2nd Course On Tailored Therapies in Oncology: facts and controversies ovvero la terapia personalizzata nella complessa lotta contro il cancro è al centro delle tre giornate di studio che si terranno:giovedì 16,venerdì 17 e sabato 18 aprile al Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia in provincia di Palermo. L'appuntamento, giunto alla seconda edizione, è organizzato da Massimiliano Spada, responsabile dell'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, e da Ivan Fazio della Casa di Cura Macchiarella.
Sul tema si confronteranno 65 relatori, tra questi i maggiori oncologi siciliani, oltre ad altri professionisti provenienti da diverse regioni.
"Nella complessa lotta contro il cancro, i recenti orientamenti terapeutici - scrivono nella presentazione al corso Massimiliano Spada e Ivan Fazio - sono indirizzati verso la tailored therapy (terapia personalizzata) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati “targeted therapy” e la loro integrazione con i trattamenti radianti locoregionali standard e di nuova generazione quali la “IGRT”, la “radioterapia stereotassica”, la “brachiterapia” la “radiochirurgia.
L’oncologia moderna - proseguono - è sempre più rivolta all’ottimizzazione del rapporto tra la ricerca, la clinica e la biologia molecolare. La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni molecolari oltre che morfologiche ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostica e predittiva di efficacia in ambito oncologico.
Grazie alle innovazioni tecnologiche e al sequenziamento del genoma umano, oggi siamo in grado di conoscere il profilo genico di un tumore: se riusciamo a individuare qual è l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia siamo nelle condizioni di progettare farmaci appositi per contrastare questa precisa alterazione".
Di sovente, purtroppo, le alterazioni possibili sono molteplici e tutte ugualmente determinanti per la crescita e lo sviluppo del tumore e quindi conoscere il profilo molecolare di una neoplasia può non essere sufficiente per identificare la terapia più adatta.
La frontiera del futuro sarà la personalizzazione della terapia: individuare quali sono le alterazioni prevalenti responsabili dei vari istotipi tumorali, in modo che ciascun paziente possa essere indirizzato alla terapia più adatta per la sua malattia. Lo sviluppo dell’attuale radioterapia ha seguito un iter parallelo all’oncologia medica; negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica in campo radioterapico ha permesso trattamenti molto più precisi e mirati, con una riduzione degli effetti collaterali e un maggior numero di tumori che possono giovarsi di questo approccio terapeutico".
Il corso è indirizzato a medici, biologi e farmacisti ed ha lo scopo di discutere criticamente le moderne evidenze scientifiche in materia di efficacia, sicurezza e sostenibilità economica degli attuali “gold standard” terapeutici nell’ambito delle più frequenti patologie tumorali.
I lavori saranno aperti giovedì 16, alle ore 15, dagli iterventi dei presidenti del corso. Nella stessa giornata è prevista una tavola rotonda sull'integrazione clinicha e gli scenari tra programmazione e sanitaria e sostenibilità a cui predereanno parte rappresentanti istituzionali di Regione e comuni e di associazioni di categoria.
Il corso consente di maturare 17 crediti ECM. Per conoscre le categorie professionali a cui è rivolto scarica il programma sotto riportato.
La segreteria organizzativa è curata da Vada Management
Tel. 091.2737904 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 1 aprile, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Diagnosi e trattamento delle emergenze in oncologia".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr Roberto Bordonaro, Dr. Francesco Caronia, Dr Giuseppe Failla, Prof. Dario Giuffrida, Dr Roberto Mauro, Dr Michele Andrea Mazzola, Prof. Giovanni Nicoletti e Dr Dario Raimondo.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Sono stati donati due televisori al reparto di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. Il gesto arriva, sotto Natale, dai familiari di un paziente seguito per 4 anni dai medici del "Giglio" e deceduto recentemente.
