Login

Accesso Utenti
venerdì 18 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Dicembre 2016
Venerdì, 30 Dicembre 2016 17:16

L'augurio di un sereno 2017!

Pubblicato in Galleria Fotografica

L’ACCESSO ALLA RISONANZA MAGNETICA ENTRO 48 ORE. ATTIVATO NUMERO VERDE

I pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) avranno la possibilità di poter eseguire una risonanza magnetica nucleare (RMN) del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) all’Istituto Giglio di Cefalù entro 48 ore dalla richiesta. E’ il nuovo servizio denominato “Fast Track RM” che partirà dal 2 gennaio 2017 coinvolgendo le unità operative di neurologia e radiologia della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù.
“Il nostro istituto tende la mano - ha affermato il direttore generale Vittorio Virgilio – a quei pazienti già gravati dal peso della malattia con una equipe altamente professionale. Il nostro è un contributo per portare la sanità più vicina al cittadino”.
Il direttore sanitario Lorenzo Lupo “ha assicurato l’accesso veloce alla risonanza magnetica semplicemente fornendo i dati della prescrizione del medico di famiglia al numero verde appositamente attivato dalla Fondazione Giglio”. Il numero verde è 800 100 081
L’accesso veloce alla Risonanza Magnetica potrà avvenire in qualunque momento del decorso della malattia (ricadute, controlli periodici programmati, ecc.).
“La Risonanza magnetica – ha spiegato il responsabile della neurologia Luigi Grimaldi – è lo strumento principale per verificare l’andamento della sclerosi multipla”. “La radiologia – ha aggiunto il responsabile Massimo Midiri – dispone di due risonanze magnetiche e di una equipe di provata esperienza nella diagnosi di questa patologia”.
L’iniziativa della Fondazione Giglio consentirà ai circa 8.000 pazienti siciliani affetti da sclerosi multipla di non dover più attendere settimane se non mesi per un esame a carico del sistema sanitario regionale e di non dover ricorrere ad esami a pagamento.
Il centro sclerosi multipla di Cefalù segue oltre 1300 pazienti provenienti da tutta la Sicilia e da varie parti d’Italia.

1 vl/com 2017

Pubblicato in Comunicati stampa
Venerdì, 30 Dicembre 2016 16:53

Buon 2017!

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù augura un sereno e felice 2017!

Buon anno!

 

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 28 Dicembre 2016 17:24

#ospedalerisponde 01.12.2016

Pubblicato in Rassegna Stampa
Martedì, 27 Dicembre 2016 12:11

Dermatologia, a gennaio un nuovo ...

Giornale di Sicilia

27.12.2016

Sanità. Si tratta di quello di dermatologia oncologica. Obiettivo è la prevenzione «ancor più importante in una regione come la Sicilia dove vi è un'alta esposizione al sole>>

Cefalù, a gennaio un nuovo ambulatorio al Giglio

CEFALÙ ··· Partirà nella seconda metà di gennaio il nuovo ambulatorio di dermatologia oncologica annesso al reparto di oncologia della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù. Il nuovo servizio è stato illustrato ai medici di medicina generale nel corso di un incontro che si è tenuto all'ospedale Giglio. Al centro del nuovo servizio vi sarà lo studio, la prevenzione e la terapia per le malattie dermatologiche con particolare attenzione alle neoplasie cutanee.

«Con i conti in ordine - ha detto il presidente del consiglio di amministrazione Giovanni Albano -, adesso possiamo inaugurare per la Fondazione Giglio una seconda fase: quella della crescita». Il presidente ha specificato che «Si parte con l'ambulatorio di dermatologia, a febbraio con l'oculistica e quindi con investimenti per rinnovare il parco tecnologico e rendere questa Fondazione competitiva». «Cefalù si contraddistingue, come ha più volte evidenziato il direttore generale Vittorio Virgilio - ha detto il direttore sanitario Lorenzo Lupo - come centro di alta specialità in campo oncologico. Questo servizio incrementerà l'offerta sanitaria non solo per il territorio. In Fondazione ha aggiunto Lorenzo Lupo - sono già presenti tutte le apparecchiature che ci consentiranno di iniziare le attività a gennaio 2017».

Il laboratorio di dermatologia oncologica dispone di un videodermatoscopio digitale che utilizza un microscopio con telecamere a fibre ottiche collegato al computer con cui è possibile visualizzare in dettaglio le lesioni dermatologiche e la struttura dei nei. Si tratta della cosiddetta «tecnica dell'epiluminiscenza che ha una precisione diagnostica stimata al 93 percento» è stato specificato nel corso dell'incontro tenuto nel nosocomio.

