla mafia perché faceva il suo dovere. A lui va oggi il mio pensiero”. Infine, il presidente del Giglio, ha anticipato, che “la Fondazione è presente, con dei progetti, nella programmazione europea che consentiranno di acquisire nuove tecnologie d’avanguardia”.

A salutare i partecipanti anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. “Lieto - ha detto - di ospitare, in questo scenario, un congresso su tematiche importati legati al rischio clinico e la sicurezza delle cure. Temi di grade attualità che spesso non vengono affrontati con la giusta attenzione”.

Nella prima parte dei lavori anche il saluto dei rappresentati delle associazioni partner del convegno: Assomel, Asmelsi, Famli, Comlas e Psaf e del professore Cristoforo Pomara ordinario di medicina legale all’Università di Catania, responsabile scientifico del convegno unitamente a Valentina Triolo presidente Assomel.

Quindi, la lettura magistrale del professore Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale all’università La Sapienza di Roma su “Il governo del rischio clinico tra evidenze medico legali e programmatiche applicazioni in ambito assistenziale”. Il lavori sono stati coordinati da Valentina Triolo e Eugenia Di Stefano.

12 vl/com 2019

Rivedi online la putata di #ospedalerisponde dedicata alla pressione arteriosa con ospite la dottoressa Donatella Armata, cardiologo del Giglio, in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

 

Rivedi online #ospedalerisponde sull'ipertensione - 5.0 out of 5 based on 1 vote
Mercoledì, 13 Marzo 2019 17:27

Ripresa attività ambulatorio di dermatologia

Sono riprese le attività dell'ambulatorio di dermatologia della Fondazione Giglio. Oltre alla visita dermatologica, nell'ambulatorio è possibile richiedere la mappatura dei nei, eseguire i controlli di routine e la crioterapia.

All'ambulatorio si accede con la prescrizione del medico di famiglia. Fa seduta dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.

L'ambulatorio è curato dalla dottoressa Roberta Alaimo.

Si può prenotare la prestazione tramite il Cup della Fondazione 0921.920502, online o con whatsapp.

 

Ripresa attività ambulatorio di dermatologia - 4.6 out of 5 based on 5 votes

E' da oggi possibile prenotare al Giglio di Cefalù le prestazioni offerte dall'ambulatorio di ortopedica oncologica curato dal dottor Giuseppe Perrucchini.

L'ambulatorio inizierà l'attività il primo aprile con l'avvio del nuovo servizio offerto dalla Fondazione Giglio.

Per accedere all'ambulatorio è necessario disporre dell'impegnativa del medico di base con l'indicazione di visita ortopedica e in nota "sospetta patologia oncologica" .

L'ambulatorio farà seduta tutti i lunedì mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Per informazioni sulla modalità di prenotazioni visita la pagina del nostro sito dedicata a come prenotare quindi tramite Cup 0921.920502, online dal sito internet del Giglio e tramite whatsapp.

Aperte le prenotazioni di ortopedia oncologica - 4.1 out of 5 based on 7 votes

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019