"Siamo rimasti soddisfatti – dice la figlia Giovanna Polizzi, di Isnello, piccolo centro delle Madonie – dell'assistenza, della cordialità e dell'umanità trovata in questo ospedale. Per mio padre è stato più facile affrontare la malattia. Si è instaurato un rapporto di amicizia con gli operatori sanitari, così – racconta la figlia - la decisione, nel giorno dell'ultimo saluto a mio padre, di chiedere a familiari e amici non fiori ma una piccola donazione".
"Profonda gratitudine" è stata espressa dal direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, accogliendo la donazione. "L'umanizzazione nel rapporto medico–paziente – ha ribadito Virgilio – è alla base della buona sanità".
Presenti, alla breve cerimonia, il commissario straordinario Giuseppe Ferrara, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il responsabile del reparto di oncologia, Massimiliano Spada e l'ematologo Roberto Mauro unitamente alla figlia e alla moglie del paziente.
"L'atto della donazione – hanno sottolineato Spada e Mauro – è un gesto dalle connotazioni emozionali che parte dal cuore, ma diventa immediatamente un gesto concreto nell'ottica del miglioramento della qualità assistenziale e/o della qualità di vita dei pazienti che ruotano in ospedale".
I due televisori hanno già trovato posto nel reparto di degenza oncologica. Frattanto, la famiglia Polizzi, ha anticipato di aver avviato, a Isnello, una raccolta fondi per donare all'oncologia del "Giglio" una libreria portatile.
42 vl/com 2014
Nella foto da sx il dottor Roberto Mauro, Giovanna Polizzi e Rosalia Vacca rispettivamente figlia e moglie del paziente, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore generale Vittorio Virgilio, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, il responsabile dell'unità operativa di oncologia, Massimiliano Spada.
Gioved' 6 novembre, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Gestione dei farmaci antiblastici".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Paolo Amari, Carmelo Di Giorgio, Maria Cristina Di Stefano,Giuseppe Fatuzzo, Giuseppe Franco, Maria Ruscica.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Gioved' 16 ottobre, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Il dolore oncologico:diagnosi,misurazione e strategia terapeutica".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Giuseppina Cassarà, Luigi Maria Grimaldi, Giovanni Malta, Michele Andrea Mazzola, Giuseppe Rotondo, Maria Ruscica, Stefania Vara.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
"Prende il via domani (sabato 8 marzo) a Cefalù, il ciclo di "incontri in oncologia" organizzato dall'unità operativa di oncologia della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù.
Tre gli eventi programmati. Il primo è dedicato ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali (Pdta) in oncologia; il secondo, che si terrà sabato 29 marzo, ai tumori rari e, infine, l'ultimo il 12 aprile alle "opportunità di confronto in oncologia: la salute del paziente oncologico".
"Sarà un'occasione di confronto – ha detto il responsabile dell'oncologia di Cefalù, Massimiliano Spada - fra specialisti di diverse realtà sanitarie siciliane con lo scopo di individuare le migliori strategie diagnostico-terapeutiche. L'obiettivo è quello di ottenere significativi risultati clinici in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Particolare attenzione sarà dedicata al percorso di umanizzazione nel rapporto con il paziente oncologico".
I tre incontri, che consentono di accedere ai crediti formativi (ecm), si terranno nella sala conferenze della Villa dei Melograni (via Giubileo Magno, 2) con inizio alle ore 8.30.
10 vl 2014
La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.
*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio
di Massimiliano Spada*
La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.
*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio
Gli incontri si terranno l'8 marzo, il 29 marzo e il 12 aprile con inizio alle ore 8.15, nella sala conferenze della Villa dei Melograni di Cefalù.
Segreteria organizzativa: Vada Management e C. S.a.s. tel. 091.2737904 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per saperne di più vai alla sezione Corsi e Convegni.
Scarica il programma cliccando sul link sottostante.
Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".
L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.
"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico".
Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.
I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.
31 vl 2013
Ufficio Stampa 0921.920683
Mobile: 335.8382991
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.