Nello staff del Giglio entrerà a far parte la dottoressa Roberta Alaimo, specializzata in dermatologia oncologia, «giovane e qualificata professionista» ha sottoli neato Lupo. Il servizio che prenderà il via a gennaio, si avvarrà, inoltre, della collaborazione deU'anatomo patologo e dermatólogo Giulio Ferranti già responsabile del laboratorio di istopatologia cutanea (dermatologia) dell'Idi di Roma dove vi ha lavorato per circa trenta anni, sino al 2015. «Si tratta di un professionista di altissimo livello - ha evidenziato Albano -, uno specialista che trasferirà nella nostra struttura il know how acquisito in una carriera svolta in prima linea per la cura del melanoma della cute», Nel suo intervento, l'anatomo patologo e dermatólogo Giulio Ferranti ha rivolto «un invito alla prevenzione soprattutto in una regione come la Sicilia dove vi è una alta esposizione al sole. La prevenzione è fondamentale, ha rilevato. Il melanoma diventa già pericoloso quando supera 1 millimetro. Il vantaggio, rispetto agli altri tumori - ha concluso Ferranti - è che si può vedere e riconoscere».

Pubblicato in Dicono di noi

IL PRESIDENTE ALBANO: APRIAMO FASE CRESCITA PER FONDAZIONE

Partirà nella seconda metà di gennaio il nuovo ambulatorio di dermatologia oncologica annesso al reparto di oncologia della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù. Il nuovo servizio è stato illustrato ai medici di medicina generale nel corso di un incontro che si è tenuto all’ospedale Giglio. Al centro del nuovo servizio vi sarà lo studio, la prevenzione e la terapia per le malattie dermatologiche con particolare attenzione alle neoplasie cutanee.
“Con i conti in ordine – ha detto il presidente del consiglio di amministrazione Giovanni Albano – apriamo per la Fondazione Giglio una seconda fase: quella della crescita. Si parte con l’ambulatorio di dermatologia, a febbraio con l’oculistica e quindi con investimenti per rinnovare il parco tecnologico e rendere questa Fondazione competitiva”.
“Cefalù si contraddistingue, come ha più volte evidenziato il direttore generale Vittorio Virgilio – ha detto il direttore sanitario Lorenzo Lupo – come centro di alta specialità in campo oncologico. Questo servizio incrementerà l’offerta sanitaria non solo per il territorio. In Fondazione – ha aggiunto Lorenzo Lupo - sono già presenti tutte le apparecchiature che ci consentiranno di iniziare le attività a gennaio 2017”.
Il laboratorio di dermatologia oncologica dispone di un videodermatoscopio digitale che utilizza un microscopio con telecamere a fibre ottiche collegato al computer con cui è possibile visualizzare in dettaglio le lesioni dermatologiche e la struttura dei nei. La cosiddetta “tecnica dell’epiluminiscenza che ha una precisione diagnostica stimata al 93 percento”.
Nello staff del Giglio entrerà a far parte la dottoressa Roberta Alaimo, specializzata in dermatologia oncologia, “giovane e qualificata professionista” ha sottolineato Lupo.
Il servizio si avvarrà, inoltre, della collaborazione dell’anatomo patologo e dermatologo Giulio Ferranti già responsabile del laboratorio di istopatologia cutanea (dermatologia) dell’Idi di Roma dove vi ha lavorato per circa trenta anni, sino al 2015.
“Un professionista di altissimo livello – ha evidenziato Albano - che trasferirà nella nostra struttura il know how acquisito in una carriera svolta in prima linea per la cura del melanoma della cute”.
Nel suo intervento Ferranti ha rivolto “un invito alla prevenzione soprattutto in una regione come la Sicilia dove vi è una alta esposizione al sole. La prevenzione è fondamentale, ha rilevato. Il melanoma diventa già pericoloso quando supera 1 millimetro. Il vantaggio, rispetto agli altri tumori – ha concluso Ferranti - è che si può vedere e riconoscere”.
49 vl/com2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Si informano i candidati dell'Avviso di lavoro per MEDICI SPECIALISTI IN OFTAMOLOGIA rif.: M.OFTAL TD - 2016 che la selezione è STATA RINVIATA AL GIORNO 09 GENNAIO 2017 ALLE ORE 17:00 presso la sala riunioni della Direzione Generale.

L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dal suddetto avviso di lavoro .
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Occorre portare documento di riconoscimento (carta d'identità o passaporto) in corso di validità

Pagina 1 di 5

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019