Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025

Per accelerare le vaccinazioni anti-Covid riservate alle persone estremamente vulnerabili, il dipartimento delle Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'assessorato regionale della Salute ha inviato ulteriori indicazioni ai manager delle aziende sanitarie della Sicilia.

In particolare, tutti i soggetti estremamente vulnerabili che per qualsiasi motivo non sono riusciti ad effettuare la prenotazione del vaccino mediante i canali telematici già attivati, potranno scrivere una email agli indirizzi di posta elettronica predisposti da ciascuna delle nove Asp (elenco disponibile su siciliacoronavirus.it e riportato di seguito).

In particolare i cittadini interessati dovranno inviare la certificazione che accerti la loro condizione di salute rilasciata dal medico curante o dallo specialista. Sarà poi compito delle Asp fornire risposte agli utenti entro le 24 ore dalla ricezione della email e programmare la vaccinazione anti-Covid.

Inoltre, avranno da subito diritto alla vaccinazione, previa autocertificazione da presentare all'atto della somministrazione del vaccino, anche i conviventi delle persone affette dalle seguenti patologie:
- pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive;
- pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza;
- pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico;
- pazienti oncologici e oncoematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure;
- pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido;
- pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i tre mesi e fino ad un anno;
- pazienti trapiantati di cellule staminali emopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva.

Nel caso di minori estremamente vulnerabili non vaccinabili a causa della mancanza di sieri indicati per la loro fascia di età, si procederà alla vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari che dovranno inviare un'autocertificazione del proprio status alle mail dedicate predisposte dalle Asp.

Indirizzi di posta elettronica vaccini Asp

Agrigento ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Caltanissetta ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Catania ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Enna ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Messina ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Palermo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Ragusa ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Siracusa ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. );

Trapani ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

*Fonte Ufficio stampa Regione Siciliana

 Per prenotare online vai a www.siciliacoronavirus.it

 

Pubblicato in Notizie

In Sicilia sono già operativi i sistemi di prenotazione del vaccino anti-Covid per le persone "estremamente vulnerabili". È scattata con alcune ore di anticipo rispetto al previsto, infatti, la nuova fase della campagna che complessivamente coinvolge circa 500mila cittadini.

Gli interessati – ai quali verrà somministrato il vaccino Pfizer/Biontech – sono tutte le persone affette da condizioni di danno d’organo preesistente o che, in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a Sars Cov2, hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di Covid-19 (vedi tabella in allegato aggiornata al 28.03.2021 per consultare le patologie e i codici di esenzione).

Si tratta del secondo importante step su un target fragile: la Sicilia, infatti, già lo scorso 2 marzo ha avviato la campagna di somministrazione del vaccino sui disabili gravissimi e i loro caregiver.

Le procedure di prenotazione sono analoghe a quelle già in atto nel territorio regionale per altri target della campagna vaccinale: si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o attraverso il portale regionale (www.siciliacoronavirus.it).

Oltre alla modalità online è possibile utilizzare il numero verde dedicato (800.00.99.66), attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi).

Inoltre, la registrazione è effettuabile anche attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alla categoria interessata.

Nella campagna riservata alle persone estremamente vulnerabili saranno particolarmente impegnati i medici di medicina generale, alla luce del Protocollo siglato di recente dalla Regione Siciliana con i sindacati di categoria. Proprio per i soggetti affetti da obesità con Bmi maggiore di 35 sarà possibile effettuare il vaccino contattando il proprio medico di medicina generale o inviando una mail alla propria Asp territorialmente competente: Agrigento ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Caltanissetta ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Catania ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Enna ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Messina ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Palermo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Ragusa ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Siracusa ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); Trapani ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). (fl/at)

Il vaccino PfizerBioNTec viene somministrato ai soggetti estremamente vulnerabili anche al Giglio di Cefalù. Nella fase di prenotazione va indicato il centro di vaccinazione Fondazione Giglio 

*Fonte Ufficio stampa Regione Siciliana

Pubblicato in Notizie

E' in fase di avvio a campagna di vaccinazione anti-Covid per le persone "estremamente vulnerabili". Si tratta di una platea che complessivamente interessa circa 500mila cittadini.

La struttura dell’assessorato regionale della Salute – alla luce dell’aggiornamento del Piano vaccinale nazionale (varato lo scorso 10 marzo) e tenendo conto delle priorità definite e delle indicazioni relative all’utilizzo dei vaccini disponibili – sta procedendo infatti all’organizzazione delle prenotazioni per i cittadini che rientrano nella categoria "estremamente vulnerabili", cioè persone affette da condizioni di danno d’organo preesistente o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a Sars COv2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di Covid-19 (vedi tabella in allegato).

*fonte ufficio stampa Regione Siciliana

Pubblicato in Notizie

A partire dalle ore 10 di lunedì 8 febbraio i cittadini siciliani con più di 80 anni - compresi tutti gli appartenenti alla classe 1941 - potranno accedere al form di prenotazione del vaccino anti covid a questo link http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/

Il sistema online consente di scegliere il Centro vaccinale siciliano più vicino e quindi determinare l’appuntamento per la somministrazione.

Per la prenotazione, oltre ai dati anagrafici, il sistema richiederà anche la tessera sanitaria.

Oltre alla piattaforma online, sarà possibile prenotarsi attraverso un call center dedicato, telefonando al numero verde 800.009.966 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi).

In Sicilia, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 320mila. Si ricorda che il vaccino è gratuito.

Pubblicato in Galleria Fotografica

Sono arrivate, alle 15.45, scortate dai Carabinieri, 70 confezioni di vaccino Pfizer-BioNTech per dare avvio alla campagna di vaccinazione di tutto il personale della Fondazione Giglio di Cefalù.

Da oggi, sino al 4 gennaio, saranno vaccinate 420 unità. Si parte dal pronto soccorso e dalla terapia intensiva per proseguire con gli altri reparti con una media giornaliera da 60 a 90 vaccini inoculati.

“Contiamo – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – di completare la vaccinazione di tutto il personale entro i primi 15 giorni di gennaio”.

Nel piano di vaccinazione, definito dalla Fondazione Giglio, è prevista la somministrazione del vaccino anche per i dipendenti dei servizi in outsourcing quali: bar, mensa e pulizie. Questo personale è stimato in 110 unità.

“Obiettivo – ha sottolineato il presidente – è mettere in sicurezza l’intero l’ospedale”.

Il coordinamento del programma di vaccini è curato dal direttore sanitario Salvatore Vizzi con la responsabile del laboratorio di biologia molecolare, Maria Andriolo, la responsabile del servizio infermieristico, Stefania Vara, e il medico competente Valeria Enia.

Pubblicato in Comunicati stampa

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019